Venezia. 30 bacari a piccolo prezzo: la classifica per sestieri

I bacari di Venezia che reputiamo i migliori per mangiare bene senza spendere una fortuna sono un nostro e vostro patrimonio (con più di 60 mila letture e quasi 40 mila like su Facebook: grazie!).
Oggi vi proponiamo una mappa suddivisa per sestieri in modo che vi sia facile mangiare a Venezia spendendo poco e senza dover cambiare zona in cui siete. Che significa risparmiare tanto cammino.
Ho ampliato il raggio di azione assaggiando e ri-assaggiando. Ho aggiunto qualche indirizzo in cui la spesa è leggermente superiore, ma che vi consiglio di visitare.

Per ogni sestiere ho stilato una classifica dei migliori bacari.
Se siete pronti, partiamo guardando la mappa.
I 30 migliori bacari di Venezia sestiere per sestiere

Come ci insegna Wikipedia che copio – incollo sfacciatamente, i sestieri tradizionali sono sei, quanti i denti anteriori del ferro delle gondole. Eccoli:
1. Cannaregio, così denominato perché sviluppatosi in una zona paludosa ove erano frequenti i canneti;
2. Castello, ha preso il nome da un fortilizio ormai scomparso attorno a cui si è sviluppata l’area (vi rientrano l’isola di San Giorgio Maggiore di S. Marco e l’isola di San Michele);
3. Dorsoduro, probabilmente il suo nome richiama le compatte dune di sabbia di questa zona in cui rientrano anche le isole della Giudecca;
4. San Marco, prende il nome dalla Omonima basilica;
5. San Polo, è al centro di Venezia, qui ha sede il mercato di Rialto;
6. Santa Croce, comprende anche Piazzale Roma, il Tronchetto e la Stazione Marittima.
I migliori bacari di Cannaregio

1 . Il Paradiso Perduto

Ottima e vasta la scelta di cicheti. Fritti di ogni genere e varietà, dalle polpette alle mozzarelle in carrozza, dal fritto di alici al baccalà, polpette e vari assaggi di verdure, baccalà mantecato e frutti di mare. Il Paradiso Perduto è anche osteria (è stata la prima con musica dal vivo) e ci si può fermare a pranzo/cena.
Il Paradiso Perduto. Fondamenta della Misericordia, 2540. Aperto dalle 11 alle 22 (chiuso Martedì). Tel. +39 041.720581
2. Cicheteria Venexiana da Luca e Fred

E’ ubicato vicino alla stazione ferroviaria e lo si raggiunge imboccando strada Nova. Ha tavoli esterni dove ci si può sedere. Ottimi cicheti sia di pesce che di carne (come la milza) cotti e crudi con buoni vini. Ottime le sarde in saor su polenta calda. Cicheti da 1,50 € ombre da 1,50 €. Aperto dalle 9 alle 23 chiuso il martedì.
Cicheteria Venexiana da Luca e Fred. Ponte delle Guglie, 1518. Tel +39 041.716170
3. Alla Vedova

E’ quasi impossibile sedersi alla Vedova ma i suoi cicheti, si possono gustare in piedi a partire dalle mitiche polpettine, sempre calde e croccanti, il baccalà mantecato e le sarde in saòr, serviti con polenta bianca.
Alla Vedova. Cannaregio (Ca’ D’oro) 3912. Tel. +39 041 528 5324
4. Al Timon

Il locale, vicino al Ghetto Ebraico, va scelto per i pezzettini di pane fresco con patè di fegato d’anatra, pomodori secchi succosi e formaggio di capra friabile, mozzarella e pomodoro fresco o per la polenta grigliata con il pesce.
Osteria Al Timon. Fondamenta degli Ormesini, 2754. Tel. +39 041 524 6066
5. Vino Vero

Piccolo bacaro con posti in piedi internamente e sgabelli esterni. Varietà di crostini a partire da 2 € e vino da 3 €. Frequentato prevalentemente da giovani Veneziani.
Vino Vero. Fondamenta della Misericordia, 2497. Tel. +39 041.2750044
6. Ai Promessi Sposi

Locale piccolo, molto accogliente con entrata lunga e stretta. Sempre pieno. Oltre le polpettine di stagione che sono mitologiche, da assaggiare le sarde in saor e il baccalà mantecato. Hanno un ottima scelta di vini. Ci si può fermare anche a pranzo/cena.
Ai Promessi sposi. Calle dell’Oca, 4367. Tel. +39 041.2412747
7. El Sbarlefo

Vicino ad uno dei due cinema della città (Giorgione), è un bacaro molto carino ed accogliente. Posti interni dove appoggiare le ombre ed i piatti, ma anche tavoli esterni. Cicheti di qualità con il baccalà mantecato come una volta, cioè solo baccalà e olio. Deliziosi involtini di salmone e robiola, vasta scelta di fritti. Da provare il medaglione di orata ad 1 €. Ombre della casa non in mescita ma in bottiglia di casa vinicola su commessa a 1,50 €.
El Sbarlefo. Salizada del Piston, 4556/C. Tel. +39 041.5233084
8. Osteria dal Riccio Peoco

Oltre alla varietà di classici cicheti, una delle specialità è il panino scrocchio, ripieno di un impasto di salame che richiede una settimana per macerare. Il prezzo è di 2,50 € e va a ruba. Ombra della casa a 1 euro. Tutti i venerdì musica live esternamente. Tavoli interni.
Osteria dal Riccio Peoco. Sestiere Cannaregio 4462. Tel. +39 041.72410162
9. Cantina Vecia Carbonera

Questo bacaro è frequentato da Veneziani e studenti che lo amano per la ricetta classica dello Spritz. Gustose le bruschettine con baccalà mantecato, patè di fegato grasso, formaggi a pasta molle.
Cantina Vecia Carbonera. Campo Della Maddalena, 2329. Tel. +39 041.5242388
10. Enoteca Aziende agricole Roberto Berti

Grande selezione di cicheti e ombrete, oltre ai piatti tradizionali a pranzo e cena. Da provare sicuramente il vino raboso e le polpettina di zucca con formaggio, pancetta e patate.
Enoteca Cantina aziende agricole Roberto Berti. Rio Tera Farsetti, 1847. Tel. +39 333 345 8811
11. Enobar Ostinati

Proprietari cordiali e simpatici. Poca scelta di cicheti, ma di qualità, da 1,50 €. L’ombra è prodotta direttamente da uno dei proprietari (3 €). Qualche tavolino esterno e degustazioni a tema e musica dal vivo dalle 18 alle 20 ne fanno un indirizzo sicuro.
Agli Ostinati. Ponte dei Giocattoli 5600. Tel. +39 041 739128
I migliori bacari a San Marco

1. I Rusteghi

Sarebbe da fuori classifica, ma I Rusteghi è numero uno come qualità di prodotti enogastronomici: a pochi passi dal Ponte di Rialto è l’osteria più chic della città, una vera boutique del gusto. Oltre 875 etichette di vino al bicchiere tra bianchi e rossi (da 5 € in su) e paninetti detti “le Meraveje” (le meraviglie) con culatello e salsa di tartufo. Specialità, la tartare di bufalo. Giovanni il proprietario è ambasciatore a Venezia di Krug e della salumeria Maxima.
Osteria I Rusteghi. Campiello del Tentor. San Marco 5513. 30124 Venezia. Tel. +39 041 5232205.
2. Caffè Quadri

Non ci aspetterebbe di poter definire il famosissimo e storico caffè Quadri un bacaro, ma in effetti può esserlo! Trovate una limitata, ma di grande qualità, scelta di cicheti a 2 € e dell’ottimo prosecco o vino (o spritz) al bicchiere per 3,50 €. Attenzione, prezzi al banco perché nella piazza più bella del mondo, il caffé seduti al tavolo costa 7 € (ma è uno dei migliori di tutta la città).
Caffè Quadri. Piazza San Marco 121. 30124 Venezia. Tel. +39 041 5222105
3. Trattoria da Fiore

E’ una famosa cicheteriadove si mangia il baccalà mantecato, le seppiolineai ferri o fritte. A primavera ci sono le moeche con la polenta bianca. E poi le sarde in saor, i calamari fritti , le verdure, i nervetti con la cipolla, il fegato alla Veneziana. Pochi tavolini all’interno del locale, ma ci sono sgabelli e ripiani fuori. Però attenzione, in certi orari la calle è talmente piena che il passaggio è davvero faticoso!
Trattoria da Fiore. San Marco 3461 (Calle delle botteghe). Tel. +39 041.5235310
4. Osteria enoteca Al Volto

Tanti squisiti cicheti che cambiano a seconda del giorno e della stagione. Crostini e mini panini con baccalà mantecato, speck e tarassaco, finocchiona, lardo pepato con pomodorini secchi, bresaola di manzo con crema di carciofi. Ampia scelta di cicheti di pesce, dai folpetti alle sarde in saor, gamberi ecc. Si parte da 1 € per un ombreta della casa e da 2 € in su per i cicheti.
Osteria Enoteca al Volto. Calle Cavalli (campo San Luca) 4081. Tel. +39 041.5228945
5. Bacarando

