Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Ricette
15 Aprile 2017 Aggiornato il 13 Aprile 2025 alle ore 11:06

Fugassa veneta per Pasqua: ricetta perfetta di Ezio Marinato

Non solo colomba a Pasqua perché alla voce dolci di questa festa c'è anche la focaccia o fugassa veneta. La ricetta di Ezio Marinato
Fugassa veneta per Pasqua: ricetta perfetta di Ezio Marinato

Non solo colomba a Pasqua perché alla voce dolci di questa festa c’è anche la fugassa veneta, cioè la focaccia dolce.

Ha spiegato come prepararla Ezio Marinato, autore della ricetta del pane delle feste che potete riscoprire qui, in una lezione al Learn and Bakery di Moretti Forni.

La fugassa veneta era il dolce dei poveri ed era preparato utilizzando l’impasto del pane cui venivano aggiunte uova, burro e zucchero.

La ricetta contemporanea è più complessa e avvicina la fugassa a un vero e proprio dolce.

Ecco come prepararla in 4 impasti consecutivi.

La ricetta della focaccia veneta

la ricetta della fugassa veneta

Ingredienti per il primo impasto della fugassa

70 g di lievito compresso
700 g di farina forte
50 g di burro
50 g di zucchero semolato
350 g di acqua
100 g di latte

Impastare fino a formare una pasta strutturata e porre a lievitare a 25° C per 60 minuti e comunque fino a quando il volume sarà duplicato.

la ricetta della fugassa veneta

Ingredienti per il secondo impasto della fugassa

500 g di farina di media forza
200 g di uova intere
100 g di zucchero
100 g di burro

Impastare fino a formare una pasta strutturata e porre a lievitare a 25° C per 60 minuti e comunque fino a quando il volume sarà triplicato.

Ingredienti per il terzo impasto

1 kg di farina di media forza
400 g di uova intere
300 g di zucchero
150 g di burro

Impastare fino a formare una pasta strutturata e porre a lievitare a 25° C per 120 minuti e comunque fino a quando il volume sarà triplicato.

Ingredienti per il quarto impasto della fugassa

1,5 kg di farina di media forza
400 g di uova intere
600 g di zucchero
400 g di burro
200 g di tuorlo
300 g di marsala
40 g di sale
150 g di miele
Scorza grattugiata di un’arancia e di un limone
2 bacche di vaniglia

Ingredienti per la finitura

Ghiaccia alle mandorle
Zucchero in granella

Come preparare la Fugassa veneta

la ricetta della fugassa veneta
la ricetta della fugassa veneta

Impastare fino a formare una pasta strutturata e porre a lievitare a 25° C fino a quando il volume sarà duplicato.

Rompere la lievitazione e lasciare riposare per 60 minuti.

la ricetta della fugassa veneta

Pesare delle pezzature da 500 grammi e arrotolarle ben strette.

Farle lievitare a 25° C circa per 180 minuti coprendo la pasta con la pellicola per non forzare la lievitazione.

Una volta lievitate, pennellare i panetti della fugassa con l’uovo.

la ricetta della fugassa veneta
la ricetta della fugassa veneta
la ricetta della fugassa veneta

Tagliare e decorare la fugassa con ghiaccia alle mandorle e zucchero in granella.

Infornare e cuocere la fugassa veneta a 170° C per 30 minuti.

la ricetta della fugassa veneta

La vostra fugassa veneta è pronta!

[Immagini: Raffaele Mariotti. Ricetta tratta dal libro Farina d’autore, Italian Gourmet]

Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino