Empanadas argentine: ricetta originale in 5 mosse infallibili per farle a casa

Chi non conosce le empanadas argentine? Oltre ad essere un perfetto street food è uno dei piatti più amati della cucina argentina. Nonostante la forma possa ricordare i nostri panzerotti o calzoni (accezione che cambia di significato a seconda delle regioni), in realtà nulla hanno a che fare con queste specialità tutte italiane.
Per capire il segreto del successo delle empanadas argentine abbiamo deciso non solo di andarle a provare (per le centesima volta forse), ma di andare proprio a cucinarle. Quel che ne è uscito lo scoprirete solo leggendo.
Dove? In un posto particolarissimo: il Laboratorio di Antropologia del cibo di Giulia Ubaldi.
Per rendervi il compito più facile abbiamo pensato di suggerirvi 5 mosse per le empanadas argentine perfette.
1. Empanadas argentine: la ricetta

Le empanadas argentine sono dei fagottini ripieni generalmente di carne o di verdure. Col tempo però hanno preso piede anche quelle vegane e di pesce, ma sono delle eccezioni che poco centrano con la sacra tradizione. La storia dice che questo gustoso piatto venisse preparato per il ritorno dei Gauchos dalle pampas.
Ingredienti per 2 empanadas
- 14 g farina di grano tenero 00
- 2 g sale
- 14 g farina tipo 2
- 6 ml olio extravergine di oliva
- 14 ml acqua
Procedimento
Sciogliamo il sale nell’acqua, uniamo le farine e l’olio. Impastiamo energicamente per 5 minuti e lasciamo riposare l’impasto per almeno 30 minuti, coperto da una pellicola trasparente. Questa sarà la base delle nostre empanadas argentine.
Quindi, le regole preziose sono: no lievito e miscela di farine.
2. La pasta

Trascorsi i 30 minuti mettetevi sotto col matterello. La pasta deve essere sottile, pochi millimetri. Ci vorrà un po’ di pazienza, ma braccia e cuore forti non temono alcuno sforzo. Servendovi di un oggetto rotondo, per esempio il tappo di un contenitore di plastica o un piattino, ritagliate dei cerchi, saranno proprio le empanadas che andrete successivamente a riempire.

3. Il ripieno

Il ripieno classico delle Empanadas è a base di carne, ma ultimamente le troviamo anche di pesce, vegetariane e vegane come vi abbiamo accennato. Qui noi vi suggeriamo le Empanadas Argentine Criolla, cioè quelle di carne.
Ingredienti per 2 empanadas
- 50 g impasto
- 12 g carne trita
- 6 g cipolla bianca
- 6 g peperone rosso
- 4 g cumino
- 2 g peperoncino fresco o paprica
- 2 g coriandolo
- 1 g sale
- 4 g uovo
- 4 g olive verdi
- 2 g origano
- 2 ml olio extravergine di oliva
Procedimento
Mettete in padella l’olio, la cipolla e il peperone rosso. Dopo qualche minuto aggiungete la carne e lasciate cuocere per 10 minuti. Aggiungete le spezie. Intanto cuocete a parte l’uovo in acqua bollente per 10 minuti e tagliatelo a pezzetti. Tagliate le olive a striscioline. Lasciate tutto da parte per riempire poi le empanadas argentine.

4. Empanadas Argentine: la chiusura e la cottura

A questo punto riempite le vostra empanadas argentine e bagnate con un po’ d’acqua mezzo bordo, come a formare un sorriso. Chiudete con dei pizzicotti e friggetele in olio bollente di semi oppure cuocetele al forno.

5. Empanadas Argentine: l’amore

Come già vi abbiamo detto abbiamo seguito il corso del Laboratorio di Antropologia del Cibo, tenuto dal bravissimo Miguel che insieme a sua moglie Enrica si diverte a creare anche empanadas argentine particolari con ripieni diversi, provenienti dalle loro esperienze in giro per il mondo. “La radice delle empanadas è il cuore, devono riportarti a casa di tua mamma in Argentina”, dice Miguel.
L’ingrediente segreto esiste quindi anche per le empanadas argentine ed è l’amore, quello per l’Argentina e quello per la cucina, anche se in questo caso possiamo dire anche quello tra Miguel ed Enrica, che prima di incontrarsi, innamorarsi e mettere su famiglia, hanno fatto il giro del mondo, senza accorgersi che in tutto quel giro c’era un legame che li univa da tempo e che li avrebbe portati a Milano, nel Laboratorio di Giulia Ubaldi, a cucinare con noi, che tutto sommato ce la siamo anche cavati col matterello in mano.
Laboratorio di Antropologia del cibo. Via Privata Metauro, 4. Milano. Tel. +3983634137.