Buatta a Torino, i prezzi della trattoria popolana al Mercato Centrale

C’è chi va e chi viene al Mercato Centrale di Torino e questa volta ad aprire è Buatta, trattoria popolana palermitana.
L’apertura è prevista per il prossimo 6 dicembre e c’è grande attesa per questa novità. Ancora una volta si spera che possa portare nuova linfa al Mercato Centrale di Torino e cambiare le sorti di questo spazio che non riesce a trovare fortuna. E che troppo spesso ha visto grandi nomi arrivare e poi far fagotto in pochi mesi. Baronetto, Scabin, Trentin solo per citare alcuni.
Una sfida ardua per Buatta, dunque, ma forse proprio la sua anima popolana riuscirà a conquistare i cuori e i palati dei torinesi. Cosa che sembra riuscita come dimostra l’apertura di Bistrot dLanga.
Nata nel 2015 nel cuore di Palermo, da un’idea di Stefano Milano e Franco Virga, Buatta si è imposta come osteria contemporanea dall’anima popolana che si ritroverà anche a Torino.

Re della cucina è Fabio Cardillo, che dopo aver conquistato la stella Michelin a Porticello, arriva da Buatta per prenderne le redini. Cardillo se pur romano ha fatto sue le tradizionali culinarie locali e propone piatti della verace cucina palermitana ma con un’occhio alla contemporaneità. Alla base della sua proposta materie prime di piccoli produttori locali e Presidi Slow Food siciliani.
Cardillo e la sua cucina hanno portato in poco tempo alla Buatta riconoscimenti importanti. La chiocciola di Osterie d’Italia, e l’inserimento tra i locali Bib Gourmand Michelin, dove mangi bene e spendi poco.
Ma vediamo in concreto cosa si mangia da Buatta al Mercato Centrale di Torino che ha un menu agile.
La cucina popolana palermitana

Cominciando con gli sfizi tra le proposte troviamo in primis uno dei più amati cibi di strada palermitani: lo sfincione.
In carta anche il Ragusano DOP Presidio Slow Food all’argentiera, la caponata, l’insalata di polpo.
Per quanto concerne i piatti forti, tra paste e secondi di carne o di pesce si avrà una buona quantità di pietanze tra cui scegliere.
Tra i primi di Buatta a Torino ci si potrà orientare tra i grandi classici. Quindi bucatini con sarde e finocchietto (16 €) o anelletti alla siciliana con ragù di maiale e manzo.
Ma anche pietanze come la zuppa di fagioli con o senza cozze, il minestrone di cavolfiore e provola affumicata dei Nebrodi.

Per chi non predilige i carboidrati bella proposta anche per i secondi.
Nella sezione di carne di Buatta a Torino si trovano l’arrosto di manzo panato alla palermitana servito con patate al forno. Classico come la trippa cunsata e il polpettone alla siciliana .
Se preferite il pesce, il menu propone le sarde a beccafico, l’insalata vastava con o senza sgombro e il pesce azzurro apparecchiato.
Per i dolci la tradizione è d’obbligo: cannolo siciliano e cassata siciliana.
Menu e prezzi di Buatta al Mercato Centrale di Torino

Sfizi
Il ragusano dop “all’argentiera” (10 €)
Lo sfincione (6 €)
Insalata di polpo (14 €)
La degustazione buatta (14 €)
La caponata (8 €)
Pasta

Anelletti alla Siciliana con ragù di maiale e manzo (12 €)
Bucatini con sarde e finocchietto (16 €)
Spaghettone burro e alici sott’olio di Cefalù (16 €)
Il minestrone di cavolfiore (broccolo verde) e provola affumicata dei “nebrodi” (14 €)
Zuppa di fagioli con o senza cozze (14 €)
Il pesce di Buatta a Torino

Insalata “vastasa” con o senza sgombro (12 €)
Pesce azzurro apparecchiato (16 €)
Sarde a beccafico (16 €)
Carne

Trippa “cunsata” (12 €)
Polpettone alla siciliana con manzo, uovo, verdura, salame, provola bianca dei “nebrodi” (12 €)
Arrosto di manzo panato “alla palermitana” con patate al forno (12 €)
Dolci di Buatta a Torino

Cannolo Siciliano (4 €)
Cassata Siciliana (6 €)