Allarme zucchero: ecco le tabelle e l’app per aiutare i bambini

I bambini da 4 a 10 di età mangiano e bevono tanti zuccheri quanto è il peso corporeo medio di un bambino di 5 anni: 22 chilogrammi. Per guidare i genitori in un’alimentazione più sana e consapevole e ridurre l’apporto giornaliero degli zuccheri aggiunti, il Public Healt England (PHE), ossia il Ministero della Salute inglese, ha lanciato la campagna (con tanto di app) Change4Life.
Entriamo subito nel dettaglio della campagna e cerchiamo di capire cosa prevede. L’iniziativa, ideata nel 2014, è online e collegata a un’applicazione gratuita (App Store e Google Play, ma sullo store inglese ovviamente), Sugar Smart, che scansiona i codici a barre (il database conta 75 mila etichette) dei prodotti al supermercato e rivela la quantità di zuccheri contenuti in snack, bibite, cibi vari: una barretta di cioccolato contiene 6 zollette di zucchero, una piccola confezione di succo di frutta ne contiene più di 5, una lattina di Coca Cola ben 9 (ma questo già lo sapevamo).
Inoltre, tra pubblicità, sensibilizzazione e roadshow nazionale che dal 18 gennaio si svolgerà in 25 sedi, cinque milioni di confezioni di “zucchero intelligente” saranno regalati ai bambini di età elementare attraverso scuole, enti locali e rivenditori.
Secondo una ricerca di Netmums, che lavora a stretto contatto col PHE, ha rilevato che il 47% di mamme e papà siano preoccupati della quantità di zuccheri assunti dai propri figli. Non hanno tutti i torti, tanto che anche l’Organizzazione Mondiale della Salute (la stessa che qualche mese fa vi ha fatti impazzire con la carne cancerogena e con il vino salutare) ha proposto di ridurre l’apporto massimo calorico proveniente da zuccheri aggiunti dal 10 al 5%.
Secondo il dottor Alison Tedston, capo nutrizionista per la sanità pubblica inglese, “i bambini mangiano troppi zuccheri, tre volte più della quantità massima raccomandata. Questo può portare a carie dolorose, aumento di peso e obesità, che può colpire anche il benessere dei bambini come vittime di bullismo. Possono anche avere una bassa autostima di sé stessi e non andare a scuola”.
Detto ciò, qual è l’assunzione giornaliera massima di zuccheri raccomandata?
- da 4 a 6 anni: 19 grammi, cioè 5 zollette di zucchero
- da 7 a 10 anni: 24 grammi, cioè 6 zollette
- dagli 11 anni in poi: 30 grammi, cioè 7 zollette
Infine: solo un anno fa il PHE, Ntmums e l’Università di Reading hanno condotto un test con 50 famiglie british per conoscere gli effetti della campagna. Alcuni elementi sono stati sostituiti col loro equivalente privo di zuccheri aggiunti: le bibite zuccherate sono state sostituite da succhi di frutta, i cereali raffinati con quelli integrali e le merendine con cibi più sani come frutta, il gelato con lo yogurt. Dopo un mese, l’apporto familiare di zuccheri aggiunti era quasi dimezzato: da 483 grammi al giorno a 287 grammi, con una diminuzione media di 196 grammi giornalieri, ossia 49 zollette.
E voi riuscireste a privarvi, a lungo andare, di cibi così golosi in favore di un’alimentazione più sana?
1
E’ interessante questo articolo sullo zucchero per vedere com’è incasinata la situazione: ritroviamo la stessa complessità che abbiamo visto in altri ambiti, grassi, carne ecc…
https://www.eufic.org/article/it/page/FTARCHIVE/rid/Lo-zucchero-fa-davvero-cosi-male/
2
Mi sembra che gli ECCESSI di qualunque NUTRIENTE facciano male.
E’ una banalità che gli uomini conoscono da secoli.
3
Anche se questi NUTRIENTI si assumono tramite cibi bio-artigianal-biodinamic-ecc… non ti salvano…se consumati in eccesso.
Su questo punto(3) invece ci sono posizioni diverse tra i contemporanei:
anche leggendo i food blog si può distinguere tra la criminalizzazione di alcuni cibi (soliti(?) e l’esaltazione delle virtù dei bio-artigianal-biodinamic-ecc…
Secondo me, dal punto di vista nutrizional,e un ECCESSO fa male sempre:
e se ti abbuffi di merendine e se ti abbuffi del miglior panettone artigianale vincitore di re panettone.
Ma sapete che è guerra quando si esprimono questi concetti.
3
Dalla premessa contenuta nei punto 2 e 3 esprimo un’opinione non troppo positiva sulla battaglia contro lo zucchero dei britannici.Non la trovo molto chiara ed efficace.
.
PS
Anche se su trincee contrapposte, sono sempre pronto a FRATERNIZZARE come fecero austriaci e italiani nella barbaria della 1 guerra mondiale.
Pronto a lasciare le trincee e gustarci insieme anche un hamburger …rigorosamente…artigianale…e all’E153
“I bambini da 4 a 10 di età mangiano e bevono tanti zuccheri quanto è il peso corporeo medio di un bambino di 5 anni: 22 chilogrammi.”
In un anno? Un mese? Un giorno?
Rispondendo alla domanda finale, seguendo rigorosamente un’alimentazione di segnale dal 2011 limito gli zuccheri semplici alle occasioni conviviali del week end: il fisico ne ha avuto ampio giovamento, non sento affatto la mancanza e non ho attacchi di fame.
Gli zuccheri semplici danno dipendenza, tanto è vero che sono introdotti ad artificio in tutti i prodotti industriali anche salati, mentre dovrebbero essere considerati come un cibo occasionale da limitare fortemente.