Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Cibo
17 Settembre 2014 Aggiornato il 31 Marzo 2019 alle ore 18:25

6 eventi food da non perdere: Roma, Bologna, San Vito lo Capo, Modena

Settembre: è tempo di ritornare a partecipare agli eventi del cibo. Il nostro calendario è già zeppo di cerchietti sulle giornate più belle, quelle dei
6 eventi food da non perdere: Roma, Bologna, San Vito lo Capo, Modena

Settembre: è tempo di ritornare a partecipare agli eventi del cibo.

Il nostro calendario è già zeppo di cerchietti sulle giornate più belle, quelle dei cibi e dei luoghi preferiti.

Ma io voglio suggerirvi sei appuntamenti per un mese da incorniciare. Pronti? Eccoli.

1. Prosciutto

prosciutto parma

È già in corso, e continuerà fino al 21 settembre, la XVII edizione del Festival del Prosciutto di Parma.  Ancora una volta il Re dei Prosciutti coinvolge ben tredici comuni dell’hinterland parmense in una grande festa per far degustare e apprezzare le sue eccellenti caratteristiche, in primis eleganza e dolcezza, e per dare la giusta luce alle bellezze naturalistiche e culturali del territorio.

Tanti gli eventi e le iniziative in programma, ma l’appuntamento principe della manifestazione resta Finestre Aperte: i produttori aprono le porte dei prosciuttifici per svelare ai curiosi visitatori tutti i segreti della lavorazione e della produzione di questo grande prodotto DOP.

Stessi giorni anche per l’iniziativa Prosciutto in Vigna. Dieci cantine, situate intorno al suggestivo Castello di Torrechiara, accompagnano gli ospiti attraverso un viaggio sensoriale per far scoprire il felice matrimonio tra i vini dei colli parmensi e il prosciutto di Parma.

2. La festa degli chef

Taste of Roma 2014

Dal 18 al 21 settembre torna nella capitale Taste of Roma. Anche quest’anno 12 grandi chef dell’alta ristorazione romana si ritroveranno all’Auditorium Parco della Musica per accogliere il numeroso pubblico con 36 piccoli assaggi di cucina d’autore. Si paga in sesterzi (1 sesterzo = 1 euro).

Ecco tutti i piatti in ordine alfabetico.

PiattoChefPrezzo
 1.Agnello, caprino, lenticchie e tacosAnthony Genovese6
 2.Barretta di gelato Caramelia, crumble di ovomaltineAnthony Genovese6
 3.Cannolo alla siciliana con sorbetto di more e grappa, spugna di pistacchi e crumble al cacaoAndrea Fusco5
4.Caprese tiepida, liquida e affumicataFrancesco Apreda6
5.Cernia, ristretto di cernia, cipolle, olive, tortello di prosciutto e patateGiulio Terrinoni6
6.Cozzeggiando qua e là Cappelletti ripieni di cacio romano, consommé di cozze e alghe, tofu di fave seccheAngelo Troiani6
7.Crudo di “optima carne” peperoni, ‘nduja ed erbeRoy Caceres6
8.Crudo di tonno affumicato con granita di mojitoDaniele Usai6
9.Gnocchetti di zita al grana padano con patate affumicate su sifonata di piselli e calamari marinati al limeHeinz Beck5
10.Intercostata di manzo, tartufo nero di stagione, aroma di rafano, emulsione di patate, salsa di aceto di vino rosso LazialeFabio Ciervo6
11.Lasagnetta con friggitelli, salame del Monte San Biagio e mozzarella di bufala affumicataAndrea Fusco5
12.Maccheroni & CrostaceiRoy Caceres6
13.Maritozzo bocca sporca di mareDanilo Ciavattini6
14.Mazzancolle arrosto, guacamole romano, nachos di polentaGiulio Terrinoni6
15.Merluzzo carbonaro glassato al sakè, verdurine in campo ViolaFrancesco Apreda6
16.Pane e nutellaDaniele Usai5
17.Paninetto ai broccoletti con scaloppa di Fois, cipolle di tropea caramellate, maionese di fichi e zenzero, tartufo estivoAndrea Fusco6
18.Pesca, Mandorle e BasilicoRoy Caceres5
19.Polpo scordato Polpo arrostito, finta maionese di lamponi, mele e zenzeroAngelo Troiani6
20.Ravioli con variazione di baccalà Giraldo, pecorino Romano DOP, radicchio aromatizzato al balsamico DOPFabio Ciervo5
21.Ravioli di maiale, cipolla di Tropea, spuma di mozzarella di bufalaAnthony Genovese6
22.Riassunto di carbonara con tartufo neroRiccardo Di Giacinto6
23.Ricciola marinata allo yuzu e lemongrass su guacamoleHeinz Beck5
24.Risotto alla crema di scampiDaniele Usai6
25.Samosa di Sfogliatella, composta di ciliegie e gelato al tè verdeFrancesco Apreda5
26.Spaghetto al pomodoro affumicatoDanilo Ciavattini6
27.Spagolino de ‘il convivio’ con porcini trifolati, more e parmigiano di uovo di quaglia al pino silvestreAngelo Troiani6
28.Spugna di yogurt su frutti rossi con gelato ai pinoli salatiHeinz Beck5
29.Tagliolini ostriche tsarskaya, porri e olio alla vanigliaCristina Bowerman5
30.Tagliolino Total White (tagliolini con baccalà, spuma di baccalà, mandorle,rafano)Giulio Terrinoni5
31.Tempura di maialino, gelato all’acciugaDanilo Ciavattini6
32.TiramisùCristina Bowerman5
33.Tiramisù All’OroRiccardo Di Giacinto5
34.Tiramisù croccante in chiave moderna con crema al Baileys, spugna e ganache al caffè, gelato al BaileysFabio Ciervo5
35.Tonno scottato, kimchi di rutabaga, verze e gelsomino, papaya marinataCristina Bowerman5
36.Won ton di castrato al vapore con  verza e pecorinoRiccardo Di Giacinto6

