Elba: 7 trattorie con vista sull’Isola. Mangi bene, spendi il giusto

Accomodarsi in una trattoria o in un ristorante dell’Isola d’Elba, pronti a gustare la ricca gastronomia locale spendendo il giusto, dopo una giornata di bagni nelle acque di qualche paradisiaca caletta. Dovete farlo prima o poi.
A unire i sette i comuni di un’isola tra le più belle del Mediterraneo, che coincidono con altrettanti borghi costellati di spiagge e scorci mozzafiato, sono piatti semplici e tradizionali per lo più di pesce e crostacei.
Quasi sempre aromatizzati, specie nelle trattorie più veraci dell’Isola d’Elba, da erbe e spezie della macchia mediterranea. Nepitella, ginepro, lentisco, alloro e anche capperi.
Trattorie dell’Isola d’Elba: piatti tipici
Il tonno c’è sempre, non per niente la “tonnina” è il piatto simbolo della terza isola italiana per estensione. I crostacei come la granseola si alternano al pesce azzurro, soprattutto palamita. Verdura e legumi sono la base di zuppe e contorni da provare. Ma alcuni piatti tipici di ristoranti, trattorie, osterie e taverne dell’isola meritano qualche spiegazione in più.
Ricordatevi anche delle 5 trattorie con vista alle 5 Terre, sul Lago Maggiore e sul Lago di Como. O dei 15 ristoranti di pesce a Rimini (spesso) sul mare e dei 12 paradisiaci ristoranti di pesce sul mare di Sicilia.

Spaghetti alla Margherita. Primo piatto di pesce tipico del territorio, preparato con la granseola, crostaceo dal guscio rossastro e dalla polpa delicata. Gli spaghetti vengono conditi con un sugo di pomodoro, vino bianco, aglio, peperoncino e nepitella.
Tonnina. Un secondo piatto di pesce che evoca la storia dei minatori e delle loro gamelle, dove la pietanza veniva conservata. Si prepara con il tonno sott’olio, una conserva a base di tonno cotto e messo in barattoli con olio di oliva. Il tonno sott’olio viene servito freddo o a temperatura ambiente, accompagnato da cipolle, pomodori, olive e pane toscano.
Sburrita di baccalà. Ricetta povera ma saporita, originaria della zona di Rio Marina e frequente nelle osterie elbane. Si tratta di pezzetti di baccalà lessati e serviti su fette di pane toscano raffermo, conditi con aglio, peperoncino e nepitella.
Pesce, dalla palamita al cacciucco

Palamita sott’olio. Stuzzichino o antipasto a base di palamita, pesce azzurro simile al tonno, che viene cotto in acqua e aceto con aromi vari, poi conservato sott’olio in vasetti di vetro.
Bordatino. Zuppa densa e sostanziosa, tipica della cucina contadina elbana. Si prepara con fagioli cannellini, cavolo nero, farina di granturco e olio extravergine di oliva.
Gurguglione. Nelle trattorie veraci dell’Isola d’Elba si mangia come contorno questo piatto di verdure miste tagliate a pezzetti e cotte in padella con olio, aglio e basilico. Tra le verdure si usano solitamente zucchine, melanzane, peperoni, pomodori e cipolle.
Cacciucco alla elbana. È la variante locale del famoso cacciucco livornese, una zuppa di pesce con pomodoro e peperoncino. La versione elbana prevede l’uso di pesce misto a scelta, tra cui polpo, seppie, scorfano, triglie e cozze.
Schiaccia briaca. Dolce tradizionale dell’isola nell’arcipelago toscano, preparato con farina, zucchero, uvetta, pinoli, noci e mandorle. Il nome deriva dal fatto che viene bagnato con l’aleatico, un vino liquoroso locale.
Trattorie dell’Isola d’Elba: i vini

Oggi, la superficie vitata dell’Elba, dalle colline al mare, supera di poco i 300 ettari, ma ancora negli anni ‘30 era dieci volte tanto, a segnalare la forte vocazione enoica dell’isola. Le uve bianche più diffuse sono Ansonica, Procanico (Trebbiano toscano), Vermentino e Moscato. Tra le rosse spiccano in particolare Sangiovese e Aleatico.
Ecco i vini più diffusi nelle trattorie elbane:
Elba Bianco. Vino bianco secco e fresco, ottenuto da uve Trebbiano, Ansonica, Vermentino e Biancone. Si accompagna bene con antipasti, pesce e carni bianche.
Ansonica. Altro bianco profumato dal sapore sapido, ideale con crostacei, molluschi e formaggi freschi.
Vermentino. Vino bianco di colore paglierino dal gusto secco e persistente, adatto a piatti di pesce, verdure e carni bianche.
Procanico: . Poco conosciuto fuori dall’Isola d’Elba, ricorre spesso tra i vini proposti nei ristoranti e nelle trattorie locali. Un vino bianco delicato dal sapore asciutto, perfetto con antipasti, zuppe e pesce.
I grandi passiti dell’isola
Ansonica Passito: un vino color ambra dal sapore dolce e persistente per accompagnare dolci al cucchiaio o cioccolato.
Aleatico Passito: il vino più pregiato dell’Isola d’Elba, il primo delle isole minori italiane a diventare DOCG. Colore rosso rubino, sapore dolce e vellutato, si sposa bene con dolci al cioccolato o formaggi piccanti.
Elba Rosato: colore rosa tenue e profumo delicato dal sapore fresco e morbido. Ideale con antipasti, primi piatti leggeri e pesce.
Elba: i 7 comuni e le infinite spiagge

