Il nuovo ristorante di Andrea Aprea è al Museo Etrusco a Milano

Andrea Aprea: si chiamerà così il nuovo ristorante dello chef napoletano, classe 1977, fino a pochi mesi fa al Vun del Park Hyatt a Milano.
Aprirà all’interno del Museo Etrusco della Fondazione Luigi Rovati, in uno splendido palazzo d’epoca, con giardino, in corso Venezia 52. Il ristorante sarà all’ultimo piano, e ci sarà un bar-bistrot affacciato sul giardino.
L’apertura del Museo Etrusco, del Ristorante Andrea Aprea a Milano e del bar-bistrot è prevista per l’inizio del prossimo anno.
Il ristorante Andrea Aprea

“Questo nuovo progetto rappresenta per me una straordinaria sfida personale e professionale. Con la famiglia Rovati è nata una profonda intesa che ha portato alla condivisione di idee e progetti. Il risultato di questo incontro sta oggi nella sede straordinaria per il nuovo ristorante gastronomico e del bar-bistrot,” afferma lo chef Andrea Aprea su Instagram. “Sono felice di far parte di questa iniziativa che offrirà a Milano una nuova destinazione per l’arte, la cultura, l’educazione e la scoperta di inediti percorsi gastronomici.”
Un nuovo percorso imprenditoriale per Aprea, dopo 10 anni al Vun del Park Hyatt, con 2 stelle Michelin in carnet. Il nuovo ristorante Andrea Aprea a Milano, all’ultimo piano come già al Park Hyatt, si sviluppa su 210 mq, e potrà contare su 32 coperti.
Qui Andrea Aprea proseguirà il suo discorso di ricerca e attenzione alle materie prime, che coinvolgerà anche il bar-bistrot.

Progettati dall’architetto Flaviano Capriotti, gli interni riprendono in chiave contemporanea i materiali della tradizione milanese e dialogano con le opere d’arte appositamente realizzate da giovani artisti.
La vista su Milano dalla vetrata del ristorante Andrea Aprea, all’ultimo piano, spazia su corso Venezia e sui Giardini Pubblici, e sulle nuove architetture della città.
Il Museo Etrusco della Fondazione Rovati

“Siamo certi che la scelta di un partner come Andrea Aprea darà valore al Museo Etrusco. Che si muoverà, intorno alla propria offerta culturale, con una strategia nuova, per Milano e il Paese, di multifunzionalità e di pluralità di servizi.”
Con queste parole Giovanna Forlanelli Rovati, Vicepresidente della Fondazione Rovati, presenta il Ristorante Andrea Aprea e il museo a Milano.
Il progetto della famiglia Rovati, titolari di un’azienda farmaceutica e mecenati, risale già a qualche anno fa, e vedrà la luce il prossimo anno. Nucleo dell’esposizione sarà la collezione della famiglia ginevrina Cottier-Angeli, a cui si affiancheranno altri materiali. Ci saranno anche spazi dedicati allo studio, alla ricerca e alla didattica.
Da notare infine come sempre più spesso gli chef si dedichino a progetti complessi. Andrea Aprea all’interno di un museo, come il ristorante di Enrico Bartolini al Mudec a Milano. O a grandi alberghi, come già Aprea al Park Hyatt, e ancora Bartolini, con Franco Aliberti, a Milano Verticale.