Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Ricette
4 Ottobre 2016 Aggiornato il 27 Marzo 2019 alle ore 15:58

Ricetta. Babka al cioccolato, il pan brioche è perfetto con la lunga lievitazione

Ho acquistato i miei primi panetti di lievito fresco e sono carica per una nuova stagione invernale di lievitati. Per cominciare, vi propongo il babka al
Ricetta. Babka al cioccolato, il pan brioche è perfetto con la lunga lievitazione

babka

Ho acquistato i miei primi panetti di lievito fresco e sono carica per una nuova stagione invernale di lievitati.

Per cominciare, vi propongo il babka al cioccolato, un dolce che profuma di autunno.

Mulino Caputo

Il babka è un dolce che ricorda il pan brioche arrotolato e intrecciato che in questa occasione farciremo con una crema al cioccolato e che potrete rendere ancora più goloso spennellandovi in superficie dello sciroppo.

Si tratta di un dolce la cui ricetta proviene da lontano: nasce in Polonia ma viene poi adottata e rivisitata dalla cucina ebraica che l’arricchisce di frutta secca, noci, cannella o cioccolato.

Il babka al cioccolato che vi presento, con le sue note avvolgenti di cannella e cioccolato, saprà certamente conquistarvi portandovi nel mondo delle lunghe lievitazioni.

Non spaventatevi e pensate ai diversi vantaggi che un impasto a lunga lievitazione comporta: primo su tutti la digeribilità, oltre che il profuma e la leggerezza. Sì, perché utilizzare una minore quantità di lievito e lasciare che l’impasto raggiunga una completa maturazione, vi regala tutte queste cose assieme.

Prendetevi tutto il tempo necessario per realizzarlo: io vi consiglio di cominciare a preparare l’impasto in serata. Dopo una prima lievitazione di circa 2 ore lasciatelo riposare in frigorifero tutta la notte per poi riprenderlo il mattino seguente.

Armatevi di tanta pazienza e passione e iniziate a scaldare i forni, si parte!

Babka, pan brioche al cioccolato

babka-cioccolato

Ingredienti per 2 Babka

600 g di farina 00
70 g di zucchero semolato
240 g di acqua tiepida
1 cucchiaino di sale
100 g di olio di semi (per un sapore più delicato)
2 uova medie
20 gr di lievito di birra

Per il ripieno al cioccolato

120 g di cioccolato fondente
120 g di burro
50 g di zucchero semolato
30 g di cacao amaro
cannella a piacere

Procedimento

Sciogliete il lievito di birra in acqua tiepida.

Unitelo a farina, sale, zucchero, olio e acqua nella ciotola della planetaria. Mescolate bene il tutto fino a che otterrete un impasto omogeneo. Aggiungete un uovo alla volta, impastando bene dopo ogni aggiunta.

Avrete un impasto molto appiccicoso che lavorerete per 10/15 minuti.

Al contrario, se non utilizzate la planetaria, lavoratelo per 30 minuti. Mescolate energicamente aiutandovi con poca farina.

Non appena l’impasto inizierà a staccarsi dai bordi infarinatelo appena e lavoratelo su un piano altrettanto infarinato sino a formare una palla che lascerete riposare in una ciotola coperta con pellicola trasparente.

impasto

Lasciate lievitare al caldo per 2 ore circa, sino a che sarà raddoppiata di volume.

Nel frattempo incominciate a preparare il ripieno.

In un pentolino, fondete il cioccolato con il burro a fuoco moderato. Togliete dal fuoco e unitevi zucchero e cacao mescolando con cura. Lasciate raffreddare sino a che il composto si solidifichi leggermente.

Trascorse le 2 ore di lievitazione riprendete l’impasto e sgonfiatelo delicatamente su un piano con un po di farina. Lavoratelo per pochi minuti e dividetelo in due parti uguali.

Stendete entrambe le parti, formando un rettangolo lungo quanto una teglia e alto circa 3 mm.

Farcite, aiutandovi con una spatola liscia, con la crema al cioccolato e una spolverata di cannella a piacere. Partendo dal lato più lungo arrotolate l’impasto ben stretto sino a formare un rotolo.

Avrete quindi 2 rotoli che adagerete su una teglia foderata con carta forno. Copriteli con la pellicola trasparente e poneteli in frigorifero per l’intera notte.

Il giorno seguente riprendete i rotoli, incideteli per il senso della lunghezza sino a vedere le “righe” di cioccolato. Intrecciate le due parti così ottenute ben strette (come a formare una treccia).

Adagiate i dolci in due stampi per plumcake foderati di carta forno. Lasciateli riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora durante la quale, vedrete, aumenteranno di volume.

Cuocete in forno preriscaldato a 160° per 30/40 minuti.

Aiutatevi con uno stecchino per verificare che siano ben cotti.

E per un risultato ancora più goloso, arricchite i vostri babka preparando dello sciroppo profumato all’arancia. Scaldate in un pentolino 80 gr di zucchero e il succo di un’arancia, portate ad ebollizione fino a che comincerà a caramellare.

Spegnete quindi il fuoco e spennellatelo sul dolce.

E ora a voi: quali segreti conservate per una perfetta lievitazione da aggiungere alle nostre Lezioni di Pasticceria?

Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino