Gino Sorbillo spiega come trasformare la pizza in casatiello

Forse questa pizza di Gino Sorbillo non l’avete mai assaggiata.
È la pizza casatiello, una special del pizzaiolo napoletano che dimostra tutta la sua maestria nell’impastare e cuocere una pizza.

E forse non avete assaggiato la pizza tortano di Pasqua, altra creazione di Sorbillo ai Tribunali.


Per festeggiare la Pasqua, Sorbillo si è prodotto in un video.
In cui spiega come trasformare o, meglio, utilizzare l’impasto della classica pizza napoletana per sfornare un casatiello o un tortano.
Ecco la ricetta.
160 g di acqua
240 g di farina Caputo Bio
10 g di sale
2 g di lievito
Impastiamo per 13 minuti e facciamo lievitare al coperto.
Dopo 8 ore stendiamo la pagnotta e la pennelliamo di olio e strutto.
Aggiungiamo gli ingredienti del casatiello (o del tortano) e chiudiamo a cilindro.
Uniamo le punte per formare una ciambella e mettiamo in ruoto con cilindro al centro.
Attendiamo un’altra ora di ulteriore lievitazione.

Facile vero? “La cosa bella è che l’impasto della pizza margherita può diventare casatiello o tortano”, spiega Sorbillo, “e quindi non vi resta che provare a vincere la sfida tra pizza e casatiello.
Un altro “diversamente casatiello che potete aggiungere a quello dolce dell’antica tradizione napoletana (e qui avete la ricetta).