Milano. Sorry Mama, Lasagneria Artigianale ideale ora che arriva Carnevale

[Sorry – ma Sorry Mama ha chiuso definitivamente]
Eh sì, è proprio il momento dei monolocali monoprodotto. Sono appena stato alla Ravioleria Sarpi – e un’ulteriore riprova, se ce ne fosse stato il bisogno, l’ho trovata in corso di Porta Romana – Sorry Mama. Lasagneria Artigianale, ovvero “Cara mamma mi dispiace ma queste lasagne sono più buone delle tue” (nota bene: posso scriverlo senza troppi patemi d’animo perché la mia mamma non faceva lasagne).
L’idea è quella di proporre ogni giorno cinque tipi di lasagne – tre diciamo “fisse”, di cui una vegetariana; due invece cambiano a settimane alterne. Si possono consumare sul posto o portare a casa, sia nella versione già cotta che in quella da cuocere, da rifinire in forno (12’ mi sembra).
[do action=”jor”/]
Sono appunto le ricette della mamma, anzi delle mamme, delle nonne, delle zie, riprodotte e interpretate con ingredienti di qualità, in qualche caso alleggerite, in altri innovate e reinterpretate. Non so però che cosa ne pensino le mamme dei due – giovani – ideatori di Sorry Mama, Luca Arcoini e Roberto De Santis.
Le lasagne “fisse” sono Emilia, ovviamente la classica lasagna bolognese, Franca, con pesto alla genovese e fagiolini, ed Elsa, quella vegetarian-vegana, con sfoglia di farro, besciamella vegetale e ratatouille di verdure e olive nere.
Elsa l’ho provata: penso sia un buon prodotto per i vegetariani appunto. Molto buona la ratatouille – ma noi non-vegetariani sentiamo che manca qualcosa, appunto la parte burro-panna-besciamella-latte-carne-uova.
Molto buona e gustosa invece Cristina, una di quelle che si alternano periodicamente nel menù diciamo “variabile”: salmone affumicato, besciamella ai porri e zucchine.
Penso che mi lascerò tentare e assaggerò anche le altre: Livia, sfoglia al nero di seppia besciamella latte di cocco gamberi al curry; Adriana, crema di carciofi e ricotta cuori di carciofo capperi di Pantelleria; Rosy, sfoglia di tritordeum, broccoli e salsiccia di Norcia; e altre ancora.
[do action=”publy-728-2″/]
I prezzi vanno dai 6,50 ai 7 € a porzione, sia in loco che da asporto (in comode vaschette da due porzioni, ideali come monoporzione per un appetito “normale” come il mio; ma si possono anche prenotare delle teglie intere… in effetti…)
Tutto viene preparato nel laboratorio-cucina sul retro, a partire dalla pasta, e cotto o scaldato sotto gli occhi degli avventori. La produzione e la cottura sono gestite con attenzione, in pratica è difficile che avanzino porzioni cotte il mezzogiorno per la sera o la sera per il giorno dopo.
[do action=”jq”/]
Magari stasera passo a prenderne una porzione o due da mettere nel forno, e invito qualcuna a cena, facendole passare per una mia produzione, prima che si sparga la voce…
Sorry Mama. Lasagneria Artigianale. Corso di Porta Romana, 79. Milano. Tel. +39 0287396653.