La chiamano busecca ma è trippa alla milanese e questa è la ricetta

Ogni volta che cucino la busecca, mi sembra il piatto più buono del mondo. Perfetta nella stagione fredda, una bella ciotola fumante di questa delizia mi riconcilia con la vita 🙂
La busecca è fondamentalmente la trippa alla milanese che utilizza la trippa di vitello, mentre ad esempio a Roma si usa molto la trippa di bue. Ho varie ricette, una addirittura di mia nonna. Questa è la mia.
Nella ricetta originale, la busecca ha tra gli ingredienti sia fagioli borlotti che cavolo che io non metto: sarebbe veramente troppo. Nel caso vorreste aggiungerli, sappiate che per mezzo chilo di trippa dovrete prevedere 100 grammi di fagioli borlotti già ammollati e 1/2 cavolo piccolo che aggiungerete 1/2 ora prima della fine della cottura.
Ingredienti (per 4 persone)
500 g di trippa di vitello
1 costa di sedano
1 cipolla
2 chiodi di garofano
3 carote grosse tagliate a cubetti piccoli
1 grossa cipolla tagliata sottile
1 porro pulito e tagliato a rondelle
2 grosse patate tagliate a cubetti grandi
3 foglie d alloro
2 denti d’aglio schiacciati
4 pelati
1 tazza di sugo di pomodoro
1 litro di brodo di carni e verdure miste già salato
1 bella costicina o spuntatura di maiale
Olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Pepe q.b
Zafferano 2 fili o una presina se in polvere
Parmigiano grattugiato q.b.
Preparazione
Lava e pulisci molto bene la trippa, cuocila in abbondante acqua salata bollente per un’ora abbondante insieme alla costa di sedano, due foglie d’alloro e alla cipolla guarnita con i chiodi di garofano.
Scola la trippa, risciacqua e taglia a pezzi non molto grossi.
In una casseruola imbiondisci l’aglio, il porro e la cipolla in due cucchiai d’olio. Aggiungi la costicina e rosola un po’. Aggiungi i pelati, il sugo di pomodoro, 2 foglie d’alloro, lo zafferano, le carote, le patate e la trippa, fai bollire una decina di minuti. Copri appena con il brodo e fai sobbollire per un paio d’ore, aggiungendo del brodo, se necessario, sino a che la trippa sarà molto morbida.
Aggiusta di sale e pepe, servi spolverando con Parmigiano grattugiato.