Locale molto grazioso e giovane su due piani. Al piano terra è un grande bacaro con diversi tavoli, mentre al piano superiore è ristorante. Vasta scelta stagionale di chicheti a partire da 1 €. Ottime le mozzarelle in carrozza (da provare quelle con acciughe) ad 1,50 €. Ombra della casa a 1 €. Mercoledì musica dal vivo al piano terra dalle 19.30 alle 23.
Bacarando. Calle dell’Orso, 5495. Tel. +39 041.5238280
I migliori bacari a San Polo

1. Bacaro Alla Ciurma

Un’ osteria minuscola con 2-3 tavoli e qualche sgabello, ma si può mangiare e bere un’ombra anche all’esterno. I cicheti sono freschi e di stagione. Ottime le polpette di carne e gli arancini di ragù e verdure. Si parte da 1 € per cicheto e da 2 € per bere.
Osteria alla Ciurma. Calle Galeazza, Rialto, 406. Tel. +39 340 6863561
2. Bacaro all’Arco

È un bacaro molto piccolo ma ha tavolini esterni. È gestito da tre generazioni, tutte ancora attive all’interno del locale. Le specialità sono infinite e variano a seconda della scelta del vicino mercato di frutta e verdure. Fantastici i crostini di baccala mantecato che viene ancora fatto come una volta da nonna Mary. Cicheti a 2 €, prosecco o vino al bicchiere 2 €.
All’Arco. Sestiere San Polo, 436, 30125 Venezia. Tel. +39 041 520 5666
3. Cantina do Spade

I fiori di zucca fritti e ripieni di baccalà sono da scegliere in questo bacaro vicino al Ponte di Rialto. E poi ci sono le sarde in saor (e vi dispensano anche la ricetta) o i calamari ripieni (con ricetta annessa). I prezzi vanno da 1 € per i fritti a 3 € per i cicchetti di pesce. Si può andare anche oltre con un primo piatto o un pasto completo che vi costerà circa 30 €.
Cantina do Spade. San Polo, 859, 30125. Tel. +39 0415210583″
4. Lino Fritto

Proprio di fronte al mercato del pesce di Rialto, con prodotti freschi e selezionati, il locale è molto invitante ed il personale cordiale e disponibile. Qui è tutto a base di pesce e verdure di primissima scelta. Ci si stupisce a provare “gelati” di pesce, vaschette di riso venere con gamberi e fagiolino corallo (4 €), bicchierini di crema di piselli e gamberetti (3,50 €) e deliziose polpettine di pesce (1,50 €) o fritto misto al cartoccio (8 €). Si esce soddisfatti e con la voglia di tornare.
Lino Fritto. Campo delle Becarie, 319. Tel. +39 041.78220298
[Aggiornamento: Lino Fritto ha chiuso]
5. Ai Do Mori

Il più antico bacaro di Venezia conserva l’atmosfera di un tempo con damigiane dappertutto e soffitto tappezzato di paioli di rame. Ricca proposta di cicheti a base di carne e di pesce che non superano i 2 €. La specialità della casa è il “francobollo“, un piccolissimo tramezzino quadrato, farcito con granchio, gamberetti, prosciutto, coppa di toro e molto altro, tutto a 1 € (un bicchiere di vino a 2,5 €).
Bacaro Cantina Do Mori. San Polo, 429. Tel. +39 041 5225401
I migliori bacari del Sestiere Castello

1. Osteria Al Portego

Tra i preferiti degli studenti di Venezia, è sempre molto affollata. Pochi tavoli all’interno, per cui si sta in piedi o fuori. I cicheti sono soprattutto di pesce (sarde in saor, tonno alla Livornese, baccalà alla Vicentina, seppie al nero, granchio e insalate di fagioli), accompagnati da un bicchiere di prosecco.
Osteria Al Portego. Calle della Malvasia Castello 6014. Tel. 041 5229038
2. Aciugheta

Oltre che bacaro, l’Aciugheta è anche ristorante (Il Ridotto, dal 2013 una stella Michelin) e pizzeria. I cicheti sono preparati direttamente dalla cucina del ristorante e vi è un ampia scelta di prodotti, ottime le polpettine al sugo con menta. Cicheti da 2 € e vini/prosecco/spritz al bicchiere 3 €. Il coperto, se vi sedete ai tavoli, è di 2 € a persona, ma intorno al bancone ci sono diversi sgabelli e una mensola dove poggiare i bicchieri ed i cicheti. Sempre aperti (2-24).
Aciugheta. Campo San Filippo e Giacomo, 4357. Tel. +39 041.5224292
3. El Refolo

