Ristorante Il Pescatore sul Lago di Garda: il lusso è a buon prezzo

Il Grand Hotel Fasano, in passato di proprietà austriaca, è un hotel di lusso con splendido affaccio sul Lago di Garda che ospita tre ristoranti tra cui Il Pescatore. Oltre a Il Pescatore aperto al pubblico esterno insieme a Il Fagiano, che punta sul fine dining, c’è il ristorante Il Magnolia aperto solo a pranzo.
Il ristorante Il Pescatore mi ha sorpresa per il livello dell’offerta unita a prezzi smart. Un lusso “avvicinabile” inaspettato e con una vista lago incredibile. Offre una cucina contemporanea ed un servizio meno formale.

Lo chef del Ristorante il Pescatore al Grand Hotel Fasano è Pasquale Tozzi che a pranzo cura anche la proposta del Ristorante Magnolia. Qui troverete piatti più tradizionali anche reinterpretati con fantasia, come Fave e pecorino a modo nostro. Cioè, una spuma di pecorino servita a temperatura ambiente con fave fresche appena sbucciate e olio al porro. Pasquale Tozzi, classe 1990, è originario di Battipaglia e ha alle spalle esperienze in cucine prestigiose. Come chef ha curato l’apertura del Berghotel Ladinia. Vi piacerà il suo pane con lievito madre nato dalla sua passione per i lievitati e dalle capacità da ex pastry chef.
Quanto costa il ristorante Il Pescatore sul Lago di Garda
Menu degustazione
Sta senza pensier’ (6 portate a 95 € e abbinamento vini a 35 €)
Cavolfiore, uovo e tartufo
Tonno & anguria
Risotto, ragù d’anatra e cavolo viola
Rombo, verde di vegetale, carota e curry
Manzo, crema di patate bruciate, finferli e ristretto all’Aglianico
Variegato al burro nocciola, rape rosse marinate e mandorle
Prezzi dei piatti alla carta

Antipasti
Tonno & anguria (23 €)
Trota, avocado e kefir (21 €)
Cavolfiore, uovo e tartufo (23 €)
Battuta di manzo affumicato, pioppini, peperoni arrosto e aglio nero (23 €)
Cracker, capesante, caprino e caviale (27 €)
Primi piatti del ristorante Il Pescatore sul Lago di Garda

Mezze maniche, formaggio Brè, pepe e limone (21 €)
Gnocco di rape rosse, borragine e olio semi di zucca (23 €)
Spaghetto di Grani Turanici, polpo e finocchietto (25 €)
Raviolo di patata affumicata, storione in olio cottura e sedano rapa (24 €)
Risotto, ragù d’anatra e cavolo viola (23 €)
Secondi piatti
Melanzana, mandorle e pomodori (22 €)
Manzo, crema di patate bruciate, finferli e ristretto all’Aglianico (29 €)
Salmerino e molluschi (28 €)
Corba Rossa del Gargano e zucchina trombetta (29 €)
Rombo, verde di vegetale, carota e curry (29 €)
Dessert del ristorante Il Pescatore sul Lago di Garda
Cioccolato bianco, cocco e ananas (12 €)
Vaniglia, rabarbaro, tè bianco e acqua di rose (12 €)
Variegato al burro nocciola, rape rosse marinate e mandorle (12 €)
Limone, miele e capperi (12 €)
Tiramisù show (15 € a persona per minimo 2 persone)
Come si mangia al ristorante Il Pescatore sul Lago di Garda (invito stampa)

Ottima partenza con pinzimonio di verdure e lievitati della casa. Ovvero una selezione di pane di grano duro, pane segale e semi, una focaccia di grano spinoso della Val Camonica e grissini al sale Maldon. In accompagnamento un olio extravergine di oliva della Campania, un paté di pomodoro essiccato e capperi, burro di malga.
L’amuse bouche è un tripudio di colori e sapori. Pane cotto a vapore farcito con ragù di pollastrella e cavolo viola. Pane fritto ripieno alla pizzaiola, pomodoro e origano, tartelletta fave e pecorino.
In Tonno & anguria c’è un buon contrasto tra la freschezza dell’anguria ed il tonno crudo marinato in sciroppo d’acero, aceto balsamico e salsa di soia e poi leggermente affumicato. Completato da una salsa al ceviche. Un antipasto tra l’esotico, l’orientale e il mediterraneo

Cavolfiore, uovo e tartufo. Il cavolfiore è servito in tre consistenze: crema di cavolfiore, mousse di cavolfiore, e tartare di cavolfiore. A completare il piatto chips, scaglie di tartufo e salsa d’uovo. Per chi ama il cavolfiore è un piatto interessante, azzeccato l’abbinamento con l’uovo che aggiunge la parte proteica e di sapore unitamente al tartufo estivo.
La pasta e il pesce

Lo spaghetto di grani turanici, polpo e finocchietto è un buon piatto estivo. Cottura perfetta sia dello spaghetto che del polpo. Come condimento c’è la salsa preparata con la “puccia” un pane pugliese al finocchietto.

Il raviolo ripieno di patata affumicata è preparato in casa ed è servito con storione in olio cottura e crema al sedano rapa. Piatto prelibato, armonioso e bello da vedere.
Il rombo, verde di vegetale, carota e curry è una portata che ricorda la passione di Tozzi per il viaggio. Il rombo è cotto a bassa temperatura e il brodo in cui è servito ha una spiccata acidità e sapidità, le note di curry si sentono ma non sono preponderanti. Un piatto di pesce che potrebbe essere servito in un ristorante di alta cucina cinese.

Vaniglia, rabarbaro, tè bianco e acqua di rose è un dessert semplice dello chef del ristorante Il Pescatore sul Lago di Garda che ama raccontare i suoi viaggi attraverso il cibo. Qui c’è ancora Cina, rappresentata dal tè bianco, il tè dell’imperatore, e c’è il Marocco nella scelta dell’acqua di rose. E poi l’Inghilterra per l’utilizzo del rabarbaro. Il dolce che ha la consistenza della panna cotta, è completamente vegetale, preparato con latte di mandorla vaniglia e acqua di zucchero. Il rabarbaro è candito con lo zenzero. Wow.