Gelato. Vietnam, Togo e Himalaya nei gusti di Tonitto al supermercato

Quanto viaggeremo non si sa, in quest’estate di distanziamenti e separé, di abbracci misurati e di mascherine abbassate almeno per leccare un gelato!
Gli ingredienti esotici nutrono il sogno a portata di mano, prelevabile dal banco frigo.
E qui si amalgama l’idea della storica azienda genovese Tonitto 1939 che, con la realtà equosolidale di Altromercato, ha creato nuovi gelati ispirati a tre origini del mondo e cioè Vietnam, Togo e Himalaya.
Questi sono proprio i nomi dei gusti mentre Origini è il nome della linea. E sono gelati-gelati. Nel senso di dolci. Ma vediamo meglio.
Le ricette nascono dal connubio di ingredienti dalla provenienza esclusiva (Single Origin). Cacao e zucchero, per esempio, sono l’apporto di Altromercato, da filiere commerciali ispirate ad ideali di sostenibilità, che garantiscono ai produttori sostentamento ed equa remunerazione.
Quali ingredienti in quali gusti del gelato

Questi ingredienti sono combinati in gusti cremosi, e abbiamo infatti:
- cioccolato con anacardi, che celebra il Vietnam.
- cioccolato limone e zenzero, che evoca il Togo.
- e caramello con sale rosa, dedicato all’Himalaya.
Non stiamo parlando di gelati di gelaterie e di edizioni limitate, ma di una produzione di qualità, reperibile nella grande distribuzione, fatta un po’ per coccolare i consumatori con formulazioni accattivanti e consistenze golose e un po’ per sensibilizzarli sui destini del mondo globalizzato.
L’impatto del messaggio non è piccolo: visto che è quello di un prodotto che arriva in circa 15.000 punti vendita della GDO e viene distribuito nel Mondo in più di 20 Paesi, dall’Europa fino all’Oriente.
In casa Tonitto ci sono diverse altre linee tra gelati, sorbetti e yogurt. Ed è interessante, soprattutto un sorbetto prodotto in grandi quantità, il “processo produttivo a lenta mantecazione, che pur in assenza di proteine animali rende il prodotto particolarmente cremoso». Così spiega Massimiliano Dovo, Responsabile Ricerca e Sviluppo, ma anche 3a generazione nell’azienda fondata dal nonno Antonio, detto Tonitto, da cui il nome del marchio.
Impiattamento e abbinamenti

Buona anche l’idea di servire anche un gelato non fatto in casa con un minimo di impiattamento. Questo sembrano suggerire le foto della campagna di lancio – quelle che un tempo si chiamavano “suggestion de présentation”.
E perché non sconfinare in qualche pairing azzardato trasformando in dessert un gelato gastronomico? Per esempio con una quenelle di gelato al caramello e sale dell’Himalaya su un risotto di pesce. So per certo che in azienda si sta lavorando a questa particolare evoluzione del consumo del gelato – un dato che non è così banale in un panorama GDO.
Quanto all’accostamento caramello–pesce, l’ho scritto e mi assumo la responsabilità. Si tratta del ricordo personale di un piatto magnifico dello chef Ivano Ricchebono che vi ho raccontato.
Dove trovare il nuovo gelato a Milano

C’è una gelateria-caffetteria-bar in zona Porta Venezia, che si chiama GustaMI e si trova esattamente in Corso Venezia 41. Ha i gelati di tutte le linee Tonitto: dovreste chiedere lì se volete comprarvi le Origini o assaggiarle in anteprima.
[Immagini: ufficio stampa Tonitto; ph Foto L. Morandini per Altromercato]