Osteria di Franchino er Criminale a Torino: buona la recensione

Avremo voluto sederci alla tavola dell’osteria di Franchino er Criminale a Torino e demolire con non troppa delicatezza – nello stile di Alessandro Bologna detto il Franchinello – ogni piatto in menu. Ma dobbiamo ammetterlo: la cucina popolare romana dell’osteria Senza Pretese non è affatto male. C’è ancora qualche ingranaggio da mettere a punto, ma le premesse per una buona riuscita ci sono tutte.
In quel di Torino (via Stampatori n. 10) il noto youtuber Franchino Er Criminale ha aperto la sua prima osteria. Il locale è piccolo con poche sedute interne, ma grazie ai tavoli in piazzetta e nel dehors all’interno del cortile della struttura che ospita l’osteria riesce ad avere oltre 70 posti a sedere.

All’osteria Senza Pretese la fa da padrona la tradizione culinaria romanesca con qualche piccolissima incursione sabauda. C’è da dire che dietro i fornelli non c’è però Franchino Er Criminale, ma una brigata selezionata dal padrone di casa.
Il vero regno di Franchinello è il beverage. Qui all’osteria Senza Pretese la proposta culinaria in realtà fa da accompagnamento alla carta del bere. In menu una cinquantina di etichette di vino artigianali del centro e sud Italia, non manca anche in questo caso il Piemonte con una Barbera e un Grignolino. Bella la scelta di birre sia in lattina che alla spina con una prevalenza di birrifici romani.
Nel raccontare questa parte della proposta dell’osteria Franchino Er Criminale è proprio nel suo e con una buona competenza ti illustra le varie caratteristiche in particolare delle birre. E bravo a tener banco Franchinello: è spigliato, simpatico, coinvolge i commensali e li conquista.
Ma veniamo alla nostra serata.
Cosa abbiamo mangiato all’osteria di Franchino Er Criminale a Torino

L’osteria apre dalle 18.00 alle 19.30 per l’aperitivo. Dalle 19.30 inizia il servizio cena diviso generalmente in due turni. Noi abbiamo trovato un tavolo per il secondo turno. Attualmente si può prenotare passando di persona al locale. Nei prossimi giorni anche dal sito in lavorazione.
L’accoglienza è stata calda e piacevole e l’aumento dei commensali al tavolo è stato risolto in un battibaleno.
Siamo partiti ovviamente con degli antipasti. Sfortunatamente non siamo riusciti ad assaggiare il supplì con aggiunta di limone (un suggerimento dello chef stellato Andrea Larossa compagno di diverse scorribanda in città dello youtuber romano).
Come ci ha spiegato lo stesso Alessandro Bologna da Senza Pretese tutto è preparato a mano e non riescono ad avere un grosso numero di pietanze sempre pronte. C’è da dire anche che da quando ha aperto è sempre sold out e che nel weekend apre anche a pranzo.
Abbiamo preso quindi Fave e pecorino (6,50 €) e Pane burro e acciughe (9 €).

Fave e pecorino si presenta come un’insalatina di fave e pecorino, appunto, condita con olio, sale e pepe. Un piatto semplice che ricorda le scampagnate romane tipiche della stagione. È una pietanza fresca resa stuzzicante da una lieve nota sapida data dal pecorino. A nostro gusto avremo preferito un pecorino più verace che accentuasse ulteriormente la sapidità.

Pane burro e acciughe non ha bisogno di grandi commenti. Un grande classico realizzato con il pane di uno dei forni più buoni della città, burro montato particolarmente bene e acciughe del Cantabrico.
I primi piatti

A seguire i primi: Amatriciana (12 €), Ajo, ojo e peperoncino (8,50 €) e il fuori menu della serata Fettuccine all’Alfredo (11 €).
Cominciamo da quest’ultime: le Fettuccine All’Alfredo. Ben mantecate, buona quantità di parmigiano. Suggeriamo un pò di burro in più per renderle più cremose.

Ajo, ojo e peperoncino. Non certamente un piatto da osteria, ma coraggioso Franchino Er Criminale a metterle in menu. Il piatto, arricchito con prezzemolo tritato, cerca un giusto equilibrio degli ingredienti per accontentare diversi palati. Noi dal palato forte l’avremmo voluto più animale. E per chi come noi, si può pensare a del peperoncino servito a parte per renderla più piccante.

L’Amatriciana: croce e delizia di tutti coloro che mettono mano alla cucina romana. Sembra semplice da preparare ma non è affatto così. All’osteria di Franchino er Criminale la pasta (anche per gli altri primi) è cotta a puntino, in questo caso bella al dente come giusto che sia. Il pomodoro ha un’acidità non troppo spiccata, ma presente, perfetta per questo tipo di preparazione. Buona anche l’untuosità dell’insieme. Ricca quantità di pecorino, ma ci è sembrato che non fosse stato utilizzato nella mantecatura. Prossima visita appureremo la cosa.

Per secondo, la coda alla vaccinara era terminata, abbiamo preso il Pollo alla cacciatora (15 €). Forse non sarebbe stata la nostra scelta e sarebbe stato veramente un peccato. Il pollo era godurioso. La carne morbida e succosa, la pelle bella croccantina, l’intingolo bello sapido e gustoso, tanto da aver pulito ben ben il piatto con una ricca scarpetta.

Chiusura in dolcezza con il tiramisù (6 €). Rigorosamente preparato con savoiardi, non troppo bagnato e con una buona quantità di crema al mascarpone.
Riepilogo della serata da Franchino Er Criminale a Torino

Riprendendo le battute iniziali, la cucina dell’osteria Senza Pretese di Franchino Er Criminale ha le giuste caratteristiche per poter far bene, c’è ancora da sistemare un pò qua e un pò là, ma sono in pieno rodaggio.
Quel che è certo è che da Franchinello si sta bene. Lui e il suo team sono capace di farti sentire a casa e di farti vivere una serata rilassata e spensierata.
Quindi pace fatta tra noi e Franchino Er Criminale? Al momento le cose vanno piuttosto bene, ma siamo sotto il cielo e domani è un altro giorno.
Osteria Senza Pretese. Via Stampatori, 10. 10122 – Torino.
Orari
Lunedì dalle 18.00 alle 24.00
Martedì chiuso
Mercoledì chiuso
Giovedì – Venerdì dalle 18.00 alle 24.00
Sabato – Domenica dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 24.00