\n
Che in Italia sarebbe arrivato il talent show Top Chef dedicato a chef professionisti, noi ve lo avevamo spoilerato: qualche foto rubata in un giorno di riprese e poche informazioni utili.
\nMancano poche ore alla prima puntata che andrà in onda questa sera 14 settembre (e ogni mercoledì) alle ore 21.15 sul Nove e – solo per il primo appuntamento – in simulcast su Real Time: adesso siamo in grado di svelarvi molte più curiosità su programma e sui concorrenti.
\nConfermata la giuria più stellata di sempre: Moreno Cedroni (2 stelle Michelin per la Madonnina del Pescatore a Senigallia), Annie Féolde dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze (prima donna in Italia a ricevere le 3 stelle Michelin), Mauro Colagreco chef 2 stelle Michelin per il ristorante Mirazur in Costa Azzurra e Giuliano Baldessari, braccio destro di Massimiliano Alajmo per anni che ha ricevuto la prima stella nel 2015 nel ristorante Aqua Crua.
\nOgni puntata si compone di quattro prove e prevede due eliminazioni.
\nLa prima prova è il Quickfire Test: si gareggia singolarmente e ogni concorrente è posto difronte alla scelta tra due cloches che contengono ingredienti diversi. Al termine della sfida si determina un gruppo di migliori (che hanno accesso diretto alla terza prova) e un gruppo di peggiori (a rischio eliminazione).
\nIl migliore in assoluto della prima prova, eletto con “decisione insindacabile” dei giudici, si aggiudica un premio di 5.000 € e un vantaggio alla terza prova.
\nIl peggiore invece ha il diritto di scegliere chi sfidare nella seconda prova ovvero Cook Off, la prima eliminatoria. Si tratta di un duello a tutti gli effetti, in cui l’avversario non viene scelto con un guanto che schiaffeggia una guancia, ma con un coltello infilzato nel tagliere.
\nChi viene sfidato ha invece il diritto di scegliere tema e ingredienti da cucinare. Al termine della gara uno dei due concorrenti dovrà abbandonare il programma.
\nLa terza prova si gioca in esterna: tutti gli chef partecipanti vengono divisi in due gruppi e dovranno cucinare seguendo tecniche, piatti e tradizioni del territorio che li ospita. In ogni puntata il momento dell’esterna è un momento importante in cui, durante la prova d’assaggio, saranno presenti importanti personalità dei diversi paesi ospiti.
\nQuarta e ultima prova, la Final Blade determina il secondo eliminato della serata, per vincere bisogna superare brillantemente tutte le prove proposte dai diversi giudici.
\nGli chef professionisti che prenderanno parte allo show sono 15, tutti con eloquenti curriculum alle spalle:
\nIn ogni puntata i concorrenti hanno l’occasione di conquistare un bonus extra di 5.000 €, mentre chi supererà tutte le puntate aggiudicandosi il titolo di Primo Top Chef d’Italia avrà un premio di 50.000 €.
\nNoi non vediamo l’ora che inizi la sfida, e voi siete curiosi?
\n","description":"Che in Italia sarebbe arrivato il talent show Top Chef dedicato a chef professionisti, noi ve lo avevamo spoilerato: qualche foto rubata in un giorno di"}]}Che in Italia sarebbe arrivato il talent show Top Chef dedicato a chef professionisti, noi ve lo avevamo spoilerato: qualche foto rubata in un giorno di riprese e poche informazioni utili.
Mancano poche ore alla prima puntata che andrà in onda questa sera 14 settembre (e ogni mercoledì) alle ore 21.15 sul Nove e – solo per il primo appuntamento – in simulcast su Real Time: adesso siamo in grado di svelarvi molte più curiosità su programma e sui concorrenti.
Confermata la giuria più stellata di sempre: Moreno Cedroni (2 stelle Michelin per la Madonnina del Pescatore a Senigallia), Annie Féolde dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze (prima donna in Italia a ricevere le 3 stelle Michelin), Mauro Colagreco chef 2 stelle Michelin per il ristorante Mirazur in Costa Azzurra e Giuliano Baldessari, braccio destro di Massimiliano Alajmo per anni che ha ricevuto la prima stella nel 2015 nel ristorante Aqua Crua.
Ogni puntata si compone di quattro prove e prevede due eliminazioni.
La prima prova è il Quickfire Test: si gareggia singolarmente e ogni concorrente è posto difronte alla scelta tra due cloches che contengono ingredienti diversi. Al termine della sfida si determina un gruppo di migliori (che hanno accesso diretto alla terza prova) e un gruppo di peggiori (a rischio eliminazione).
Il migliore in assoluto della prima prova, eletto con “decisione insindacabile” dei giudici, si aggiudica un premio di 5.000 € e un vantaggio alla terza prova.
Il peggiore invece ha il diritto di scegliere chi sfidare nella seconda prova ovvero Cook Off, la prima eliminatoria. Si tratta di un duello a tutti gli effetti, in cui l’avversario non viene scelto con un guanto che schiaffeggia una guancia, ma con un coltello infilzato nel tagliere.
Chi viene sfidato ha invece il diritto di scegliere tema e ingredienti da cucinare. Al termine della gara uno dei due concorrenti dovrà abbandonare il programma.
La terza prova si gioca in esterna: tutti gli chef partecipanti vengono divisi in due gruppi e dovranno cucinare seguendo tecniche, piatti e tradizioni del territorio che li ospita. In ogni puntata il momento dell’esterna è un momento importante in cui, durante la prova d’assaggio, saranno presenti importanti personalità dei diversi paesi ospiti.
Quarta e ultima prova, la Final Blade determina il secondo eliminato della serata, per vincere bisogna superare brillantemente tutte le prove proposte dai diversi giudici.
Gli chef professionisti che prenderanno parte allo show sono 15, tutti con eloquenti curriculum alle spalle:
In ogni puntata i concorrenti hanno l’occasione di conquistare un bonus extra di 5.000 €, mentre chi supererà tutte le puntate aggiudicandosi il titolo di Primo Top Chef d’Italia avrà un premio di 50.000 €.
Noi non vediamo l’ora che inizi la sfida, e voi siete curiosi?