Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Ricette
26 Marzo 2010 Aggiornato il 14 Aprile 2025 alle ore 10:25

Pigna di Pasqua Irpina: ricetta per farla molto più ricca a casa

Le pigne di Pasqua sono un dolce tipico dell'Alta Irpinia ed erano preparate nella Settimana Santa per i bambini. Questa è una ricetta ricca
Pigna di Pasqua Irpina: ricetta per farla molto più ricca a casa

Le pigne di Pasqua sono una preparazione tipica dell’Alta Irpinia preparate in occasione della Settimana Santa.

Originariamente si regalavano ai bambini ed erano a base di pasta di pane zuccherata.

Questa ricetta è una versione più ricca ed elaborata di quella tradizionale.

Ingredienti

1 kg farina 0 w 250 (mediamente forte)
250 g burro morbido
550 g lievito naturale ben maturo
5 uova intere
350 g latte intero
420 g zucchero semolato
Buccia di limone grattugiato
Estratto di vaniglia

Come preparare le pigne di Pasqua dell’Alta Irpinia

Intridi il lievito naturale con la farina e comincia ad aggiungere gradatamente il latte assieme alle uova, che andranno incorporate in 2 riprese.

Monta il burro a pomata con lo zucchero ed aggiungilo gradualmente (almeno in 3 riprese) all’impasto. Solo alla fine aggiungi gli aromi ed un pizzico di sale.

Lavora energicamente per almeno una ventina di minuti, sbattendo ripetutamente l’impasto. Fai riposare per una nottata al coperto con pellicola trasparente in una ciotola unta di burro.

Pigna di Pasqua dell'Alta Irpinia, come farle
Pigna di Pasqua dell'Alta Irpinia, come farle
Pigna di Pasqua dell'Alta Irpinia, come farle
Pigna di Pasqua dell'Alta Irpinia, come farle

Il mattino dopo riprendi l’impasto, ricava dei filoncini della lunghezza di 15 cm e dello spessore di 2 cm circa. Con il polpastrello incidi il filoncino a metà e forma un torciglione, chiudilo a ciambella e posiziona un uovo su ciascuna di esse, a questo punto chiudi l’uovo a gabbietta (con 2 striscioline di impasto messe a croce).

Vaporizza con acqua e lascia lievitare fino al raddoppio.

Pigna di Pasqua dell'Alta Irpinia, come farle

Nel frattempo prepara una ghiaccia reale con 250 grammi di zucchero al velo, 20 grammi di succo di limone e 50 grammi di albume.

Cuoci le pigne di Pasqua dell’Irpinia in forno a 180°C.

A raffreddamento avvenuto cospargi le pigne di glassa.

Pigna di Pasqua dell'Alta Irpinia, come farle

Decora a piacere con confettini colorati.

Ricetta di Roberto Potito. Foto: Francesco Arena per Scatti di Gusto

Chi scrive le ricette per Scatti di Gusto

Alla fine degli anni ’90, quando il web in Italia era ancora giovane, gli appassionati di cucina cominciarono a ritrovarsi nel forum de “La cucina italiana”. In qualche modo, quel forum è stato la madre di tutti gli entusiasti dilettanti dei fornelli e dei futuri foodboggers. E in quel forum molti si sono conosciuti, incontrati, per stringere un rapporto di amicizia che andasse oltre lo schermo e si trasferisse nella vita reale.

Con questa ricetta delle pigne di Pasqua dell’Alta Irpinia, alla brigata degli “spacciatori” di ricette su Scatti di Gusto si uniscono alcuni figli della covata de “La cucina italiana”. Si comincia con Roberto Potito, ma a seguire arriveranno Mariella Di Meglio, Elena Di Giovanni, Anna Maria Scarangella, Gesi Ciampa. Nessuno di loro, eccetto Roberto, ha un proprio blog: ci sembra una bella cosa far tornare a camminare le loro ricette per le strade del web. (Giovanna Esposito)

[Segnaliamo che Roberto Potito sarà al mercatino pasquale di beneficenza, sabato 27 marzo a Roma in Piazza Cavour, con i suoi dolci e quelli delle Sorelle Nurzia].

 

Vota la ricetta:
0/5

RicettaPigna di Pasqua Irpina

Le pigne di Pasqua sono un dolce tipico dell'Alta Irpinia ed erano preparate nella Settimana Santa per i bambini. Questa è una ricetta più ricca della versione tradizionale
🍴 Preparazione: 840 minuti
🔥 Cottura: 30 minuti
⏰ Tempo totale: 870 minuti
🍽️ Porzioni: 8
🍜 Portata: Dolci
🌍 Cucina: Italiana
Pigna di Pasqua Irpina

Ingredienti

  • 1 kg farina 0 w 250 (mediamente forte)
  • 250 g burro morbido
  • 550 g lievito naturale ben maturo
  • 5 uova intere
  • 350 g latte intero
  • 420 g zucchero semolato
  • Buccia di limone grattugiato
  • Estratto di vaniglia

Preparazione

Intridi il lievito naturale con la farina e comincia ad aggiungere gradatamente il latte assieme alle uova, che andranno incorporate in 2 riprese.
Monta il burro a pomata con lo zucchero ed aggiungilo gradualmente (almeno in 3 riprese) all’impasto. Solo alla fine aggiungi gli aromi ed un pizzico di sale.
Lavora energicamente per almeno una ventina di minuti, sbattendo ripetutamente l’impasto. Fai riposare per una nottata al coperto con pellicola trasparente in una ciotola unta di burro.
Il mattino dopo riprendi l’impasto, ricava dei filoncini della lunghezza di 15 cm e dello spessore di 2 cm circa. Con il polpastrello incidi il filoncino a metà e forma un torciglione, chiudilo a ciambella e posiziona un uovo su ciascuna di esse, a questo punto chiudi l’uovo a gabbietta (con 2 striscioline di impasto messe a croce).
Vaporizza con acqua e lascia lievitare fino al raddoppio.
Nel frattempo prepara una ghiaccia reale con 250 grammi di zucchero al velo, 20 grammi di succo di limone e 50 grammi di albume.
Cuoci le pigne di Pasqua dell'Irpinia in forno a 180°C.
A raffreddamento avvenuto cospargi le pigne di glassa.
Decora a piacere con confettini colorati.
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino