Bao, la ricetta dei panini cinesi al vapore di Mu DimSum

La ricetta di Kin Cheung, lo chef di Mu DimSum in Fabio Filzi (ma anche di Mu Corso Como) per fare i Bao, i panini cinesi al vapore, non è particolarmente complessa – si impasta, si formano i panetti, si mette nella vaporiera.
Certo, bisogna imparare a dar loro la forma corretta: ma abbiamo postato qui anche il video-tutorial preso dal loro Facebook (hanno anche un canale Instagram su cui pubblicano le loro ricette, in questi tempi in cui siamo tutti rinchiusi in casa a cucinare), per cui…
La ricetta dei Bao
Ingredienti
600 g di farina tipo 0
2 bustine di lievito di birra (noi usiamo “Mastro Fornaio” di PaneAngeli)
150 g di zucchero semolato
300 g di acqua

Procedimento
Unire lo zucchero e il lievito alla farina, mescolare come quando si fa la pasta.
Aggiungere l’acua e procedere a impastare.
Una volta ottenuto l’impasto, lasciarlo lievitare (servendosi di un sacchetto “gelo”) per 20 minuti.
Stendere l’impasto in lunghi rotoli e dividerlo in panetti da 50 grammi l’uno.
Lasciar riposare ogni panetto per 45 minuti.
Disporre i bao, ben distanziati, in una vaporiera, e procedere con la cottura.
Se avete il cestello di bambù, ponetlo sopra una pentola d’acqua portata a ebollizione. Dal momento del bollore, bastano circa 6 minuti per farli cuocere.
Se usate una vaporiera elettrica, seguite le istruzioni del vostro modello.

Farcitura
Se li farcite prima della cottura, i tempi si allungheranno di qualche minuto, in base anche al tipo di farcitura.

Per le farciture, si procede a piacere: carne (ad esempio maiale e cipolle stufati: potete prendere spunto dai menu di Mu DimSum), verdure, pesce possono essere appunto inseriti nei bao prima della cottura. Per trovare i tempi giusti di cottura, si dovrà fare qualche prova.
I bao possono essere farciti anche dopo la cottura, tagliati in due trasversalmente e riempiti, come i “bao burger” di Mu Corso Como.
Attenzione: i bao possono essere conservati in freezer e cotti quando servono.