Dove comprare le zeppole di San Giuseppe: 20 pasticcerie

Il 19 marzo è San Giuseppe, festa del papà e – per noi appassionati di gastronomia – giornata mondiale della zeppola celebrata soprattutto a Napoli e in Campania con la processione alle pasticcerie dove comprarle. Le zeppole si San Giuseppe sono preparate da secoli in tutto il centro e sud Italia e sono fortemente radicate nella tradizione napoletana.
Infatti, l’origine è da ricondurre alla città di Napoli: la prima ricetta ufficiale delle zeppole è del 1837 e la si deve a Ippolito Cavalcanti che la inserì nel Trattato di Cucina Teorico-Pratico. Sembra però che risalga a secoli precedenti e che nel 1400 rientrassero addirittura tra i “privilegi” del Vicerè di Napoli, Juan II de Ribagorza. Ma si può andare indietro, al 500 a.C., con due leggende.
La prima collocherebbe la nascita delle zeppole in Egitto con la fuga della sacra famiglia. Pare infatti che Giuseppe per mantenere Maria e Gesù, dovette fare un secondo lavoro oltre al falegname: friggitore e venditore di frittelle. Napoli, per devozione al santo, tributò questa scelta con i zeppolari di strada. La testimonianza arriva da Goethe che lo racconta nel 1700.
La seconda leggenda ci porterebbe a Roma. Il 17 marzo c’era la Liberalia, una festa che celebrava Bacco e Sileno. Dunque, si festeggiava bevendo vino e ambrosia accompagnati da frittelle di frumento, cotte nello strutto bollente. I culti pagani furono proibiti poi dall’Imperatore Teodosio II. Ed è probabile che, nel tempo, queste feste siano state assimilate dal cattolicesimo che due giorni dopo, il 19 marzo fissò la festa di San Giuseppe. Ebbene, le antiche frittelle romane non sarebbero altro che le bis-bis-nonne delle attuali zeppole di San Giuseppe.
Come deve essere la vera zeppola di San Giuseppe

Tra miti, leggende e storia c’è una unica cosa certa: le zeppole devono essere fritte!
Non per essere puristi, ma per essere precisi e osservanti della tradizione non c’è da sottovalutare la lavorazione della pasta choux, la corposità della crema, il profumo di vaniglia che devono sprigionare e la giusta amarena a dare il colpo di grazia.
Per tutti coloro che si cimenteranno in questi giorni nella preparazione delle zeppole di San Giuseppe a casa invece di andare in pasticceria, ricordiamo le 5 regole d’oro.
- Usare una farina con un W alto per uno sviluppo maggiore (Sabatino Sirica utilizza la Rossa del Mulino Caputo)
- Non fare superare gli 82°C al polentino
- Aggiungere i liquidi solo dopo aver fatto svaporare il polentino per bene.
- Effettuare il passaggio in forno per avere una zeppola morbida e alveolata con il giusto crunch
- Girare di continuo le zeppole nell’olio finché non suoneranno
E volendo essere proprio precisi precisi, le zeppole andrebbero fritte nello strutto, altro che olio! Ma noi non siamo così fiscali e ci accontentiamo. Anche se usare olio buono in quelle quantità ha un costo alto, come ci spiegava Nancy Sannino con le chiacchiere.
Dove comprare le zeppole di San Giuseppe in pasticceria

È facile fare le zeppole a casa. Non tanto. Bisogna avere una bella manualità oltre che a una buona dose di pazienza per la formatura. La forma è quella di una serpe tentatrice scelta dalla monache del Monastero di San Gregorio Armeno. E zeppola deve il suo nome al latino serpula, una serpe avvolta su se stessa.
Quindi, inutile girarci intorno: se con le vostre prove domestiche le zeppole di San Giuseppe non si sono gonfiate o si sono gonfiate troppo, la soluzione è andare in pasticceria.
Ed ecco allora una mappa delle pasticcerie in Campania dove andrete a colpo sicuro.
Dove comprare le zeppole di San Giuseppe nelle pasticcerie di Napoli

1. Casa Infante – Leopoldo dal 1940
Con diversi punti vendita e pasticcerie a Napoli, Casa Infante aka Marco Infante è una vera tentazione alla voce zeppole di San Giuseppe. Perché se ovviamente promuove la classica zeppola fritta o al forno con crema e amarena, è anche vero che le sue variazioni fanno trend soprattutto tra i più giovani. Ce ne sono per tutti i gusti, dal cioccolato alla pastiera, e soprattutto c’è la possibilità di mangiarle fronte mare nel mega chalet a Mergellina. Con un raggio di sole è ancora più festa di San Giuseppe. E se siete lontani, poco male: potete ordinarle sullo shop online al costo di 20 € per 5 zeppole. Le comporrete arrivate a destinazione con la crema pasticciera e le amarene della box, ma ricordate che per la spedizione a domicilio potete scegliere solo quelle al forno.
2. Pasticceria Capparelli

Via Tribunali, 327. Napoli. Telefono: +39081454310. Instagram
Salvatore Capparelli con la sua pasticceria nel centro antico di Napoli, lì dove ogni giorno si celebra il rito della pizza, è famoso per il babà. Non c’è napoletano o turista che non si sia affacciato sulla vetrina per assaggiare il suo babà. Ma la pasticceria va famosa anche per le zeppole di San Giuseppe che in questo periodo attirano l’occhio e la gola. Nulla di meglio che accomodarsi nel dehors sulla piazzetta all’incrocio con San Gregorio Armeno e affondare i denti in una delle migliori zeppole di San Giuseppe di Napoli. Provare per credere.
3. La zeppola fritta o al forno dell’Antica Pasticceria Carraturo

Via Casanova, 97. Napoli. Telefono: +390815545364. Instagram
Carraturo è sempre Carraturo a Porta Capuana dal lontano 1837. Ha solo cambiato sede da via Maddalena a via Casanova ma non ha mai smesso di fare i dolci della tradizione napoletana. Come la zeppola di San Giuseppe che in questa pasticceria troverete sia fritta che al forno. Potete anche ordinarle online dallo shop se non è preso d’assalto.
4. Le zeppole fiocco di neve della pasticceria Poppella

Via Arena Alla Sanità 28/29. Napoli. Telefono: +39081455309
E in tema di variazioni sulle zeppole di San Giuseppe non potevano mancare quelle della pasticceria Poppella nel quartiere Sanità a Napoli. Poppella è famoso per il Fiocco di Neve, un soffice lievitato ripieno di una spuma la cui ricetta è segreta. E quindi troverete al banco la zeppola nata dall’incrocio con il Fiocco di Neve. Non è l’unica variazione disponibile. C’è anche la zeppola Annarè omaggio di Ciro alla moglie che oltre alla crema ha le fragoline come guarnitura. Due zeppole speciali. Oltre che alla Sanità le trovate anche a via Santa Brigida quasi all’angolo di Via Toledo.
5. Pasticceria Vincenzo Bellavia

Per le consegne a casa, Telefono: +393488619512. Instagram
Restiamo in zona variazioni di zeppole in pasticceria con Bellavia. Ma non solo perché alle tradizionali crema e amarene qui preparano anche varianti al cioccolato e al pistacchio. L’indicazione serve anche per chi non è a Napoli. Bellavia, infatti, ha sedi anche al Centro Commerciale Porta di Roma oltre che al Centro Commerciale Campania a Marcianise e alle diverse sedi di Napoli. Nella box vedete la Sfinge, con ricotta di pecora e gocce di cioccolato in stile cassata siciliana, e poi pistacchio o cioccolato.
6. Scaturchio

Piazza San Domenico Maggiore, 19. Napoli.
Un altro indirizzo classico per la zeppola di San Giuseppe a Napoli che però farà piacere anche agli appassionati del dolce a Roma. Oltre alla sede storica di piazza San Domenico Maggiore, Scaturchio ha aperto altre sedi a Napoli ma soprattutto è anche alla stazione Termini in via Giovanni Giolitti, 34. Delle sue zeppole ne parlavamo 12 anni fa in occasione di uno Zep Mob. Nel dehors del centro antico di Napoli sarà l’occasione buona per assaggiare il famoso Ministeriale di cioccolato.
7. Le zeppole della tradizione della Pasticceria Rescigno

Via Foria, 40. Napoli. Telefono: +390812110810
Con il nome Rescigno a Napoli conoscerete di sicuro il panificio che tra l’altro fornisce zeppole di San Giuseppe in diversi esercizi commerciali. Ma c’è anche la pasticceria che sforna e “sfrigge” le zeppole in questo periodo. La combinazione è tradizionale: fritta.crema-amarena Fabbri.
8. La zeppola classica del Gran Caffè Pasticceria Santoro

