\n\n\n\n
La squadra azzurra, guidata dal capitano Claudio Gatti, già numero 1 della classifica di Scatti di Gusto riservata al panettone creativo nel 2021, ha dominato in tutte le categorie: classico, al cioccolato e innovativo salato.
\n\n\n\nI tre maestri pasticceri hanno sfornato dei modelli di gusto e di bellezza, che hanno conquistato la giuria tecnica del primo campionato mondiale del panettone a squadre, presieduta da Thierry Bamas e Luca Mannori.
\n\n\n\nIl panettone tradizionale del pasticciere campano Aniello di Caprio, anche lui protagonista delle nostre classifiche del panettone.
\n\n\n\nQuello al cioccolato di Giuseppe Mascolo della pasticceria Dolcemascolo, vincitore della coppa del mondo del panettone nel 2022.
\n\n\n\nOltre a quello salato di Claudio Gatti, giustamente noto per la bontà delle sue focacce, hanno portato a casa il triplete, frutto del lavoro di squadra e della passione per il lievito madre.
\n\n\n\nUn risultato che è andato oltre le aspettative, comunque alte, anche per i team manager Davide Malizia, i coach Ezio Marinato, in assoluto una dei migliori panettieri italiani, Maurizio Bonanomi, e la riserva Beniamino Bazzoli.
\n\n\n\nSul podio del campionato mondiale del panettone a squadre, insieme all’Italia, sono saliti anche il Giappone, che ha ottenuto il secondo posto e il premio della giuria stellata.
\n\n\n\nComposta da nomi famosi come Jean-Paul Hévin, celebrato a Parigi come il guru della pasticceria d’Oltralpe, o gli chef Agostino Iacobucci, Davide Oldani, Fabio Pisani.
\n\n\n\nOltre all’Argentina, che ha conquistato il terzo posto e il premio della stampa (assegnato da una giuria di giornalisti italiani e internazionali).
\n\n\n\nGli altri paesi in gara (Polonia, Taiwan, Spagna) si sono aggiudicati i premi speciali del primo campionato mondiale del panettone.
\n\n\n\nPer la miglior organizzazione, la miglior pulizia, il miglior gioco di squadra, il miglior tavolo di presentazione, la miglior brochure di presentazione e il miglior packaging di presentazione.
\n\n\n\nAd aumentare il prestigio del campionato mondiale del panettone a squadre è stata la presenza dell’ospite d’onore Pierre Hermé, considerato il miglior pasticcere del mondo nel 2016 e influencer internazionale nel campo della pasticceria.
\n\n\n\nHermé ha espresso la sua ammirazione per il panettone italiano, un prodotto della nostra pasticceria complesso e molto ammirato nel mondo, e che merita il riconoscimento STG (Specialità Tradizionale Garantita), come auspicato da Claudio Gatti.
\n\n\n\nUn obiettivo ambizioso ma raggiungibile per chi ama il panettone e lo vuole difendere dalle imitazioni.
\n\n\n\nGià, perché il panettone è italiano e da oggi lo è anche il campionato mondiale!
\n","description":"L’Italia si aggiudica il primo campionato mondiale del panettone a squadre: ecco chi e come ha sbaragliato gli avversari in ogni categoria"}]}Il primo campionato mondiale del panettone a squadre dice tre volte Italia.
La squadra italiana ha fatto il pieno di medaglie nella sfida che si è svolta dal 10 al 13 ottobre a Milano, tra lieviti, cioccolato e creatività.
Un evento internazionale organizzato dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, che ha visto otto squadre provenienti da tutto il mondo contendersi il titolo di campioni del mondo del panettone, il dolce tipico del Natale italiano.
La squadra azzurra, guidata dal capitano Claudio Gatti, già numero 1 della classifica di Scatti di Gusto riservata al panettone creativo nel 2021, ha dominato in tutte le categorie: classico, al cioccolato e innovativo salato.
I tre maestri pasticceri hanno sfornato dei modelli di gusto e di bellezza, che hanno conquistato la giuria tecnica del primo campionato mondiale del panettone a squadre, presieduta da Thierry Bamas e Luca Mannori.
Il panettone tradizionale del pasticciere campano Aniello di Caprio, anche lui protagonista delle nostre classifiche del panettone.
Quello al cioccolato di Giuseppe Mascolo della pasticceria Dolcemascolo, vincitore della coppa del mondo del panettone nel 2022.
Oltre a quello salato di Claudio Gatti, giustamente noto per la bontà delle sue focacce, hanno portato a casa il triplete, frutto del lavoro di squadra e della passione per il lievito madre.
Un risultato che è andato oltre le aspettative, comunque alte, anche per i team manager Davide Malizia, i coach Ezio Marinato, in assoluto una dei migliori panettieri italiani, Maurizio Bonanomi, e la riserva Beniamino Bazzoli.
Sul podio del campionato mondiale del panettone a squadre, insieme all’Italia, sono saliti anche il Giappone, che ha ottenuto il secondo posto e il premio della giuria stellata.
Composta da nomi famosi come Jean-Paul Hévin, celebrato a Parigi come il guru della pasticceria d’Oltralpe, o gli chef Agostino Iacobucci, Davide Oldani, Fabio Pisani.
Oltre all’Argentina, che ha conquistato il terzo posto e il premio della stampa (assegnato da una giuria di giornalisti italiani e internazionali).
Gli altri paesi in gara (Polonia, Taiwan, Spagna) si sono aggiudicati i premi speciali del primo campionato mondiale del panettone.
Per la miglior organizzazione, la miglior pulizia, il miglior gioco di squadra, il miglior tavolo di presentazione, la miglior brochure di presentazione e il miglior packaging di presentazione.
Ad aumentare il prestigio del campionato mondiale del panettone a squadre è stata la presenza dell’ospite d’onore Pierre Hermé, considerato il miglior pasticcere del mondo nel 2016 e influencer internazionale nel campo della pasticceria.
Hermé ha espresso la sua ammirazione per il panettone italiano, un prodotto della nostra pasticceria complesso e molto ammirato nel mondo, e che merita il riconoscimento STG (Specialità Tradizionale Garantita), come auspicato da Claudio Gatti.
Un obiettivo ambizioso ma raggiungibile per chi ama il panettone e lo vuole difendere dalle imitazioni.
Già, perché il panettone è italiano e da oggi lo è anche il campionato mondiale!