Monza Wine Experience 2022: guida alla settimana del vino

Sarà un settembre con molto vino in Lombardia grazie alla Monza Wine Experience edizione 2022 che fa gola anche ai milanesi e intelligentemente precede di poco la Milano Wine Week. Così c’è modo di frequentarle entrambe.

A Monza le celebrazioni del vino sono in programma dal 12 al 18 settembre. Appena finito il Gran Premio dei 100 anni, ottima scusa per avere visitatori in più.
Nota per i milanesi pigri: a Monza si arriva in treno in 12 minuti da Porta Garibaldi e si è a poche centinaia di metri dal clou della wine experience.
Quanto costa partecipare alla manifestazione

Ci saranno grandi nomi, grandi vini. E degustazioni per tutti i gusti e per tutti i budget, dagli assaggi gratuiti serviti dai Sommelier AIS nelle boutique e nei negozi del centro storico aperti fino a tardi, alle degustazioni di Calici Sotto Le Stelle ai bocconcini o panini gourmet ma street food a prezzi super democratici che partono dai 5 €, a menu dedicati nei ristoranti.
In parte stellata Michelin, l’ultima sera, con una cena d’autore nei saloni sontuosi della Villa Reale, gioiello neoclassico e vero e proprio landmark di Monza. 4 chef e una brigata di maestri pasticceri, grandi vini con opzioni per varie portate, 200 € a persona per 200 posti. Andrà prevedibilmente sold-out anche quest’anno – e siamo alla quarta edizione dell’evento.
Lo Champagne è previsto per la cena in Piazza Duomo mercoledì 14 settembre a cura del ristorante Saint (80 € a persona).
Le masterclass tematiche a pagamento costano dai 30 € ai 90 €. Una in particolare è la Masterclass sui SuperTuscan guidata da Aldo Fiordelli. Le altre Masterclass hanno per tema i Vini del Mare, Terre Bentivoglio, Vermentino, Franciacorta Dosaggio Zero.
Le cantine presenti a Monza

Al momento, le cantine che partecipano a Monza Wine Experience sono:
- Argiolas
- Banfi
- Cantina Lunae
- Cantine Pirovano
- Cecchi
- Cuvage
- Domaine Lagille (champagne)
- Duca di Salaparuta
- Florio
- Consorzio Franciacorta
- Gruss
- Letrari
- Marisa Cuomo
- Nino Franco
- Pierre Legras (champagne)
- Rainoldi
- Secondé Simon (champagne)
- Tenuta Fertuna
I 13 ristoranti che partecipano a Monza Wine Experience

A pranzo e a cena, aderiscono all’iniziativa ristoranti e pizzerie con menu dedicati. Eccoli.
- Bolle Pizzeria
- Burlington
- Da Bacco
- Derby Grill dell’Hotel de la Ville
- Era Pizza
- Il Moderno
- La Cantina della Monaca
- La salumeria e il mare
- Mulino a Vino
- Orso Bruno
- Taverna Felicità
- Vineria dei Tintori
- Il ristorante Saint, organizzatore della cena Champagne.
La cena finale della Monza Wine Experience

Cena di gala, cena d’autore. Il timido nome pomposo – non è una contraddizione – allude a protagonisti come Enrico Bartolini (Mudec, tre stelle Michelin), Alessandro Negrini (Il luogo di Aimo e Nadia, due stelle Michelin), Paolo Lopriore (Il Portico di Paolo, Appiano Gentile), Fabio Silva (Derby Grill, Monza) e i dolci dei maestri pasticceri APEI, l’associazione Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana di Iginio Massari.
Del menu, poco trapela. Il sito ufficiale tace ancora al momento. Sappiamo che la portata a cura di Negrini è un risotto fiori di zucca, zafferano, burrata a unire idealmente Nord e sud d’Italia. Invece il piatto di Enrico Bartolini è un rombo con barbabietola. Il pairing è con il rosso di Marisa Cuomo e un Marsala Vergine Riserva delle Cantine Florio.

Questo Marsala lo abbiamo assaggiato in anteprima, così aureo, marino, sapido, sorprendente. Umami liquido l’ha definito il nostro sommelier. E c’è da capire che una simile definizione alza enormi aspettative riguardo all’effetto pairing.
Come prenotarsi per Monza Wine Experience

Sul sito dedicato a Monza Wine Experience ci sono il programma completo, i dettagli, gli orari e la mappa di tutte le iniziative principali e collaterali che occupano i 7 giorni.
Dallo stesso sito si accede ai link per le prenotazioni, che sono preferibili un po’ per tutto – è il caso dei ristoranti o del ticket per i calici di Stelle – ma in particolare per le attività a numero chiuso come le Masterclass.
Mentre per la cena d’autore del 18 settembre a Villa Reale è obbligatoria la prenotazione online con pagamento anticipato. Con il brivido del tavolo per 10 commensali, che potrebbe portare a incontri interessanti tra un calice e una forchettata.
Arrivederci a Monza.
[Immagini: iPhone di Daniela, Aromi Group]