Via Simone Martini, 113. Napoli. Telefono: +390815606749
Attiva dal 1915 al Vomero, il Gran Caffè Pasticceria Santoro ha la sede lungo la trafficata strada che porta verso i Camaldoli. Una buona zeppola per questa pasticceria frequentata soprattutto per l’asporto, ma un piccolo dehors vi consente di assaggiarla anche accompagnata da una bevanda. L’occasione giusta per assaggiare un “esotico” maritozzo.
9. Le zeppole a colazione del bar pasticceria Agrillo dal 1924

Via Giordano Bruno, 81. 80122 – Napoli. Telefono: +39081680980. Instagram
Agrillo Pasticceria dal 1924 è alla Torretta in piazza Sannazaro a Napoli. Sul lato opposto rispetto a 50 Kaló, uno dei punti che fanno la storia della pizza a Napoli, c’è questa pasticceria che da oltre un secolo lavora di tradizione. Sono i nipoti del fondatore, Ciro, Pasquale e Francesco a condurre il locale. Importanti le loro zeppole: ricche e farcite proprio come tradizione vuole perfette per fare una colazione in questi giorni di marzo perché Agrillo è anche bar oltre che pasticceria. E senza dimenticare la cioccolata di cui menano vanto e i profiterole.
10. Bar pasticceria Corvino

Via Pigna 167/E. 80128 Napoli. Telefono: +390815792123
Non poteva mancare il punto di riferimento nel quartiere Arenella a Napoli. Questo bar e pasticceria si fa scoprire con il profumo inconfondibile delle zeppole di San Giuseppe che sa di golosità. Farcitura classica e frittura attenta. L’arte delle cose semplici non è mai scontata.
Dove compare le zeppole di San Giuseppe nei dintorni di Napoli

11. Pasticceria Sirica
Via Francesco Cappiello, 55. 80046 – San Giorgio a Cremano (NA). Telefono: +390812551672. Instagram
La tradizione nella tradizione, l’immancabile storicità dell’arte dolciaria napoletana. Sabatino Sirica è colui che rappresenta la classica pasticceria napoletana in Italia. Si definisce artigiano pasticciere e ogni anno riesce a richiamare alla sua pasticceria appena fuori Napoli centinai di adepti che necessitano delle sue zeppole per essere in festa. Le propone in due versioni: fritte ed al forno, ma anche le fritte fanno un veloce passaggio in forno.
12. Celestina Pasticceria, nata nel nome delle zeppole di San Giuseppe

Corso Umberto I, 42. 80040 – Pollena Trocchia (NA). Telefono: +390810513452. Instagram
La pasticceria condotta da Nancy Sonnino ha un legame particolare con le zeppole di San Giuseppe. Nel 2021, infatti, proprio il 19 marzo apriva le sue porte per la prima volta. E la vetrina per l’occasione era zeppa di zeppole oltre che di dolci di impronta francese. Zeppole non solo per il periodo sacro. La pasticceria Celestina le propone solo fritte e tutto l’anno, tutti i giorni. Ma il forno non scompare del tutto nella visione di questo prodotto. Di Celestina abbiamo la ricetta che potete leggere qui e scoprirete che con un veloce passaggio in forno pre-frittura si raggiungerà la croccantezza mista alla sofficità che tanto ci piace in questo dolce.
13. Carofaro Pasticceri

Via Armando Diaz, 28. 80011 – Acerra (NA). Telefono: +390818850398. Instagram
Carofano Pasticcieri, ma è anche bar e cioccolateria, ad Acerra non ha dubbi: “Se stai cercando la zeppola di San Giuseppe perfetta, la tua ricerca finisce qui! Abbiamo la ricetta segreta che fa impazzire tutti”. Le zeppole in questa pasticceria sono una tradizione di famiglia e non si rinuncia alla qualità delle materie prime. Non mancano le varianti più estrose: oltre alle zeppole classiche alla crema, ci sono zeppole al cioccolato, zeppole alla frutta, zeppole al pistacchio e tante altre delizie.
14. Pasticceria Raffaele Barbato