Avete già scelto?

3. Cous cous

Cous Cous Fest

Da Roma ci dirigiamo verso la Sicilia per raggiungere San Vito Lo Capo, che come ogni anno diventa in settembre la cornice ideale per uno delle manifestazioni più amate dai foodlovers: il Cous Cous Fest.

La manifestazione prenderà il via 23 settembre e, come ogni anno, partendo da un piatto come il cous cous comune a molte culture, vuole promuovere il confronto tra paesi.

Per la prima volta nella storia del festival saranno ben 10 i paesi che si sfideranno per aggiudicarsi il premio come miglior cous cous del 2014. Ad accompagnare la gara, degustazioni, laboratori gastronomici e concerti.

4. Aceto balsamico

acetaia

Ancora Emilia Romagna, ma questa volta ci spostiamo a Modena. È qui che il prossimo 28 settembre si svolgerà Acetaie aperte: un’intera giornata per conoscere il cosiddetto oro nero di Modena. 39 aziende della provincia, infatti, aprono al pubblico con degustazioni guidate, visite alle acetaie e ai locali di invecchiamento del Tradizionale.

5. Mortadella

mortadellabò

Restiamo in Emilia Romagna. Si svolgerà infatti a Bologna la kermesse MortadellaBò (9 – 12 ottobre).

Ricchissimo il calendario di questa quattro giorni gourmet, che punta a coinvolgere in maniera trasversale il pubblico di curiosi e appassionati con una serie di momenti “in rosa” dedicati al palato e non solo.

Accanto agli stand di degustazione e vendita, saranno, infatti, organizzate tavole rotonde e incontri di approfondimento, laboratori di degustazione e di cucina tenuti da esperti e rinomati chef e per i più piccini giochi e intrattenimenti a tema.

6. Mele

mela

Pomaria, la festa green dedicata alla raccolta delle mele DOP della Val di Non, in programma l’11 e il 12 ottobre, compie 10 anni e per celebrare questo anniversario trasforma la piazza rinascimentale del borgo di Casez in un grande palco interattivo che ospiterà degustazioni in forma di teatro.

L’intento della manifestazione è quello di valorizzare le eccellenze gastronomiche anche come espressione di un’agricoltura viva, che dialoga, proprio come in una rappresentazione teatrale, con tutti gli attori di un territorio rendendoli protagonisti. Ed è per questo che nel corso della festa ci si potrà mescolare ai contadini e partecipare attivamente alla raccolta delle mele affiancati dai maestri raccoglitori che sveleranno i trucchi del mestiere.

Avete qualcos’altro da segnalare e da non mancare nelle prossime settimane?

Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino