Antica Osteria di Ronchettino a sud di Milano, la cena stampa

Milano a tavola sopravvive solo in una manciata di locali – è più facile trovare una cucina milanese politicamente corretta, sanitizzata e quasi depotenziata. Ma ci sono ancora locali dove la milanesità resta come fondamento dell’esperienza gastronomica, come il Ronchettino – anzi, l’Antica Osteria di Ronchettino, alla periferia meridionale di Milano, in fondo al Gratosoglio. Bottega Storica, aperta dal 1929, giusto 90 anni fa – ma non bisogna pensare a un museo, a un deposito di memorie e ragnatele, anzi, è uno di quei posti che sono modernissimi proprio per aver costruito sul passato e per non averlo imbalsamato.

Il locale è un’antica cascina, bellissima, con un bel giardino per mangiare all’aperto, anche se siamo stati all’interno – e ruota attorno a una serie di personalità che ne incarnano le varie anime – a partire da Patrizia Meazza e dai figli Alessia e Francesco Angelillo, lei il motore della cucina, con le ricette di nonna Wanda, loro a supervisionare la sala, la carta dei vini, e la spinta modernizzatrice. E poi lo chef, motore a sua volta di questo modernismo meneghino pur venendo dalla Romagna, o forse proprio in grazia delle sue origini romagnole, Federico Sisti.
Il menu “Fuori Milano” che si affianca a quello classico è un esempio di questo modernismo: piatti “alleggeriti” ma che rimangono “milanesi”, attenti alla stagionalità ma anche alla storia e alla tradizione.

Così, la trippa viene servita tiepida, in insalata, con cuore di sedano, ravanelli e acqua di pomodoro, la testina di vitello viene bollita e proposta con fagiolini, cipolla dorata e pesche. L’insalata tiepida di nervetti (12 €) e il fritto misto alla Milanese (16 €), i risotti (24 € € alla milanese con rognoncino di vitello, 15 € con midollo arrosto) e le cotolette, convivono con la Burrata artigianale d’Andria con acciughe del Cantabrico e borragine (13 €), il Riso Rosa Marchetti Riserva San Massimo con verdure dell’orto estivo (15 €), il galletto arrostito con patate fondenti e tartufo nero (19 €).



I vari assaggi durante la serata sono stati un tripudio per le papille. I vari antipasti (12-14 € fra singole portate e composizioni), come i fiori di zucca ripieni con brunoise di melanzane, zucchine e ricotta al basilico (12 €), o lo spinacino albicocche nocciole (6 €), sono stato un succedersi di piacevolezze.

Rimarrebbe da parlare della cotoletta, servita a Orecchia d’Elefante (28 €) e all’Imperiale (60 €, per 4 persone). Non che abbia molto da dire: molto molto buone, classiche, bis!

Fra i dolci (5-8 €) discreta la millefoglie con le fragole; e stranamente non mi è sembrata un gran che la piccola pasticceria finale. Ma non tanto da rovinarmi l’impressione di una bellissima serata gastronomica e soprattutto milanese.
Antica Osteria di Ronchettino. Via Lelio Basso, 9. 20142 Milano. Tel. +39 3425643955.
Mangiare all’aperto a Milano con Scatti di Gusto

Un posto a Milano – Cascina Cuccagna con Nicola Cavallaro