Cartoline di Pasqua da Roma: la pastiera di Gabriele Bonci
![Cartoline di Pasqua da Roma: la pastiera di Gabriele Bonci](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2017/04/pastiera-bonci-fetta-768x432.jpg)
A Pasqua non ci son santi, la pastiera dev’essere presente all’appello. Napoli ha ceduto al mondo molte creazioni gastronomiche e tra tutte il dolce cucinato in occasione della festa cristiana è uno di quelli che registra il maggior successo.
[do action=”bcapdx”/]
La pastiera infatti è nel cuore di tutti gli abitanti della città di Partenope (che mai se la fanno mancare nel suddetto periodo) e nella pancia di molti italiani. L’esportazione è stata massiccia quasi quanto la pizza e scorrendo i social network non si fatica a trovare mani anche d’oltreoceano impegnate (a volte goffamente) nella preparazione o che si apprestano a consumare il dolce nostrano. Ma senza spingerci così lontano o riferendoci a Napoli dove l’atavico desiderio di inforchettare il morbido ripieno pervade i vicoli della città abbiamo scelto un territorio “neutrale” per esaminare l’effetto-pastiera: Roma.
Son molti i forni che propongono la preparazione e tra tutti non poteva mancare uno dei più rinomati di Roma e, complice la vicinanza geografica, la nostra scelta è ricaduta sul Panificio di Gabriele Bonci a Trionfale.
Atteso diligentemente il turno in fila abbiamo avuto modo di agguantare una delle ultime creazioni prima che prendessero il volo come le colombe.
Le aspettative e la pazienza però hanno ripagato e abbiamo avuto modo di gustare un prodotto degno del marchio che lo produce.
Il ripieno è morbido e il grano cotto quasi scrocchiava sotto i denti, senza risultare troppo stucchevole.
L’impasto era quasi oscurato dalla farcitura, ma la fragranza conserva la struttura e la presenza dello stesso senza però aggiungere note gustative, risultando quasi neutrale.
[do action=”moretti-300-dx”/]
Non ha disturbato la leggera bruciatura del cornicione e della parte superiore.
Nota forse dolente, ma in linea con il mercato artigianale, è il prezzo: 30 euro al kg che per una ruota di 900 grammi porta il prezzo più o meno a 27 €. La qualità e la garanzia del resto si pagano rendendo il dolce, in questo caso, non troppo popolare. Rimedio c’è, ed è quello di farsela da soli (sperando di raggiungere la qualità di un professionista), magari seguendo le nostre ricette tradizionali o straordinarie (in tutti i sensi).
Avete avuto modo di assaggiare la pastiera di Bonci quest’anno o volete segnalare produttori degni di nota? Ditecelo nei commenti!