Qui non trovate i classici cicheti, ma gustosi paninetti con affettati di qualità a 2,50 €, il conseguente tagliere di affettati e i formaggi. Liquori birre e vini al bicchiere da 3 €.
El Refolo. Sestiere Castello, 1580. Venezia
I migliori bacari di Dorsoduro

1. Cantinone già Schiavi

Storica cicheteria, nata nel 1944 e giunta alla terza generazione di gestori. Ottima e vasta scelta di cicheti, tutti diversi ed invitati. La preparazione dei crostini è molto attenta. Alessandra (seconda generazione) ha vinto diversi premi per i suoi famosi e creativi crostini che hanno un prezzo politico di 1,20 €, qualità elevata e quantità abbondante. Ombra della casa da 1 €.
Cantinone (già Schiavi). Dorsoduro, 992. Tel. +39 041.5230034
2. Osteria da Codroma

Vasta scelta di cicheti, polpette di carne, mozzarella in carrozza. Si può anche pranzare e cenare. È prevalentemente frequentata da veneziani e da studenti meno dai turisti, ma si è anche affacciata Nigella Lawson per alcune riprese. La sera, cicheti e piatti di pesce anche crudo. Nessun sovrapprezzo sia seduti all’interno che nei graziosi tavolini esterni in fondamenta. Ombra della casa e cicheti a partire da 1 €.
Osteria da Codroma. Fondamenta Briati, 2540. Tel. +39 04175246789
3. Alla Bifora

Il menù non è molto ampio, ma in compenso hanno grandi taglieri di affettati e qualche cicheto come sarde e gamberi in saor, folpetti. Il campo è uno dei più frequentati di Venezia ed il locale è pieno di Veneziani che possono sedere nei tavoli interni ed esterni senza pagare supplementi. Cicheti e vino della casa a partire da 2,50 €.
Alla Bifora. Campo Santa Margherita, 2930. Tel. +39 04175236119
4. Ai Do Draghi

Locale grazioso anche se a prima vista sembra molto piccolo. Dispone di una saletta interna dove ci si può sedere senza sovrapprezzo e di plateatico esterno con piccolo supplemento. La gestione è la stessa dell’Aciugheta che quindi fornisce di cicheti freschi e cucinati ogni giorno anche questo piccolo bacaro. Ottimi i crostini di stagione di radicchio e gorgonzola, sarde con scamorza, le polpette e gli arancini. Specialità sono anche le tigelle.
Ai Do Draghi. Dorsoduro 3665. Calle della Chiesa. Tel. +39 041.5289731
5. Al Bocon DiVino

Vastissima scelta di cicheti fritti (a partire da 2 €), abbondanti crostini di pesce (1,90 €), rotoli di tramezzini e scelta anche di primi piatti. All’interno, nel reparto bacaro non c’è supplemento. Se volete sedervi al tavolo sia all’interno che all’esterno, chiedete prima il prezzo che può variare in base a quello che ordinate.
Al Bocon di Vino. Campo Santa Margherita, 2978. Tel. +39 04172440272
I migliori bacari di Santa Croce

1. Bacareto da Lele

Di fronte alla chiesa di San Nicola da Tolentini, da Lele è a due passi dal Piazzale Roma e dal parcheggio. Qui mangiate panini mignon, gustosi e ad un ottimo prezzo (da 1 €): con speck, porchetta,salame e funghi , mortadella e peperoni, pancetta e carciofini. Il locale è piccolo non ha posti a sedere, ha solo due botti all’esterno dove appoggiare il bicchiere, ma è sempre pieno.
Bacareto da Lele (Campo dei Tolentini) Santa Croce, 183.

Ora io vorrei gridare alla mappa definitiva dei migliori bacari a piccolo prezzo di tutta Venezia. Ma se voi avete ancora da suggerire, io sarò ad ascoltare insieme ai lettori.
Per ora, buon appetito!
[Silvana Di Puorto]
[Mappa: Comune di Venezia. Immagini: Silvana Di Puorto, Marco Gaggio, Venezia da Vivere, arte.it, VeneziaToday, aaaaccademiaaffamatiaffannati, Alex/TripAdvisor, 2 Spaghi, Passione Gourmet, alloggibarbaria, pearlspotting, National Geographic, Edoardo Luppari, Cosafarea]