Dove mangiare la Tarte Tropézienne a Saint-Tropez

La Tarte Tropézienne, il dolce così battezzato da Brigitte Bardot, è una delle creazioni francesi più golose e celebri.
È composta da due soffici dischi di pasta brioche profumati di vaniglia e fiori d’arancia, ricoperti di granella di zucchero e farciti con un mélange di creme segreto.
Sono diversi i tentativi di replicare la Tarte Tropézienne originale (e qui vi diamo la ricetta “italiana”) cercando di azzeccare il suo ripieno voluttuoso con crema pasticciera mischiata alla panna o con la mousseline o ancora con la chiboust.
Cedric Grolet ha dato la sua interpretazione con una forma floreale lanciando come sempre nuovi trend. Sta di fatto che la Tarte Tropézienne è un’icona della pasticceria quanto la Bardot del cinema.
La storia

La Tarte Tropézienne è una ricetta ideata nel 1955 dal pasticciere polacco Alexandre Micka nel suo laboratorio nel centro Saint-Tropez. Il pasticciere, ispirato dalla tipica brioche francese e da un dolce di sua nonna, mette a punto una torta all’apparenza ricca ed in realtà leggera.
Si dice che Brigitte Bardot la assaggiò durante le riprese del film “Et Dieu… créa la femme” e se ne innamorò al punto di darle un nome, decretando così un primo lancio mediatico.
Personaggio chiave della svolta nella storia della Tarte Tropézienne è il successore di Micka, Albert Dufrêne, benestante parrucchiere e appassionato di corse d’auto. Dopo un periodo come apprendista nella pasticceria dell’amico polacco decise di investire nella Tarte Tropézienne registrando il marchio e creando un brand. Che oggi conta 28 punti vendita.
Dove mangiare la Tarte Tropézienne a Saint-Tropez

La Tarte Tropézienne è acquistabile in molte panetterie e pasticcerie di Saint-Tropez. Difficile resistervi: è bella, invitante ed è parte della cultura locale. Io trovo molto golosa la granella di zucchero che appiccica un po’ la bocca. E sono molto buone queste 3 versioni, originali o rivisitate, di altrettanti locali. Che vi consiglio di segnare in rubrica.
Il primo assaggio va riservato alla versione originale. E da questa partiamo. Potete sceglierla come torta intera da portare a casa, fetta o “individuelle” cioè monoporzione.
1. Tarte Tropézienne

Vi suggeriamo di farlo nella piazza leggendaria di Saint-Tropez, la mitica boutique di Place des Lices che è panetteria, pasticceria con ristorante e una sala da tè al primo piano con un balcone affacciato sulla piazza.
Acquistare una fetta di Tarte Tropézienne qui magari il sabato o il martedì – giorno del mercato al villaggio francese più esclusivo – è una buona idea per immergersi nella quotidianità locale.
Si può scegliere sia la versione basica che quella con l’aggiunta di lamponi, dalle note leggermente più acidule, o con le fragole.
Prezzo della fetta: 4,70 €
La Tarte Tropézienne. Place des Lices. Saint-Tropez. Tel. +33494979425
Orari. Lunedì – domenica: 8:00 – 18:00
2. Aux Deux Frères

Un piccolo gioiello di 25 mq questa “boulangerie” artigianale e famigliare di St Tropez, che porta avanti l’attività dal 1965, impegnandosi nell’uso di prodotti bio e locali, come la frutta che viene da Grimaud.
Aux Deux Frères è ben frequentato, uno dei place to be, anche solo per uno scatto.
Un’elegante facciata color crema e le scritte oro, in vetrina i gioielli tra cui la Tarte Tropézienne secondo una visione personale in cui la piacevole burrosità colpisce al cuore. Ci dicono la propongano anche al Club 55.
Prezzo fetta: 6 €
Aux Deux Frères. 3, Rue des Commercants. Saint-Tropez. Tel.+33494970086
Orari. Lunedì – domenica: 6:30 – 18:00
3. La Pâtisserie Cyril Lignac

Inaugurata nel 2022, La Patisserie de Cyril Lignac a Saint Tropez, sulla strada che porta alle magnifiche spiagge di Pampelonne, è oggi una mecca per i turisti Gourmand e i follower di uno dei più celebri pasticceri del momento.
Qui la pasticceria è realizzata con il resident Benoit Couvrand. L’omaggio alla Tarte Tropézienne è il risultato di ricerca passione e perfezione. Morbida e deliziosa come la sua musa ispiratrice, all’assaggio ha una crema leggermente meno zuccherina. Trovate la sua ricetta qui o su YouTube.
La vetrina de La Patisserie de Cyril Lignac è perfetta, calibrata e sembra rispecchi delle regole di architettura e geometria.
Troverete gente già alle 7 del mattino ad aggiudicarsi la prima fetta di Tarte sfornata.
Prezzo fetta: 6,50 €
La Pâtisserie Cyril Lignac. 66, Route des Plage. Saint Tropez. Tel. +33498137873
Orari. Lunedì – domenica: 7:00 – 21:00