Dumpling: 20 paste ripiene da provare almeno una volta nella vita

Ravioli e tortellini, agnolotti e pansotti. Pensiamo davvero di avere l’esclusiva delle paste ripiene? Niente affatto. In molti Paesi del mondo, l’impasto di farina, patate o pane, che da questo momento chiameremo ‘dumpling’ per comodità, è un piatto comune. Per alcuni, forse, questa non è una novità. Ma la scoperta dei ravioli cinesi, del georgiano khinkali e delle svedesi pitepalts, fino al souskluitjies sudafricano ci permette di sederci a 20 tavole diverse e ordinare al ristorante il piatto che rappresenta quel Paese. Un invito istantaneo a pensare al prossimo viaggio gastronomico.
1. Cha Siu Bao (Cina)

Questi fagottini cantonesi al vapore sono tradizionalmente serviti come dim sum, cioè come un pasto leggero. L’impasto è soffice e al limite del gommoso, e normalmente ha un ripieno di maiale alla griglia.
2. Empanadas (Argentina)

Queste fettine di impasto fritto possono essere trovate più o meno ovunque, dall’Europa all’America Latina fino al Sud Est Asiatico. In effetti, si potrebbe riempire un libro intero sulle variazioni a cui sono sottoposte – possono essere farcite di tonno piccante a Capo Verde, o di pollo in Argentina. L’impasto, anche quello, può essere a base di farina o di mais. Alcune persone le ritengono troppo grandi per essere considerate un dumpling, ma cosa c’è di sbagliato in loro?
3. Taro Dumplings (Cina)

Dolci e saporiti, questi dumpling cinesi sono fatti di una purea di colocasia – una radice tropicale – e riempite di maiale. Spesso sono servite come dim sum. Non sono stupende (e ipercaloriche) solo a guardarle?
4. Fufu (Africa)

Questo gnocco di patate dolci, il fufu, è un piatto comune nell’Africa centrale e occidentale. Una volta che la patata dolce – o qualsiasi altro tipo di verdura a base di amidi – è stata fatta a pezzettini la si rende un impasto, la si bolle e la si accompagna allo spezzatino. A seconda delle ricette, il fufu può essere riempito di agnello o di pollo.
5. Gnocchi

Non c’è bisogno di spiegarvelo, visto che gli gnocchi campeggiano tra i nostri piatti nazionali. Che siano di patate o di farina, questo tipo di pasta è interpretato in maniera diversa a seconda della regione. C’è chi li preferisce con gli spinaci e la ricotta, chi li ama imbevuti nel burro e salvia, chi invece non può resistere a quelli al pomodoro. Comunque vada, rimangono una ricetta eccezionale.
6. Gyoza (Giappone)

Dumpling giapponesi per eccellenza, di solito i gyoza sono fritti e vengono immersi in una salsa di aceto di riso e soia. All’interno si possono trovare carne o verdure, attorno a cui ruota l’impasto, soffice ma leggermente abbrustolito dalla frittura. Una droga, soprattutto se serviti insieme a un ramen fumante.
7. Har Gow (Cina)

Piccoli ravioli al vapore ripieni di gamberi: anche questi dumpling della tradizione cinese sono serviti come dim sum. L’estetica eterea li rende più simili alle nuvole che a qualcosa da mangiare, ma vi assicuriamo che assaggiarli, in effetti, ha qualcosa a che fare con il cielo.
8. Knödel (Germania)

Siamo nella profonda Germania, dove questi gnocchi – conosciuti anche come canederli – accompagnano comunemente i piatti di carne. Sono composti da un impasto di pane raffermo, latte e uova (anche se esistono varianti che, al posto del pane, prevedono polenta di grano saraceno), solitamente insaporito con aggiunta di speck o pancetta, oppure formaggio e prezzemolo. Gli knödel sono poi messi a bollire una volta raggiunta la forma di una piccola quanto perfetta palla. Sono serviti con il brodo di cottura o anche asciutti, con il burro fuso.
9. Khinkali (Georgia)

Di origine georgiana, questi dumpling contengono carne speziata, ma in alcune varianti sono farciti di formaggio ed erbe. Vien voglia di mangiarli anche solo per la forma, creata quando ancora l’impasto è crudo, prima di essere bolliti.
10. Kreplach (Israele)

Spesso chiamati ‘ravioli ebraici’, questi dumpling sono serviti nella zuppa. L’impasto di farina è spesso tenuto insieme dall’uovo e il ripieno è di carne o di patate.
11. Pierogi (Polonia)