Via Giuseppe di Vittorio, 34. Frattaminore (NA). Telefono: +390818310801. Instagram
Giuseppe Cristofaro è il pastry chef della pasticceria Raffaele Barbato a Frattaminore. La zeppola è un vero culto per lui e ogni anno compie il rito al suon di inclusione. Gusti di ogni varietà ma soprattutto anche gluten free. Come dice lui stesso: “Non servono invenzioni strane, quando hai una pasta choux perfetta, una crema vellutata e l’amarena Fabbri a chiudere il cerchio. Questa è la zeppola come deve essere: semplice, tradizionale e irresistibile.”
15. Nunù Patisserie

Nunù Patisserie. Via Giacomo Leopardi, 47. Pomigliano d’Arco (NA). Telefono: +3908118810803. Instagram
La pasticceria di Giovanna Di Napoli di cui recentemente vi abbiamo parlato a proposito della festa della donna, si distingue anche per le zeppole di San Giuseppe. Ben tre i gusti proposti: classica crema pasticcera, cioccolato e caramello, tiramisù. Tutte e tre grandi e sontuose, con un gran giro di crema che decora la pasta choux fritta. Insomma, ce n’è per tutti i gusti.
16. Le zeppole della pasticceria Mommy

Via Cutignano, 51. Cicciano (NA). Telefono: +393929380225
Classica, classica con zucchero fondente, cioccolato, chantilly e pistacchio, chantilly e fragoline di bosco, chantilly e frutti di bosco, mandarino caramello e arachidi, sono le zeppole che propone Guglielmo Cavezza. Pasticciere di Cicciano, in provincia di Napoli, appassionato di babà che si cimenterà ancora una volta nel contest Mille&UnBabà.
Le zeppole di San Giuseppe a Salerno

17. Dolceria Pantaleone
Delle zeppole della pasticceria più famosa di Salerno vi diciamo solo che c’è la versione super crema cioè con farcitura doppia. Ma leggete tutto in questo articolo.
Dolceria Pantaleone. Via Mercanti, 75. Salerno. Tel. +39089227825. Facebook
18. Le zeppole di San Giuseppe alla pasticceria Faiella

Largo De Gasperi 16. 84010 – San Marzano sul Sarno (SA). Telefono: +393391366238. Instagram
Vincenzo Faiella Pastry Chef, a San Marzano sul Sarno la pasticceria moderna che rispetta la tradizione delle zeppole perché sono in primis un piacere di famiglia. Vincenzo ci delizia da anni con le sue creazioni ed ora in questa nuova sede e con un grande laboratorio dà pienamente sfogo alla sua creatività. Tra cornetti, croissant, graffe e grandi lievitati, non mancano mai le zeppole di San Giuseppe: armoniose, guarnite con cura e dalla crema vellutata e saporita.
Dove comprare le zeppole a Caserta

19. Pasticceria Benito
Corso Umberto I, 58. 81033 – Casal di Principe (CE). Telefono: +390818921130. Instagram
La Pasticceria Benito è il regno di Benito Odorino, terza generazione di pasticcieri. Una pasticceria sul corso principale che è ormai un punto di riferimento per tutto l’agro e non solo. Benito esplora, viaggia e ricerca sempre novità ma sa bene quanto sia importante il legame con la tradizione, con la famiglia. Così riporta in pasticceria il gusto delle cose genuine. Dolci della classica pasticceria napoletana si alternano a monoporzioni e torte di stampo francese ed esotico. Ecco perché alle zeppole di San Giuseppe (fritte ed al forno) che sono squisite e con una crema perfetta, si associano per la Festa del Papà i sigari al cioccolato nati dalla passione di Benito al punto di trasformare il piano superiore in un laboratorio cioccolateria.
Le zeppole di San Giuseppe a Avellino

20. La zeppola baffo della Pasticceria Pesce
Pasticceria Pesce. Via Giacomo Leopardi, 33. Avella (AV). Tel. +3908118495000. Instagram
Ad Avella Pasquale Pesce porta a compimento tutte le sue creazioni: dalla cassata avellana, trionfo di nocciole del territorio, fino ai suoi grandi lievitati delle feste che lo hanno portato ad aggiudicarsi il primo posto sia nella classifica dei migliori panettoni classici sia in quella per i panettoni creativi. Le sue zeppole prendono una forma celebrativa per questa festa: il baffo. Si tratta del dolce ideato per la Festa del Papà 2025: Pasquale fa una zeppola di San Giuseppe nella ovvia pasta choux ma gli dà la forma di un bel paio di baffi, a tributo degli uomini padri che vanno celebrati.