Niko Romito e Fabio Fazio fanno dolci non solo a Natale: che Fico!

Non ne sbaglia una Niko Romito. Quel suo piccolo laboratorio boutique di Via Solferino a Milano, che si confonde tra le altre vetrine, quasi a non volersi far notare, è una macchina vincente. Il Laboratorio di Niko Romito non sforna i dolci ma idee. “Milano è una città che mi ispira e mi regala energia e stimo nuovi continuamente”. E qui proprio in Via Solferino, Niko Romito ha annunciato la sua collaborazione con l’azienda ligure di cioccolato Lavoratti 1938 e quindi con Fabio Fazio.

Fazio ha rilevato lo storico brand due anni fa insieme all’imprenditore Davide Petrini. Entrambi di origini liguri e legati a quel territorio, nonché a quel cioccolato. A soli due anni dalla nuova gestione, Lavoratti 1938 di Fabio Fazio ha già un piccolo storico di collaborazioni con fuoriclasse. Annovera Carlo Cracco, Corrado Assenza e appunto Niko Romito.
Niko Romito e Lavoratti 1938/Fabio Fazio hanno in comune il gusto minimal e raffinato. Mix perfetto per la tavoletta di cioccolato che presto diventerà oggetto di desiderio degli amanti del cioccolato.
La Tavoletta di cioccolato al Fico di Niko Romito

Innanzitutto il cioccolato utilizzato parte da una materia prima eccellente. Le fave di cacao provengono infatti dall’Hacienda San Josè di Los Ríos in Ecuador, nata negli anni ’30 e oggi alla quarta generazione. Il cacao delle piantagioni San Josè si distingue per l’aroma delicato e un leggero sapore nocciolato.
Niko Romito ama il fico e lo usa anche nel ristorante tre stelle Michelin Reale a Castel di Sangro. Di qui l’ispirazione di trasferirlo nel ripieno della tavoletta di cioccolato. Si tratta di fichi selezionati in Calabria, ma la vera chicca è l’utilizzo delle foglie essiccate che rilasciano un retrogusto vegetale molto piacevole e poco dolce. Alla fine della masticatura una nota salina accelera la salivazione e fa venir voglia del morso successivo. Il profumo della tavoletta al fico di Niko Romito e Fabio Fazio è un racconto esotico e di piacere.
Altra caratteristica di questa tavoletta di lusso (11 €) è la texture del ripieno un po’ granulosa con una polverosità data dalle foglie del fico che è in contrasto con le classiche ganache cremose.
La tavoletta al Fico di Lavoratti 1938 è frutto di un lavoro sugli equilibri tra amaro dolce, il gioco alla perfezione tipico di Niko Romito. Le tavolette, tutte disegnate in sezione aurea, mostrano pulizia e un vero vezzo estetico. Niente quadretti a spezzare quest’armonia liscia e pura con il simbolo del nautilus.
Il pandolce del duo Romito Fazio

Niko Romito è anche il re della panificazione tanto che i suoi estimatori più accaniti comprano il pane al Laboratorio di Solferino senza badare all’investimento. L’altro prodotto vincente frutto della collaborazione tra Niko Romito e Lavoratti 1938 di Fabio Fazio è il Pandolce al cioccolato fondente (20 €). Attenzione: pandolce, non panettone che noi sappiamo essere tutta altra cosa. Un lievitato leggero e profumato con lievito madre, una emulsione di mandorle biologiche e di olio extra vergine di oliva, note agrumate e una dolcezza equilibrata.
Non vi resta che iniziare a fare lo shopping di Natale a Milano in Via Solferino 12 o sullo shop online.
[Foto di Andrea Straccini]