Esselunga, Eurospin, Ipercoop: i migliori supermercati della classifica 2021

Le catene di supermercati preferite dagli italiani nel 2021 sono Esselunga, Eurospin e Ipercoop. A scriverlo sul suo mensile, dopo un’indagine che ha coinvolto 23 insegne, è AltroConsumo.
La nota associazione dei consumatori ha chiesto a un campione di 1.570 italiani (responsabili degli acquisti di famiglia) il grado di soddisfazione rispetto ai supermercati dove abitualmente fanno la spesa.
La classifica 2021 dei migliori supermercati

Ecco la risposta breve: nella classifica Ipercoop (96%) e Esselunga (94%) superano tutti per qualità della proposta e ampiezza della gamma prodotti. Eurospin (91%) è imbattibile nella convenienza.
Uno sguardo più articolato sulle abitudini di spesa degli italiani, rivela la presenza di due insegne Coop Italia nella classifica delle preferenze, con percentuali superiori al 90%. Sono Coop e Iper La grande I, entrambi con un livello di soddisfazione pari al 92%. Catene premiate dagli italiani per il servizio e il buon livello dei prodotti, soprattutto da banco.
Oltre Ipercoop e Esselunga: la presenza dei discount

A ruota di Ipercoop e Esselunga troviamo la prima catena di discount, Eurospin con il 91%. Percepita dagli italiani come un’insegna dai prezzi convenienti, con frequenti promozioni ben segnalate. Sono discount anche le catene che seguono: Aldi con il 90%, Lidl e In’s con l’87%.
Le preferenze per prodotto

In questa sfida al migliore indice di soddisfazione, le cose vanno meno bene al marchio leader del settore, Conad. Le percentuali variano tra l’86% di Conad e il 72% di Conad City.
Conad tuttavia supera le altre insegne per il livello dei prodotti di un settore specifico: il pesce fresco.
Mentre di Carrefour Market è particolarmente apprezzato il servizio alle casse.
Di Pam piace l’abilità raggiunta nella spesa online e nel consegnarla a domicilio.
Lidl la spunta per la chiarezza dei prezzi. Eppure, in un anno che ha portato spesso alla ribalta la catena tedesca, esempi le scarpe e i robot da cucina, ci si poteva aspettare qualcosa di più.
I prodotti più comprati

Interessante lo spaccato sulle abitudini di spesa degli italiani in base alla regione di appartenenza. Al Nord, per esempio, ad acquistare il pesce nei supermercati è più del 70% dei clienti. Al Sud la percentuale scende sotto il 40%. Una differenza di oltre il 30%
Differenze leggermente inferiori, intorno al 20% per altri prodotti quali pane e carne.
È evidente che la spesa degli italiani al Sud, meno concentrata rispetto al Settentrione su un solo punto vendita, che sia Ipercoop o Esselunga, interessa i negozi di quartiere, dal panificio alla macelleria.
Gli italiani, in media, sono andati al supermercato o al discount due o più volte la settimana. Mettendo nel carrello soprattutto il cibo. In testa latticini (80%), carne (66%), in crescita rispetto alla classifica 2020, e il pesce.