Milano Design Week 2025: 10 eventi di cibo e vino al FuoriSalone

Il Salone del Mobile, manifestazione che si tiene ogni anno a Milano, quest’anno dal 7 al 13 aprile, si accompagna a una serie di eventi che vanno sotto il nome di Fuorisalone e di Design Week. L’etichetta Fuorisalone si applica a tutto quello che esce dall’esposizione “istituzionale“ negli spazi della Fiera di Rho, a partire dagli show-room. E la Design Week al suo interno presenta tutte le novità che riguardano appunto il design.
Abbiamo già indicato i migliori ristoranti milanesi da provare durante il Fuorisalone. Qui invece proponiamo gli eventi più interessanti e originali che uniscono cibo, ristoranti, locali, bar, cuochi, aziende.
1. Il ristorante Raito presenta gli oggetti di Claywa (Brera)

Gli oggetti in ceramica di Claywa protagonisti dell’evento presso il ristorante Raito Fantastic Fusion per la Milano Design Week.
Per tutta la Milano Design Week il ristorante dedicherà un tavolo a Claywa: bicchieri variopinti, ciotole imperfettamente belle e nuvole di meringa reggi-bacchette.
Quello di Claywa è un progetto giovane, nato per valorizzare l’unicità e l’imperfezione del “fatto a mano”. E Raito rappresenta la cornice ideale per gli oggetti di Claywa: un loft urbano che è anche una jungla pop, con un ampio salone caratterizzato da decori vegetali e alti steli di papavero. Il tutto, altamente instagrammabile.
Il ristorante, in Brera, adotta anche durante la Milano Design Week la formula all you can eat, con prezzi che vanno dai 18 ai 21 € a pranzo ai 32 € a cena. La Bento box costa 12,90/14,90 €.
Raito Fantastic Fusion. Via San Marco, 25. Milano. Telefono: +390283412087 Facebook
2. L’evento Chiquita House per la Milano Design Week (Brera)

La Chiquita House torna alla Milano Design Week con un evento immersivo e sorprendente, fra installazioni artistiche e ambientazioni surreali e colorate. Questa seconda edizione dell’acclamata campagna “Pop by Nature” è realizzata in collaborazione con l’artista e illustratore argentino Sebastian Curi. Il suo stile audace e il tratto inconfondibile trasformano la banana Chiquita in una vera e propria icona pop, immergendola in scene di vita quotidiana con un tocco giocoso ed entusiasmante.
All’interno della Chiquita House, nel primo ambiente si celebra la quotidiana relazione tra uomo e natura attraverso il consumo delle banane, frutto pop per eccellenza. Una speciale cabina delle sorprese Chiquita distribuirà gadget esclusivi.
L’innovazione è invece la protagonista nella seconda area, dove la tecnologia Kinect® offrirà un’esperienza immersiva e divertente, permettendo ai visitatori di trasformarsi in una banana Chiquita. Sarà inoltre disponibile il nuovo Sticker Generator di Chiquita, alimentato dall’Intelligenza Artificiale, che permetterà a ogni visitatore di generare un bollino unico personalizzato in stile pop e stamparne un’esclusiva versione da portarsi a casa.
Infine, un’area dedicata offrirà l’opportunità di scoprire da vicino l’impegno di Chiquita per la sostenibilità. Particolare attenzione al progetto Yelloway e a Yelloway One, il nuovo ibrido di banana resistente alle malattie fungine più distruttive.
Chiquita House. Via San Marco, 22. Milano. Instagram
3. Le lanterne contemporanee di Ichendorf da Bon Wei (Sempione)