Appartengono alla provincia di Livorno i 7 comuni in cui è divisa l’Elba, tutti punteggiati di trattorie vivaci, ristoranti e locande, alcuni direttamente sul mare. Sono Portoferraio, Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro e Rio.
7 trattorie all’Isola d’Elba: cosa vedere e cosa mangiare
PORTOFERRAIO
Le Ghiaie, La Biodola, La Padulella sono le spiagge principali di Portoferraio, capoluogo e principale approdo dell’isola. È stato Napoleone Bonaparte, esiliato sull’isola dal 1814 al 1815, a trasformare Portoferraio in una città moderna e fortificata. Sono da vedere la Residenza dei Mulini, il Museo Nazionale e la Fortezza Medicea.

- Spiaggia delle Viste, Via del Falcone, snc – Portoferraio (Isola d’Elba). Tel. 0565 914405
- Fascia di prezzo: 25 – 40 €
- Aperto: 12:30 – 22:00
Il ristorante nel cuore di Portoferraio, già miglior locale in una baia dell’Isola d’Elba per il programma 4 Ristoranti, permette di cenare ammirando il paesaggio di Scoglietto mentre il sole tramonta dietro l’isola di Capraia. Tutto grazie a una splendida terrazza affacciata sulla spiaggia delle Viste. Il menu cambia in base al pescato del giorno. Volete una sequenza ideale per la cena? Cozze ripiene (13 €), spaghetti con le acciughe e i friggitelli (15 €), i gamberi al lardo di Colonnata con passatina di ceci (22 €). Tenete un po’ di posto per il dolce.
Bonus. L’Osteria Pepe Nero è probabilmente il miglior ristorante dell’Isola d’Elba, ma la fascia di prezzo è superiore rispetto alle osterie, trattorie e locande di questa lista.
Una lunga spiaggia dorata

MARINA DI CAMPO
A sud dell’Elba, è famosa per la spiaggia di sabbia dorata, la più lunga dell’isola. Nelle vicinanze si trovano altre belle spiagge, come Cavoli, Palombaia e Galenzana. Marina di Campo è anche un punto di partenza per escursioni naturalistiche nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

- Viale degli Etruschi, snc – Marina di Campo (Isola d’Elba). Tel. 391 4322831
- Fascia di prezzo 40 – 60 €
- Menu
- Aperto: 09:00 – 22:30
Matteo, oggi titolare del ristorante sulla spiaggia, propone questa formula: pranzo informale con cucina espressa, piatti estivi e prezzi più contenuti. Cena elegante, servizio accurato, vista impagabile al tramonto e piatti di pesce. Come tartare e tataki di tonno (18 € e 25 €) e pacchero nero con ragù di ricciola (18 €). Sguardo rivolto alle cantine elbane nella carta dei vini, con ampia scelta di vini naturali.
L’osteria senza frigoriferi

PORTO AZZURRO
Di origini spagnole, Porto Azzurro ha in Piazza Matteotti il centro della vita sociale del paese. Nota per il porto turistico, è un paradiso per gli amanti del mare e della natura, con diverse spiagge di sabbia e ghiaia, come Barbarossa, Reale e Terranera.

