Torta pasqualina: la ricetta perfetta in stile bussolà veneziano

A Venezia non abbiamo fatto in tempo a finire il giro dei bacari e a gustare le ultime zeppole di San Giuseppe che siamo già a Pasqua.
E immagino sappiate quanti turisti sceglieranno Venezia come meta delle vacanze di Pasqua. A loro ho pensato di dedicare una ricetta e consigliare un indirizzo di quelli che non si può fare a meno di andare a cercare.
Seguitemi da Mariangela Penzo che rappresenta la nuova generazione dell’artigianato veneziano.
Ha messo insieme passione di bambina per il cioccolato e talento e ha dato vita ad un dolcissimo progetto nel 2006. VizioVirtù è una cioccolateria completamente artigianale nel sestriere di San Polo, in calle del Campanile (ci arrivate con il vaporetto San Tomà), che conserva l’antica tradizione dolciaria veneziana.
Dall’apertura è usanza e tradizione, per Pasqua, deliziare i clienti con un dolce tipico, la Pasqualina.
Una ciambella che ricorda nella forma e nel gusto i bussolà Buranesi, un biscotto a forma di ciambella a base di tuorli, burro, zucchero e farina.
La ricetta si tramanda di generazione in generazione e Mariangela l’ha ricevuta dalla nonna Elisa (Isetta per familiari ed amici).
Ha conservato gelosamente gli ingredienti, non svelandoli a nessuno fino ad oggi, perché a noi di Scatti di Gusto ha rivelato la sua golosissima ricetta in esclusiva.
Torta Pasqualina alla maniera di Venezia

Ingredienti
1 uovo
11 tuorli d’uovo
300 g di burro
600 g di zucchero
1000 g di farina
Un pizzico di vaniglia
1 buccia di limone grattugiato

Procedimento
Unire uovo, tuorli, burro e zucchero.
Mescolare fino ad avere un impasto omogeneo (si può fare anche con la planetaria).
Aggiungere farina, vaniglia e limone grattugiato.
Lasciar riposare l’impasto in frigo per circa 30 minuti.

Lavorare l’impasto formando delle strisce lunghe e dare la classica forma di ciambella del biscotto di Burano.

Cuocere a 180 gradi in forno elettrico ventilato per circa 15 minuti, successivamente abbassare il forno a 130 gradi e lasciarlo per altri 15 minuti et voilà la Pasqualina è pronta!
Si può eventualmente personalizzare la ricetta aggiungendo all’impasto cioccolato o cocco.

Grazie Nonna Isetta per la ricetta. Sono curiosa di sapere quanti di voi la fanno per tradizione e quanti tra voi la faranno a Pasqua. Se seguirete la ricetta di Nonna Isetta, attendo le vostre impressioni.
VizioVirtù Cioccolateria. S. Polo 2898/A. Venezia. Tel. +39 041.2750149
[Silvana Di Puorto]