Birra
1 Ottobre 2015 |Aggiornato il 7 Aprile 2019 alle ore 12:44
Formaggi Dop e birre artigianali: ecco 25 abbinamenti perfetti
Cosa abbinate a un tagliere di formaggi? Vino o birra? Se siete per la birra, Afidop, l'Associazione che riunisce i caseifici produttori Dop e Igp
Cosa abbinate a un tagliere di formaggi? Vino o birra?
Se siete per la birra, Afidop, l’Associazione che riunisce i caseifici produttori Dop e Igp italiani, ha stilato un elenco a partire dai 25 formaggi per cercare l’abbinamento perfetto.
Parliamo di generi o tipi e non di etichette. Ecco le combinazioni consigliate
Formaggi Dop e birre artigianali
- Asiago DOP: Bock (birra a bassa fermentazione, densa e maltata)
- Bitto DOP: Saison al grano saraceno (birra dorata di cereali, con note speziate e fresche)
- Bra DOP: Stout (birra scura dalla schiuma cremosa e consistente)
- Caciocavallo Silano DOP: Lager (la classica “bionda” a bassa fermentazione e lunga stagionatura, con retrogusto amaro)
- Casatella Trevigiana DOP: Brown Ale (birre d’orzo ambrate, dolci e fruttate)
- Casciotta d’Urbino DOP: Dortmunder (birra Lager chiara, moderatamente luppolata)
- Castelmagno DOP: Trappista (birra Ale rifermentata in bottiglia)
- Fontina DOP: Strong Ale (birre ambrate prodotte ad alta fermentazione)
- Gorgonzola DOP: Ipa (birra a forte luppolatura e buon tenore alcolico)
- Grana Padano DOP: Italian Grape Ale (birre con mosto d’uva o sapa)
- Montasio DOP: Pumpkin Ale (birra alla zucca, morbida e aromatica)
- Monte Veronese DOP: Kellerbier (birra a bassa fermentazione non filtrata, poco frizzante e con un buon tenore di luppolo)
- Mozzarella di Bufala Campana DOP: Bière Blanche (birra di frumento, dall’aspetto opalescente, fresca e speziata)
- Parmigiano Reggiano DOP: Barley Wine (birra acida a fermentazione spontanea, forte e corposa)
- Pecorino Romano DOP: Porter (birra ad alta fermentazione, dalla schiuma cremosa e dal colore scuro, più alcolica)
- Pecorino Sardo DOP: Märzen (birra di cantina, dorata e chiara, di buon corpo e dal sapore ricco)
- Pecorino Toscano DOP: Birra al farro (Belgian Pale Ale, dorata con sapore morbido di malto)
- Piave DOP: Weiss (birra di grano dalla schiuma abbondante, dal profumo intenso, discretamente acida e dal gusto fresco)
- Provolone Valpadana DOP: Rauchbier o Smoke Beer (specialità scura a bassa fermentazione, prodotta con malto affumicato)
- Quartirolo Lombardo DOP: Birra alle more (ad alta fermentazione, non filtrata né pastroizzata, caramellata e fruttata)
- Raschera DOP: Pils (birra chiara a bassa fermentazione, corposa e particolarmente luppolata)
- Stelvio DOP: Birra di castagne (dall’aroma intenso di malto tostato e di caramello)
- Taleggio DOP Tripel (birra Ale chiara, rifermentata in bottiglia, intensa e speziata9
- Toma Piemontese DOP: Doppelbock (birra scura e corposa, a bassa fermentazione e alto contenuto alcolico)
- Valtellina Casera DOP: Lambic (birra di frumento e malto d’orzo a fermentazione spontanea, rifermentata in bottiglia o in botte)
Come vi sembrano gli abbinamenti? Qualche etichetta da suggerire?
Argomenti:
birra artigianale
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti