Province tutte nuove, ecco l’elenco delle 51. Salta quella del Gusto


Con il decreto decreto legge di riforma delle Province alla fine non ce l’ha fatta la Provincia del Gusto che doveva accorpare Modena, Parma e Reggio Emilia e vince l’accoppiata Piacenza-Parma con il dubbio se i suoi abitanti si chiameranno Pipaioli o Piamigiani. Da 86 passeremo a 51 province e contemporaneamente partiranno le città metropolitane (qui la mappa delle nuove province in Italia)
CDM: approvato il riordino delle Province.
— Funzione Pubblica (@FunzPub) Ottobre 31, 2012

La riforma, avviata con la logica strutturale della spending review, sarà attiva nel 2014 con le elezioni che si svolgeranno a dicembre del 2013.
Il riordino delle province è stata l’occasione che ha spinto numerosi Comuni a chiedere lo spostamento in un’altra Provincia, confinante con quella di appartenenza, per ragioni di maggiore affinità territoriale e socio-economica.
- Piemonte: Torino, Cuneo, Asti-Alessandria, Novara-Verbano-Cusio-Ossola, Biella-Vercelli
- Liguria: Imperia-Savona, Genova, La Spezia
- Lombardia: Milano-Monza-Brianza, Brescia, Mantova-Cremona-Lodi, Varese-Como-Lecco, Sondrio, Bergamo, Pavia
- Veneto: Verona-Rovigo, Vicenza, Padova-Treviso, Belluno, Venezia
- Emilia Romagna: Piacenza-Parma; Reggio Emilia-Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna-Forlì-Cesena-Rimini
- Toscana: Firenze-Pistoia-Prato, Arezzo, Siena-Grosseto, Massa Carrara-Lucca-Pisa-Livorno
- Marche: Ancona, Pesaro-Urbino, Macerata-Fermo-Ascoli Piceno
- Umbria: Perugia-Terni.
- Lazio: Roma, Viterbo-Rieti, Latina-Frosinone
- Abruzzo: L’Aquila-Teramo, Pescara-Chieti
- Molise: Campobasso-Isernia
- Campania: Napoli, Caserta, Benevento-Avellino, Salerno.
- Puglia: Bari, Foggia-Andria-Barletta-Trani, Taranto-Brindisi, Lecce.
- Basilicata: Potenza-Matera.
- Calabria: Cosenza, Crotone-Catanzaro-Vibo Valentia, Reggio Calabria.
[Asca; repubblica.it]