Roma street food. Pasta alla checca di qualità a 6,50 €

Dite la verità, avete mangiato la pasta alla Checca fatta come si deve negli ultimi tempi?
Non un’insalata fredda o una mappazza di mozzarella, ma una pasta calda con i cubetti ben distinti di mozzarella e pomodoro, profumata di basilico?
Vi svelo un segreto: a Roma c’è Ciao Checca dove gustarla. Non è un ristorante né trattoria, ma un locale di street food (e qui vi ricordo i 20 migliori in Italia secondo la guida del Gambero Rosso), anzi, di slow street food.
Lo hanno creato Matteo Morichini, Nicola Contaldi La Grotteria e Fabio Buonomo. Molte ricette di Ciao Checca appartengono alla famiglia di Matteo, marchigiano di origine, che ama cucinare e tanti prodotti utilizzati fanno parte dei presidi Slow Food e sono anche dop e bio.
Anche l’arredamento e il packaging sono realizzati con materiali riciclati da smaltire nel rispetto dell’ambiente. Inoltre il menù prevede le variazioni gluten free, con l’approvazione dall’AIC.
Si cucina espresso e con i fornelli a vista. Alcuni dispositivi elettronici vibrano e comunicano che i piatti ordinati sono pronti. Due salette molto informali consentono di mangiare e restare connessi con il wifi free.
Ho assaggiato per voi i cavalli di battaglia di Ciao Checca.
Partendo proprio dalla pasta alla Checca (6,50 €, versione gluten free 8,50 €)
Lenticchie di Rascino con barrata burrata e cipolle glassate al miele (7,50 €).
Cicerchia e cicoria (6,50 €): una ciotola piena di purea di cicerchia, leggermente granulosa, saporita quanto basta, con tanta cicoria (non scotta) e un filo di olio! È un vero comfort food, da mangiare sul divano dopo una giornata di lavoro.
Patty Melt Cheeseburger (8,50 €, versione gluten free 12 €): hamburger di manzo danese, tenerissimo e rosa dentro, con cipolle glassate al miele, emmenthal e pane integrale in cassetta, tostato.
Oltre i piatti del mese (la stagionalità si rispetta sempre) troverete anche alcuni piatti del giorno, segnati sulla lavagna,:insalate, verdure, frutta e dolci (crostata di visciole a 2,50 €, cassatina siciliana a 1,50 € e gianduiotti alla vecchia maniera a 4,50 € l’etto).
Da bere ci sono vini bio (pochi ma buoni), birra artigianale, estratti e centrifughe di frutta e verdura.
L’idea di Ciao Checca è piaciuta anche oltre confine, tant’è che a fine del 2014 è stato aperto un punto vendita al Mercado Colon a Valencia.
Può piacervi per una pausa pranzo diversa?
Ciao Checca. Piazza di Firenze 25/26. Roma. Tel. +39 06 68300368