Un caseificio di mozzarella di bufala a Battipaglia è più bello che mai

Terra benedetta quella di Battipaglia per la mozzarella di bufala e i suoi caseifici che vincono e stravincono le gare della mozzarella di bufala. Accade di anno in anno che le migliori mozzarelle di bufala nascano e siano mangiate tra Battipaglia e Paestum. Il Cilento non c’entra. È la piana del Sele a tenere a battesimo la mozzarella di bufala che tutti vorrebbero fresca anche a ennemila chilometri di distanza. E la conquista della vetta è opera sia dei caseifici che producono e vendono la Mozzarella di Latte di Bufala Dop sia di quelli che fuori dal consorzio producono e vendono la mozzarella di latte di bufala.

In questa corsa all’eccellenza, che è sempre più patrimonio di un maggior numero di caseifici, la differenza conta, eccome. Casari e caseifici non si sono ancora avviati sulle orme dei pizzaioli social e cercano di far parlare le proprie mozzarelle. Ma innegabilmente, come sanno bene coloro che hanno seguito le appassionanti sfide al buio del Campionato della Mozzarella, una palla bianca è difficile da distinguere rispetto a un’altra palla bianca.
E allora ben vengano le diversificazioni che al primo posto vedono le strutture ristoro declinate in tavoli all’ombra di gazebo, dehors e ristoranti. Il maestro è sempre lui, Antonio Palmieri il cui nome vi dice di più affiancato al suo caseificio: Vannulo. Un modello cui hanno guardato molti caseifici lungo la SS 18, la strada della mozzarella che scorre nella piana del Sele.
Il miracolo del fiume Sele e della mozzarella di bufala

E c’è chi, fuori dalla strada da tutti percorsa alla ricerca delle migliori mozzarelle di bufala, ha commissionato un nuovo punto vendita a un architetto. È Tenuta Doria con il suo caseificio sulla litoranea che corre fino a Paestum. Che nella nostra ultima classifica ha conquistato il terzo posto della categoria Dop.

La progettazione è firmata dallo studio di architettura di Diego Granese. Autore del Capasso Superstore e del Club della Pizza a Napoli, del ristorante 2 stelle Michelin Tre Olivi a Paestum e dell’osteria Le Tre Sorelle a Positano, per citare. E molto amante della mozzarella di bufala.

Che ha affidato il segno distintivo a un lunghissimo pannello in ceramica. Ben 12 metri di sviluppo con formelle 20×20 di Bhumi Ceramica. È la rappresentazione del fiume Sele e di quello che ha generato e il miracolo del suo territorio. Le colonne doriche dei templi, le bufale, la mozzarella. Un tracciato storico alimentato dai simboli che si materializzano ai lati del fiume.


E poi le volte a vela recuperate nella asciuttezza del materiale originale, il travertino di Paestum. L’edificio che ospita il caseificio di mozzarella di bufala Tenuta Doria è tutto portante in travertino. Lo stesso che ritroviamo a pavimento ma levigato.
Contemporaneo il sistema di illuminazione con le “canne” che reggono i corpi illuminanti Viabizzuno sia puntuali che della luce diffusa.


La zona di vendita dei prodotti caseari ha alle spalle la grande vetrata del caseificio. Separata dall’altra zona dedicata allo yogurt e ai gelati in carapina. Ulteriori moduli illuminati, realizzati come tutti gli arredi da Carmando Arredo Design, espongono gli altri prodotti di Tenuta Doria. I barattoli di pomodori, di marmellate e confetture.
Gli assaggi



Difficile andare via a mani vuote, cioè oltre alla rituale sporta con la mozzarella di bufala. Subito una coppetta di gelato e per casa anche uno yogurt con confettura di fichi. Molto apprezzati come il nuovo layout e gli elementi grafici che hanno cambiato, in meglio, il volto di Tenuta Doria.
I prezzi del caseificio Tenuta Doria a Battipaglia

- Mozzarella di latte di bufala (15 € al kg)
- Caciocavallo bianco (25 € al kg)
- Caciocavallo affumicato (25 € al kg)
- Scamorza bianca (20 € al kg)
- Scamorza affumicata (20 € al kg)
- Burrata/Figliata (16 € al kg)
- Ricotta salata bianca (14 € al kg)
- Ricotta salata affumicata (14 € al kg)
- Ricotta fresca (8 € al kg)
- Provola affumicata (15 € al kg)
- Primo Sale (14 € al kg)
Listino prezzi Yogurt e Gelato

- Coppa di Yogurt inclusa una farcitura (3,50 €)
- Brioche con Yogurt inclusa una farcitura (4,50 €)
- Brioche (1,20 €)
- Yogurt vasetto da 150 g (2 €)
- Gelato piccolo 1 pallina (2 €)
- Gelato medio 2 palline (3 €)
- Gelato grande 3 palline (4 €)
- Gelato in cono Vulcano (5 €)
- Brioche con gelato 2 palline, 2 gusti (4 €)
- Brioche con gelato 3 palline, 3 gusti (5 €)
- Gelato in vaschetta (22 € al Kg)
[Foto di Antonio Bergamino e Vincenzo Pagano]