In Polonia, si sa, fa freddo. Ecco perché uno dei piatti nazionali è un raviolo ripieno di formaggio, patate, crauti, funghi e carne. Per non farsi mancare niente, a volte i polacchi inseriscono anche dei pezzetti di frutta. Una volta bollito, si frigge. Ma c’è anche la versione più leggera: cotto al forno.
12. Pitepalts (Svezia)

Il nome prende spunto da Piteå, la città svedese in cui è nato il piatto di gnocchi di patate o di farina di grano o di orzo. Di norma sono farciti di carne e serviti insieme alla marmellata di mirtillo rosso o al burro.
13. Manti (Asia Centrale)

I Manti vengono dall’Asia Centrale e sono ripieni di carne o di agnello e serviti accompagnati da una salsa di yogurt. Spesso è possibile ordinarli nella loro versione piccante, spolverati da una buona dose di peperoncino.
14. Momos (Nepal, Tibet, India)

Anche in Nepal hanno la loro pasta farcita. Lì, ma anche in Tibet e in alcune parti dell’India del Nord, i dumpling prendono il nome di Momos: l’impasto è reso più spesso grazie all’utilizzo del lievito di birra ed è fatto bollire o, alternativamente, fritto. L’interno è, neanche a dirlo, di carne trita (ma anche di pollo o di agnello, a seconda delle religioni praticate nelle diverse zone asiatiche).
15. Ravioli (Italia)

Chi non conosce i ravioli alzi la mano. Piatto nazionale tricolore amatissimo anche all’estero, i ravioli all’italiana possono contenere verdure, carne, formaggio o una combinazione di tutti questi ingredienti. Nonostante oltre i nostri confini in molti si ostinino a comprare quelli in scatola, un pasto simile tra i nostri conterranei scatenerebbe un triplo orrore. Va da sé, che a farli meglio di chiunque altro, sono le nostre nonne.
16. Samosas (India)

Piatto conosciuto in Italia per via dei numerosi ristoranti indiani, le samosas generalmente consistono in un guscio triangolare di pasta di farina, fritto o al forno, farcito con patate, carni, verdure e condito con spezie locali come il peperoncino o il coriandolo. Buonissime, la sfida più grande rimane comunque sempre quella di riuscire a finirne un piatto intero.
17. Siu Mai (Cina)

Comunemente noti come shumai, questi dumpling cinesi sono farciti con gamberi o maiale, e serviti come piatto leggero.
18. Souskluitjies (Sud Africa)

In Sud Africa amano i dolci: ecco perché il dumpling nazionale è un dessert fatto di burro e coperto dallo sciroppo di cannella. E finire un pasto con uno gnocco dolce non dev’essere male.
19. Wontons (Cina)

Che siano bolliti e serviti in una zuppa oppure fritti per essere intinti nella salsa, i wontons sono comunque un’esperienza goduriosa. La loro preparazione varia a seconda della regione cinese e, nonostante nella maggioranza dei casi contengano carne di maiale, possono essere anche farciti con pollo, gamberi, verdure o granchio.
20. Xiaolongbao (Cina)

Ancora una volta, Shanghai ci offre il meglio in tema di dumpling: lo Xiaolongbao è spesso servito come zuppa di accompagnamento per via del brodo che i ravioli possono rilasciare e che rende la carne di cui sono ripieni saporita e affatto secca. È servito in un cestino di bamboo ed è farcito con carne di maiale.
Ne abbiamo visti davvero di tutte le forme, consistenze e colori. Ma adesso tocca a voi dirci se conoscete altre paste ripiene e quale è la vostra preferita. Ma non mi dite che, davanti a questo ben di Dio, davvero continuerete a preferire gli gnocchi (che poi saranno da considerare ripieni come i tortellini?).
[Link: huffingtonpost.com. Immagini: cherryonmysundae.com, outoftheordinaryfood.files.wordpress.com, Flickr\smartray05, somethingghanary.wordpress.com, itsberyllicious.com, Flickr\Geoff Peters, suedtirol.info, Flickr\Nadim Mahjoub, historichostess.wordpress.com, lepetitpierogi.blogspot.it, Flickr\Verran73, anneminyemektarifleri.net, recipebridge.com, arabia.msn.com, weg.co.za, brisbanedevoured.com, Vincenzo Pagano]