Lasagne di farro con ragù di coniglio: ricetta particolare per Carnevale

Mi sono innamorata delle lasagne di farro a Carnevale. Da preparare al posto delle lasagne tradizionali.
La pasta di farro ha un gusto amarognolo e aromatico, quasi simile alla nocciola. Ed è la spalla perfetta per un ragù di coniglio gustoso e delicato, impreziosito dal rosmarino, dalla salvia.
Bastano poche bacche di ginepro. Il sapore prima dolciastro e poi amarognolo-acre conferisce profumo ed gusto accattivanti.
Il coniglio ben si presta alle cotture in umido, il sapore della carne è dolce e le erbe aromatiche ben si sposano nelle cotture più lunghe regalandogli profumi inconfondibili.
Sapete già che la carne di coniglio ha basso contenuto di sodio e di grasso. Ed è un’importante fonte di sali minerali, in particolare di potassio e fosforo.
Insomma, è un tipo di carne indicato per chi ha deciso di seguire un regime alimentare sano e dietetico. Ma senza rinunciare ai piaceri della tavola.
Avrete meno remore a festeggiare Carnevale.
La ricetta delle lasagne di farro con ragù di coniglio

500 g lasagne di farro secche
400 g fiordilatte
500 g coniglio disossato (taglio tartare)
150 g pancetta arrotolata in 1 fetta
½ bicchiere vino bianco
½ l brodo vegetale
200 g parmigiano reggiano
1 l latte
100 g farina 00
100 g burro
2 tuorli uovo
100 g parmigiano reggiano
¼ cipolla
Rosmarino
Salvia
Aglio
Bacche di ginepro
Il procedimento

Trito finemente il rosmarino, la salvia, la cipolla, le bacche di ginepro schiacciate e mezzo becco d’aglio.
Soffriggo il trito e aggiungo la pancetta ridotta in piccola dadolata.
Unisco la polpa di coniglio tagliata al coltello come una tartare.
Lascio rosolare, alzo la fiamma e sfumo con un mezzo bicchiere di ottimo vino bianco.
Aggiungo il brodo vegetale e lascio cucinare per 40 minuti.
Nel frattempo preparo nel robot da cucina la besciamella arricchita a fine cottura da 100 grammi di parmigiano e dai 2 tuorli d’uovo.
Una volta cotta, la verso in una insalatiera e la lascio raffreddare con la pellicola a contatto.
Nel frattempo metto a bollire una pentola colma d’acqua salata e con qualche cucchiaio d’olio.

Quando l’acqua bolle, lesso le lasagne un po’ alla volta per 3 minuti. Con l’aiuto di una schiumarola le scolo e le passo velocemente in contenitore con l’acqua fredda.
Asciugo le lasagne su un canovaccio inframezzate dalla carta forno e le tampono ad ogni strato.
Taglio a listarelle il fiordilatte.
Imburro una teglia dai bordi alti, verso un velo di besciamella e inizio a comporre la lasagna.

Sistemo le sfoglie di farro oramai fredde fino a coprire tutta la teglia. E le condisco prima con la besciamella poi con il ragù di coniglio, il fiordilatte e una generosa spolverata di parmigiano.
Continuo così formando 5 strati.

In ultimo aggiungo a coprire besciamella e parmigiano.

Preriscaldo il forno a 160°C e cucino le lasagne per 30 minuti e comunque fino a che la besciamella è ben dorata.

Lasagne di farro
Equipment
- teglia
- schiumarola
- pentola
Ingredienti
- 500 g lasagne di farro secche
- 400 g fiordilatte
- 500 g coniglio disossato taglio tartare
- 150 g pancetta arrotolata in 1 fetta
- ½ bicchiere vino bianco
- ½ l brodo vegetale
- 200 g parmigiano reggiano
- 1 l latte
- 100 g farina 00
- 100 g burro
- 2 tuorli uovo
- 100 g parmigiano reggiano
- ¼ cipolla
- Rosmarino
- Salvia
- Aglio
- Bacche di ginepro
Istruzioni
- Trito finemente il rosmarino, la salvia, la cipolla, le bacche di ginepro schiacciate e mezzo becco d’aglio.
- Soffriggo il trito e aggiungo la pancetta ridotta in piccola dadolata.
- Unisco la polpa di coniglio tagliata al coltello come una tartare.
- Lascio rosolare, alzo la fiamma e sfumo con un mezzo bicchiere di ottimo vino bianco.
- Aggiungo il brodo vegetale e lascio cucinare per 40 minuti.
- Nel frattempo preparo nel robot da cucina la besciamella arricchita a fine cottura da 100 grammi di parmigiano e dai 2 tuorli d’uovo.
- Una volta cotta, la verso in una insalatiera e la lascio raffreddare con la pellicola a contatto.
- Nel frattempo metto a bollire una pentola colma d’acqua salata e con qualche cucchiaio d’olio.
- Quando l’acqua bolle, lesso le lasagne un po’ alla volta per 3 minuti e con l’aiuto di una schiumarola la scolo e le passo velocemente in contenitore con l’acqua fredda.
- Asciugo le lasagne su un canovaccio inframezzate dalla carta forno e le tampono ad ogni strato.
- Taglio a listarelle il fiordilatte.
- Imburro una teglia dai bordi alti, verso un velo di besciamella e inizio a comporre la lasagna.
- Sistemo le sfoglie di farro oramai fredde fino a coprire tutta la teglia e le condisco prima con la besciamella poi con il ragù di coniglio, il fiordilatte e una generosa spolverata di parmigiano.
- Continuo così formando 5 strati.
- In ultimo aggiungo a coprire besciamella e parmigiano.
- Preriscaldo il forno a 160°C e cucino le lasagne per 30 minuti e comunque fino a che la besciamella è ben dorata.