50 Best Bars, cioè i 50 bar del mondo dove si beve meglio. E c’è anche Roma e Milano

La rivista Drink International ha pubblicato la sua Top 50 dei bar in tutto il mondo che premia i più influenti professionisti del settore. La presentazione della classifica è avvenuta a Londra e per il secondo anno consecutivo è stato proprio un bar di Londra a piazzarsi al primo posto: l’Artesian. Londra si conferma capitale del bar con 4 locali nelle prime 10 posizioni e 8 complessivamente. Il Best Bar in Asia, l’High Five Tokyo, è al terzo posto, mentre The Dead Rabbit di New York è il miglior bar del Nord America in quinta posizione.
Per trovare il primo (e unico) bar italiano bisogna arrivare alla 19ma posizione conquistata da The Jerry Thomas Project.
I 50 migliori bar del mondo
- Artesian (London)
- The Nightjar (London)
- High Five Tokyo (Tokyo)
- The Connaught (London)
- The Dead Rabbit (NYC)
- Happiness Forgets (London)
- The Black Pearl (Melbourne)
- The Baxter Inn (Sydney)
- Taqueria Candelaria (Paris)
- 28 Hong Kong Street (Singapore)
- Callooh Callay (London)
- Employees Only (NYC)
- PDT (NYC)
- Dry Martini (Barcelona)
- Door 74 (Amsterdam)
- Le Lion Bar (Hamburg)
- Buck & Breck (Berlin)
- The Parlour (Frankfurt)
- The Jerry Thomas Project (Rome)
- The American Bar (London)
- Death & CO. (NYC)
- Ruby (Copenhagen)
- Schumanns Bar (Munich)
- The Everleigh Bar (Melbourne)
- Eau De Vie Bar (Sydney)
- Bulletin Place (Sydney)
- 69 Colebrooke Row (London)
- Chainaya Tea & Cocktails (Moscow)
- Mutis (Barcelona)
- Smugglers Cove (San Francisco)
- Clover Club (NYC)
- Bramble Bar (Edinburgh, Scotland)
- Le Forum (Paris)
- Zetter Townhouse (London)
- Floreria Atlantico (Buenos Aires)
- Lebensstern (Berlin)
- La Capilla (Mexico)
- Quinary (Hong Kong)
- Little Red Door (Paris)
- Bar Le Coq (Paris)
- Shady Pines (Darlinghurst, Australia)
- Attaboy (NYC)
- Sherry Butt (Paris)
- Pouring Ribbons (NYC)
- Tippling Club (Singapore)
- Drink Boston (Boston)
- Tommy’s (San Francisco)
- Baba Au Rum (Athens)
- Nottingham Forest (Milan)
- Delicatessen (Moscow)
[Link: Eater. Immagine: The Jerry Thomas Project]
il nottingham forest ha insegnato agli italiani cosa dovrebbe essere un cocktail bar …
-Le nostre Regole-
-Non accettiamo carte di credito, cash only.
-La prenotazione è obbligatoria.
– Il Jerry Thomas è un club privato il tesseramento è obbligatorio.
– La password per accedere allo Speakeasy cambia frequentemente – sappiatela.
– Il Bartender ha sempre ragione la sua parola è legge.
– E’ proibito dormire sui tavoli, parlare di politica e di religione.
– Non parlate ad alta voce – Speak Easy…
– E’ concesso fumare ma con moderazione.
– Il bagno è fatto per andare uno alla volta, ci siamo capiti…
– E’ proibito fare foto con il flash.
-Non chiamate i vostri amici perchè tanto non li facciamo entrare.
– Non chiedete la Vodka perchè tanto non la serviamo.
– Questa è casa nostra, di conseguenza facciamo come ci pare.
Grazie
Buona fortuna !
Leggete bene la classifica prima di commentare,al 49 posto c’è il Nottingham Forest di Milano.
The Jerry Thomas Project unico bar italiano in classifica? Alla posizione 49 vedo il Nottingham Forest, Milano .
Avreste dovuto frequentare il Time di Tino Bulani di Genova negli anni ’70 e ’80 …..