50 indirizzi per mangiare e bere i vini dei Vignaioli Indipendenti

Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI sarà il 26 novembre prossimo. Mercoledì 26 ottobre, invece, ci sarà #GimmeFIVI, un evento diffuso che vedrà impegnati vignaioli, enotecari e cuochi.
Oltre 50 appuntamenti diffusi un po’ in tutta Italia, tra enoteche, ristoranti e wine bar, i cosiddetti Punti d’Affezione FIVI. Quest’anno, con un Punto speciale, il ristorante gourmet trentino dello chef stellato Peter Brunel.

Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, fissato per i prossimi 26, 27 e 28 novembre 2022 a Piacenza, potrà contare sulla presenza di 870 Vignaioli provenienti da tutte le regioni italiane. Si tratta di una manifestazione interessante, che coinvolge gli appassionati e i semplici curiosi.
Come funziona #GimmeFIVI. Chiedi di bere indipendente

Oltre 50 i Punti d’Affezione FIVI che hanno aderito a #GimmeFIVI. Chiedi di bere indipendente. Un evento diffuso che è diventato negli anni un appuntamento fisso per migliaia di wine lovers in tutta Italia.
Durante la serata del 26 ottobre nei oltre 50 locali aderenti una Vignaiola o un Vignaiolo presenteranno la storia, l’azione e i valori che animano la FIVI,. E lo faranno attraverso 5 vini di altri Vignaioli Indipendenti, a loro volta colleghi e soci FIVI, in degustazione singola, ovvero in abbinamento a piatti e specialità del locale che organizza l’evento.
Tutti i locali di #GimmeFIVI, l’evento dei Vignaioli Indipendenti

50 fra enoteche, vinerie e ristoranti aderenti a #GimmeFIVI, l’evento per introdurre il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti di novembre. Un evento diffuso, che copre tutta la penisola
Basilicata
Taverna Nonna Vera – Latronico (Potenza)
Calabria
Lagust – Cirò Marina (Crotone)
Campania
Agape Ristorante – Sant’Agata dei Goti (Benevento)
La Taverna del Leone – Positano (Salerno)
Emilia Romagna: i Vignaioli Indipendenti in 9 enoteche e ristoranti
Enoteca La Cantina – Bologna
Il Girone dei Golosi – Cento (Ferrara)
Botrytis Enoteca – Ferrara
Welcome Coffee Shop – Cadeo (Piacenza)
Da Romano passione per la gente – Cadeo (Piacenza)
La Pireina – Piacenza
Enoteca Renato – Piacenza
La Cambusa di Bacco – Marina di Ravenna (Ravenna)
La Zecca Correggio (Reggio Emilia)
Friuli Venezia Giulia
Osteria Enoteca Campiello della Torre – Grado (Gorizia)
Trattoria agli Antenati – San Lorenzo Isontino (Gorizia)
Lazio
Trimani – Roma
Il Wine Bar Trimani – Roma
Le cicale di Veio – Roma
Sacro e profano – Roma
Liguria
Monna Bianca – Lavagna (Genova)
Lombardia: 14 appuntamenti con i Vignaioli Indipendenti
Il tuo vino – Brescia
Trattoria Naviglio – San Zeno Naviglio (Brescia)
Enoteca La Cantina – Oggiono (Lecco)
Osteria Rio del Sole – Albairate (Milano)
Say Cheese – Milano
El Vinatt – Milano
Ristorante La Piana – Carate Brianza (Monza Brianza)
Enotecario di Quartiere + Vineria Vimercati – Carate Brianza (Monza Brianza)
Metodo Froma – Vigevano (Pavia)
Locanda Via Priula – Morbegno (Sondrio)
Il Cenacolo – Livigno (Sondrio)
Ciocco Bacco – Luino (Varese)
Ul Rabusell – Porto Valtraglia (Varese)
Ristorante La Mimosa – Gallarate (Varese)
Molise
Enoteca Massarella – Campobasso
Piemonte
Enoteca Regionale Ovada – Ovada (Alessandria)
Trattoria La Curva – Ormea (Cuneo)
Opificio, cucina e bottega – Novara
Vinileria – Rivarolo Canavese (Torino)
Enopatia – Roasio (Vercelli)
Puglia
Enoteca del Centro – Bari
La Chiazzod / Vineria e Birreria- Molfetta (Bari)
Enogastronomia Bua – Vieste (Foggia)
Enoteca L’Altro Vino – Lecce
Toscana: 5 Vignaioli Indipendenti rispondono all’appello FIVI
Vineria Moderna – Firenze
Vineria Sonora – Firenze
Taranis Vino e Marmo – Carrara (Massa-Carrara)
Schiaccino – Prato
Casa del Chianti Classico – Radda in Chianti (Siena)
Trentino Alto Adige
Peter Brunel ristorante gourmet – Arco (Trento)
InCantina – Pinzolo (Trento)
Vinom – Trento
Leno Klandestino – Rovereto (Trento)
Valle d’Aosta
L’uva e un quarto – Aosta
Veneto
Betola Oca Bianca – Calalzo di Cadore (Belluno)
Osteria da Caronte – Paluello di Stra (Venezia)
Enoteca Malandrina – Valeggio sul Mincio (Verona)
La partecipazione di Peter Brunel, 1 stella Michelin ad Arco di Trento

Un’importante novità è la partecipazione all’evento dei Vignaioli Indipendenti di Peter Brunel, cuoco stellato del ristorante omonimo ad Arco di Trento.
Classe 1975, Brunel riesce a valorizzare le eccellenze territoriali filtrandole attraverso la sua personale sensibilità. Ecco quindi che la collaborazione con i Vignaioli Indipendenti FIVI diventa un approdo naturale.
“Ogni volta che incontro un Vignaiolo e mi confronto con lui, entro nel vivo di un territorio e della sua storia, ne comprendo gli aspetti più profondi, quelli che lo rendono unico e irripetibile. Cuochi e vignaioli” aggiunge Brunel, “hanno molto in comune. Il nostro lavoro è come quello del traduttore, che prova a far capire a tanti una lingua non sempre comprensibile. Sono in pochi a conoscere i misteri del suolo, il suo complesso rapporto con il mondo vegetale, nonché la magia della fotosintesi. Per non parlare dell’affascinante alchimia dei processi di fermentazione: sono conoscenze che rischiano di rimanere estranee ai più. Il vino, al contrario, lo possono capire tutti: è sufficiente un po’ di curiosità e di predisposizione d’animo.
Vale lo stesso per la cucina: ogni giorno proviamo a rendere semplice e intuibile ciò che in realtà è straordinariamente complicato. Per questo tra cuochi e Vignaioli dobbiamo parlare, confrontarci, conoscerci a vicenda: abbiamo tanto da imparare gli uni dagli altri, e tanto ancora da raccontare”.
Doppio appuntamento quindi con i Vignaioli Indipendenti d’Italia: il 26 ottobre con #GimmeFIVI, il 26-27-28 novembre con il Mercato vero e proprio.
Mercato dei Vini FIVI. PiacenzaExpo. Via Tirotti, 11. Piacenza. Facebook.