Zeppole di San Giuseppe. La ricetta di Marco Infante

A San Giuseppe ci vogliono le zeppole del santo.
E visto che le pasticcerie sono chiuse, tocca farle a casa.
Da uno degli specialisti di Napoli, Marco Infante, ecco la sua ricetta che potrete replicare tra le mura domestiche.
E festeggiare San Giuseppe osservando scrupolosamente tutte le norme per prevenire il contagio. Prima tra tutte, non uscire di casa.
La ricetta napoletana delle zeppole di San Giuseppe

Ingredienti
1l di acqua
250 g di burro fresco di latteria
20 g di sale
1 kg farina 00 (debole)
25 uova fresche
Ingredienti per la crema pasticcera
1/2 l di latte fresco
250 g di zucchero
100 g di tuorlo d’uovo
75 g di amido di riso
1/2 bacca di vaniglia
1/2 scorza di limone

Procedimento
In una pentola mettere acqua, burro e sale e far bollire.
Raggiunto il bollore, aggiungere la farina in un solo colpo fuori dal fuoco e girare con un cucchiaio di legno fino a quando non si stacca dalle pareti della pentola, poi lasciare raffreddare il composto.
Aggiungere le uova sbattute e girare con frusta fino a quando non si ottiene una crema liscia e densa.
Mettere la pasta choux (bignè) in un sac à poche con bocchetta a stella da 2 cm, formare su carta da forno un cerchio facendo un solo giro.
Passare le zeppole nel forno a 200°C aspettando che si stacchino dalla carta.
Immergere la zeppola nell’olio a 175°C e girarla frequentemente.
Farle dorare per bene.
Lasciatele asciugare su carta assorbente, lasciare raffreddare e guarnire con crema pasticcera e amarene sciroppate.
Procedimento per la crema pasticcera
Sbattere in una pentola i tuorli con lo zucchero.
Aggiungere la vaniglia e l’amido di riso continuando a mescolare con una frusta, per evitare la formazione di grumi.
In un recipiente scaldare il latte con la scorza di limone.
Versare il latte caldo nella pentola delle uova e lasciare cuocere la crema pochi minuti, quando la crema inizia a sbuffare, toglierla dal fuoco.
Una volta pronta, mettere la crema in una ciotola, coprire con una pellicola e lasciare raffreddare.
Le ricette scientifiche di Scatti di Gusto
Le ricette scientifiche di Scatti di Gusto

- Cacio e pepe
- Carbonara
- Cartellate pugliesi
- Casatiello napoletano di Pasqua
- Cassata siciliana
- Cassoeula
- Chiacchiere di Carnevale
- Cotoletta alla milanese
- Crêpes
- Farfalle al salmone
- Focaccia messinese
- Fusilli cilentani
- Giardiniera e istruzioni per evitare il botulino
- Gricia
- Insalata di riso
- Lasagne
- Maionese fatta in casa
- Minestra maritata
- Orecchiette con cime di rapa
- Ossobuco alla milanese
- Papaccelle ‘mbuttunate
- Pasta alla genovese
- Pasta alla Norma
- Pasta e fagioli
- Pasta, patate e provola di Nennella
- Pasta, patate e provola al forno
- Pastiera napoletana
- Pastrami di manzo
- Pizza chiena
- Pizza in pala alla romana
- Ragù alla bolognese
- Ragù napoletano
- Risotto alla parmigiana
- Risotto alla pescatora
- Soufflé
- Spaghetti al pomodoro
- Spaghetti alla Nerano
- Spaghetti con alici
- Spaghetti con le vongole
- Struffoli napoletani
- Taralli pugliesi con glassa di zucchero
- Torta salata con carciofi e ricotta
- Tortelli di zucca
- Vignarola
- Zeppole di San Giuseppe