Consorzio a Torino, mangiare Slow Food e Michelin a buon prezzo

Bib Gourmand e Chiocciola. Il ristorante Consorzio a Torino sfoggia i due simboli di eccellenza della Guida Michelin e della Guida alle Osterie d’Italia anche quest’anno.
Il favorevole rapporto qualità – prezzo quindi lo identifica con i due riconoscimenti delle due guide più gettonate in Italia.


Anzi, l’indicazione è proprio la convenienza di sedersi a questa tavola che è un punto di riferimento per molti appassionati già da tempo.
Il limite è dei 35 € a persona per un (ottimo) pasto vini esclusi e ci state dentro se scegliete il menu degustazione a 36 € (carne cruda; uovo croccante; agnolotto gobbo; brasato di fassone al ruchè; panna cotta).
Con due piatti sarete sempre in linea con il prezzo da osteria di qualità.
Ma se sforate non ve ne pentirete.


Perché il pane e i grissini sono buoni. E il benvenuto con il paté di fegatini apre a una piacevole cena non troppo morigerata e accompagnata da un calice di Barbaresco preso dalla lavagna della mescita (10 €).

L’antipasto è un fuori carta. Ne troverete diversi a seconda della disponibilità di materia prima che in questo caso era uno scamone di bue frollato 60 giorni e servito in battuta con chips di topinambur e una grattugiata di uovo (22 €). Ottimo.

Irrinunciabili i ravioli di finanziera di pasta sottile e succulenti al punto giusto (12 €).


Per i palati più sensibili alle gioie della cucina piemontese il consiglio è di assaggiare il quinto quarto della casa segnalato dal simbolo Slow Food dei presìdi. Cheviche di cervella, matrice alla griglia appena piccante, piedini di maiale impanati e fritti, midollo in tempura. Davvero eccezionale (20 €).

Si chiude con un dolce non stucchevole: mousse di cioccolato accompagnato da cavolfiore, capperi e gelato alla nocciola (10 €).
Il conto alla fine lievita oltre la soglia prospettata dalle due guide, ma il rapporto qualità-prezzo è tutto a favore della prima voce.
Consorzio resta un apripista della via “gourmet” (oddio questa parola) applicata alla semplicità e genuinità dell’osteria classica italiana.
Ristorante Consorzio. Via Monte della Pietà, 23. Torino. Tel. +390112767661