- Via D’Alarcon, 8/10 – Porto Azzurro (Isola d’Elba). Tel. 327 8748576
- Fascia di prezzo: 25 – 40 €
- Aperto: 12:00 – 22:00
Pochi piatti semplici, preparati solo con ingredienti freschi tipici dell’Elba (la trattoria non ha frigoriferi), e accoglienza familiare nel centro storico di Porto Azzurro. Ogni giorno un menù diverso a base di pesce e carne, alla griglia o al forno, accompagnati da vino locale e da dolci fatti in casa. Andate sul sicuro scegliendo polpi, granseola, tonni e tonnetti (soprattutto alla brace), pappa col pomodoro (14 €), spezzatino di cinta alla birra dell’Elba (18 €), l’imperdibile cacciucco alla elbana.
Bonus. Se cercate una buona pizzeria, dirigetevi sicuri verso l’Arte Bianca. Vi aspettano pizze originali e buone nella pizzeria migliore dell’isola.
Una quasi trattoria in una spiaggia dell’Elba

CAPOLIVERI
Un borgo medievale arroccato su una collina che domina il mare e la costa meridionale. Capoliveri ha origini antiche, come testimoniano i resti di ville romane. Da vedere almeno il Forte Focardo, fortificazione spagnola del XVII secolo. Sono diverse le spiagge di sabbia e roccia: Barabarca, Lacona e Zuccale.

- Loc. Ripalte Tenuta Delle Ripalte – Capoliveri (Isola d’Elba). Tel. 0565 942414
- Fascia di prezzo: 20 – 30 €
- Aperto: 10:00 – 18:00
Situato all’interno della tenuta vinicola delle Ripalte, in una splendida spiaggia bagnata dal mare cristallino della Costa dei Gabbiani: Remaiolo è raggiungibile solo in barca o attraversando la tenuta. Sotto una tettoia e all’ombra di una pineta, è la quasi trattoria ideale per pranzare in spiaggia guardando il mare dell’Elba. Dove gustare i sapori semplici delle grigliate di pesce fresco, abbinate ai vini delle Ripalte.
Una trattoria ligure all’Isola d’Elba

MARCIANA
Borgo medievale a 375 metri di altitudine, con struggenti viste sul mare e sul Monte Capanne, la vetta più alta dell’isola. Sono attrazioni turistiche la Fortezza Pisana e il Santuario della Madonna del Monte. Non mancano le spiagge, come Procchio, Sant’Andrea, Chiessi e Pomonte.

- Via della Madonna, 14 – Marciana (Isola d’Elba). Tel. 0565 901284
- Fascia di prezzo 25 – 35 €
- Aperto: 12:00 – 23:59
Un pezzo di Liguria sulle colline di Marciana Castello, sopra l’omonima Marciana Marina. Dal porto ci si arriva in un quarto d’ora di taxi o autobus. Vista mozzafiato dalla terrazza dell’osteria, circondata da oleandri e dal noce del nome. I titolari liguri mescolano i piatti elbani del Marcianese con quelli liguri di Levante. Gustate le ostriche di La Spezia con burratina di Andria e caviale, la fregola allo scoglio (16 €), il polpo briaco (16 €).
Tutti i colori del tramonto

RIOMARINA
Affacciato sul canale di Piombino, di fronte alla costa toscana, è dotato di un porto turistico e di un imbarco per i traghetti. Oltre che al Museo dei Minerali, Rio Marina conserva i resti delle tradizione mineraria nella sabbia nera delle spiagge. Come Cavo, Cala delle Alghe, Topinetti e Cala Seregola.

- Via Bivio Boni Cavo, 17 – Rio Marina (Isola d’Elba). Tel. 0565 931105
- Fascia di prezzo: 35 – 45 €
- Aperto: 09:00 – 23:00
Chi cerca una trattoria con una vista sull’Isola d’Elba, aperta tutto l’anno, deve provare Le Fornacelle, nella strada che collega Rio Marina a Cavo. Qui si possono ammirare le rocce rosse e i colori del tramonto mentre si gustano i piatti della cucina elbana. Da non perdere il piatto storico dei minatori, la tonnina fatta come una volta, il cacciucco alla elbana e le paste fatte in casa, con i ricci di mare o il ragù di pescato.
Romantica Elba: la trattoria agriturismo

CAVO
Cavo è il paese più vicino alla terraferma, raggiungibile in 25 minuti di nave o in 15 di aliscafo, affacciato su un golfo panoramico, dominato dalla Villa Tonietti e dal Faro. Sono diverse le spiagge disponibili in zona, come Cavo Beach, Cala delle Alghe, Frugoso e Fornacelle.

- Localita Colle a Vita cavo, 1 – Rio Marina (Isola d’Elba) LI. Tel 0565 931908
- Fascia di prezzo: 25 – 40 €
- Aperto: 12:00 – 23:00
Una trattoria agriturismo nel verde, con romantica vista sul mare e piatti genuini. Il menu è semplice, si sceglie tra ricchi taglieri di pesce fresco, con tortini, carpacci e pescato del giorno (20 €), primi di carne o di pesce, come le penne alla granseola (14 €), e dolci casalinghi. Il menù fisso include anche i vini dell’isola, tra cui quelli bio del proprietario, da assaggiare al calice (5 €) o in degustazione (15 €).