Come preparare la polenta bramata con i calamari, vera ricetta anti freddo

Polenta e calamari. L’accoppiamento della polenta al pesce della tradizione veneta insieme all’iconico baccalà alla vicentina, alla zuppa di pesce o all’aringa affumicata, lo propongo con i calamari in umido.
Alimento antichissimo, la polenta bramata è a base di farina di mais. Il termine bramata deriva dalla tecnica usata, la sbramatura, che precede la macinazione e cioè la sgusciatura del mais prima di macinarlo.
Questo tipo di farina può essere più o meno dura, a grana più o meno grossa, bianca o gialla. E a seconda delle ricette regionali si sceglie la varietà più appropriata.

Il metodo di cottura è unico quale che sia la varietà scelta. Occorre cuocerla in acqua portata ad ebollizione per almeno 45 minuti.
La polenta aumenta di volume durante la cottura perché assorbe tutta l’acqua. E man mano acquisisce la giusta densità a circa la metà del tempo di cottura.
La ricetta della polenta con i calamari

Ingredienti per 6 persone
500 g polenta bramata
2,5 l acqua
2,5 kg calamari di media grandezza
8 pomodorini del piennolo
2 foglie alloro
Olio extravergine di oliva
Sale
Procedimento

Verso nel paiolo di rame l’acqua e porto a bollore.
Aggiungo un pugno di sale e 4 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Con la frusta creo un mulinello e senza mai interrompere inizio a versare la polenta bramata a pioggia.
Copro il paiolo con un coperchio e la lascio sobbollire a fuoco lento per 45 minuti girando di tanto in tanto.
Taglio i calamari a rondelle sottili e li tengo da parte.

In una casseruola metto olio aglio e alloro a soffriggere.

È la volta dei pomodori tagliati a pezzettini. Trascorsi 5 minuti, li aggiungo e li lascio cuocere per ulteriori 5 minuti.
Aggiungo i calamari nella casseruola, li regolo di sale e li porto a cottura.

A 40 minuti dall’inizio della cottura regolo di sale.
A cottura ultimata verso la polenta su di un tagliere.

Riscaldo a fiamma viva i calamari e li accompagno alla polenta.

Polenta e calamari
Equipment
- frusta
- paiolo
- padella
- tagliere
Ingredienti
- 500 g polenta bramata
- 2,5 l acqua
- 2,5 kg calamari di media grandezza
- 8 pomodorini del piennolo
- 2 foglie alloro
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Istruzioni
- Verso nel paiolo di rame l’acqua e porto a bollore.
- Aggiungo un pugno di sale e 4 cucchiai di olio extravergine di oliva.
- Con la frusta creo un mulinello e senza mai interrompere inizio a versare la polenta bramata a pioggia.
- Copro il paiolo con un coperchio e la lascio sobbollire a fuoco lento per 45 minuti girando di tanto in tanto.
- Taglio i calamari a rondelle sottili e li tengo da parte.
- In una casseruola metto olio aglio e alloro a soffriggere.
- Trascorsi 5 minuti, aggiungo anche i pomodori tagliati a pezzettini cuocendoli per ulteriori 5 minuti.
- Aggiungo i calamari nella casseruola, li regolo di sale e li porto a cottura.
- Dopo 40 minuti regolo la polenta di sale.
- A cottura ultimata verso la polenta su di un tagliere.
- Riscaldo a fiamma viva i calamari e li accompagno alla polenta.