MArco a Milano, trattoria alla moda con prezzi contenuti e ottime polpette
![MArco a Milano, trattoria alla moda con prezzi contenuti e ottime polpette](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2021/12/trattoria-Marco-Milano-polpette-al-sugo-768x512.jpg)
Tra le nuove aperture di ristoranti a Milano segnatevi MArco, “boutique trattoria” che attrae con la sua vetrina luminosa.
Un locale piccolissimo dominato da un neon. Conta 7 tavolini con poltroncine di velluto, parete di mattoni a vista, la scritta in neon fucsia MArco con il logo curato dall’artista videomaker Giovanni Barberis di Tatuaggi male.
Ma il motivo per andarci sono innanzitutto le imperdibili polpette al sugo che da sole valgono la sosta.
![trattoria Marco Milano neon](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2021/12/trattoria-Marco-Milano-neon-1280x1707.jpg)
Già il nome è un programma, così come la nascita quasi avventurosa di questo locale in cui, vi anticipo, si mangia bene e a prezzi giusti.
Voglio raccontarvi la storia. A partire dal nome MArco che fa riferimento all’Arco della Pace che è a pochi passi. E allo chef Marco Sabbioni, aka Beluga.
Lo chef è bolognese, mentre gli imprenditori sono Bruno Forte e Andrea Autieri. Due ragazzi eclettici, fondatori di The Lab Models, agenzia di modelle a Milano. I due amici sono appassionati di moda, ma anche di cibo e in costante ricerca di nuove idee. E in Sabbioni hanno trovato il pilota del loro The Lab Food, il progetto che ha dato vita ai due locali tra cui MArco.
Chi sono Marco e Giulia della trattoria MArco
![Marco Sabbioni](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2021/12/Marco-Sabbioni-Beluga-1280x1280.jpg)
“Marco se ne è andato e non ritorna più”, anzi torna ma non in veste di chef da MArco. Sabbioni ha studiato e lavorato da Bocuse in Francia prima di rientrare a Milano dove ha ricoperto il ruolo di chef da Gattò e da Bocandè. E nel mezzo ha aperto il locale Barmare L’altro. Fino ad arrivare a MArco di cui ha seguito il design pensando e il menu da rosticceria e gastronomia d’asporto.
Ma il destino ha voluto, ahimè, che Marco a pochi mesi dall’apertura di MArco rimanesse coinvolto in un incidente. Impossibile per lui operare in una cucina, almeno per un pò. Il destino per compensare ha fatto entrare in campo Giulia Romano, giovane e talentuosa chef romana.
Giulia Romano, 24 anni , sin da bambina è in compagnia del buon cibo grazie ad una famiglia di cuochi. “Quando mia nonna a Napoli preparava le polpette, il quartiere attendeva una porzione e lei ne nascondeva qualcuna per me”. Una nonna bravissima e generosa. Come Giulia che con i suoi occhioni azzurri ed un sorriso mi chiede se voglio provare le sue polpette. Ovviamente le ho assaggiate e posso dire che sono le migliori che abbia mai assaggiato. Probabilmente sarà anche merito degli studi all’accademia di Niko Romito e del periodo da capo partita dei primi da Spazio. Giulia ha anche lavorato insieme al marito da Carmè. Dove ha conosciuto due assidui frequentatori e cioè gli zii di Bruno Forte che l’hanno segnalata al nipote.
Piatti e prezzi
![polpette](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2021/12/trattoria-Marco-Milano-polpette-1280x853.jpg)
Ok avrete capito che mi ha incuriosito la storia di questo locale, ma anche la sua cucina. Da MArco troverete piatti casalinghi che racchiudono la storia di Giulia. Un menu ispirato ai suoi ricordi di famiglia e con buoni ingredienti.
I prezzi, come detto, sono contenuti.
Le polpette al sugo vengono via a 8 €. Perfette nella loro combinazione di manzo e vitello, con poco pane e senza l’invasione tipica dell’aglio. Tra gli antipasti trovate anche il baccalà fritto a 7 €, quello mantecato a 9 €.
![trattoria Marco Milano gnocchi al ragù](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2021/12/trattoria-Marco-Milano-gnocchi-al-ragu-1280x853.jpg)
Le origina a metà tra Napoli e Roma di Giulia spiegano gli gnocchi al ragù (7 €), la pasta e patate gratinata al forno (7 €), la minestra maritata (8 €).
![](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2021/12/trattoria-Marco-Milano-pasta-patate-gratin-1280x853.jpg)
Molte paste sono al forno per compensare il poco spazio a disposizione. E sono buonissime.
![spigola](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2021/12/trattoria-Marco-Milano-spigola-1280x1280.jpg)
![calamaro](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2021/12/trattoria-Marco-Milano-calamaro-scarole-1280x853.jpg)
E poi troverete altri piatti partenopei come il trancio di spigola (12 €) o i calamari con le scarole (12 €).
Da MArco c’è anche la formula aperitivo, che costa 15 € escluso calice di vino (molti piemontesi) o birra.
La frequentazione è davvero varia. Ci abbiamo visto gli operai, le coppie, qualche artista, le modelle (di casa The Lab), gente della zona e chi è passato e si è fatto conquistare dal menu con le polpette.
Che aspettate a farvi conquistare?
MArco. Via Luigi Cagnola, 6. Milano.