Per celebrare la Design Week Bon Wei ha scelto Andon, le lanterne contemporanee di Ichendorf Milano disegnate da Denis Guidone.
A partire dal 7 aprile, e per tutto il mese, Bon Wei esporrà le wirless lamp Andon di Ichendorf Milano. Opera del designer milanese (con studio a Tokyo) Denis Guidone, si ispirano alle lanterne orientali in bambù e carta artigianale.
Guidone spiega che le ha reinterpretate con un’estetica minimalista che unisce Est e Ovest, utilizzando un sistema a led, senza fili. Sono in vetro soffiato trasparente e sembrano fluttuare nell’aria. La luce cade verso il basso ed è regolabile in tre livelli di intensità.
Bon Wei. Via Castelvetro, 16/18. Milano. Telefono +3902341308 Facebook
4. TrAmici: il tour di Milano con il tram di Tescoma (Sempione – Castello)

Dal 9 al 12 aprile, in occasione della Design Week, Tescoma ha organizzato un evento in tram alla scoperta dei luoghi più iconici di Milano. Protagonisti dell’intrattenimento a bordo del TrAmici, quattro creator che ci racconteranno la casa e la cucina dal proprio punto di osservazione.
- Mercoledì 9 aprile. I segreti dell’organizzazione con Sara Gioira (Instagram) e Federica Mazzi
- Giovedì 10 aprile. Le basi della pasticceria con Luca Perego Lucake (Instagram) e Francesca Simone (Instagram)
- Venerdì 11 aprile. I segreti della cottura con Daniele Rossi (Instagram) e Mirko Tassin (Instagram)
- Sabato 12 aprile. Le basi della panificazione con Fulvio Marino (Instagram) e Francesca Simone
Evento su prenotazione. Partenza e arrivo in Piazza Castello alle 16 e alle 17.
5. ORObyRUFFINO alla Triennale (Sempione)

Più di una mostra, ORObyRUFFINO è un viaggio tra estetica, materia ed emozione. Il progetto unisce arte, design e convivialità, e si ispira da un lato all’eccellenza enologica di Ruffino e dall’altro all’iconico design italiano. La sintesi del saper fare italiano, l’incontro fra la creatività del design e la cultura del vino. Perfetta sintesi ed evento perfetto per la Milano Design Week.
Curato da Triennale Milano, ORObyRUFFINO dà voce a una nuova generazione di autori chiamati a interpretare un concetto tanto prezioso quanto attuale: The Art of Connection. Un invito a riscoprire il valore delle relazioni autentiche attraverso l’arte, il gesto artigianale, la cultura del fare bene.

La bottiglia Riserva Ducale Oro Special Edition nasce come naturale evoluzione del progetto ORObyRUFFINO. Gli artisti di Officine Saffi hanno reinterpretato la storica Riserva Ducale Oro in un’edizione limitata ispirata a The Gold Fever, realizzata in occasione della Milano Design Week 2024. Riserva Ducale Oro: The Gold Fever si compone di 1,877 magnum numerate, un omaggio all’anno di fondazione di Ruffino e alla sua lunga tradizione vinicola.
La mostra è aperta dal 7 al 13 aprile, dalle 10.30 alle 21.00.
ORObyRUFFINO, Triennale Milano. Viale Alemagna, 6. Milano. ORObyRUFFINO
6. Fratelli Rossetti e Casa Marrazzo presentano “Connected Excellences” (Magenta)

In occasione della Milano Design Week 2025, la storica Boutique Fratelli Rossetti di Corso Magenta ospita l’evento di Casa Marrazzo. Le vetrine della boutique si trasformano in uno spazio espositivo unico, dando vita a un’installazione che celebra l’incontro tra due eccellenze italiane.
Un dialogo di saperi e tradizioni reinterpretati dalla Chef designer Mimosa Misasi che diventa una metafora vivente dell’artigianalità italiana: da una parte l’arte calzaturiera, dall’altra quella gastronomica. Due realtà che condividono gli stessi valori: qualità, attenzione al dettaglio e amore per il “saper fare”.
Giovedì 10 Aprile, la Boutique ospiterà l’evento esclusivo dove la chef Mimosa Misasi creerà dei momenti di degustazione. Un vero e proprio tributo all’eccellenza, in cui moda, gastronomia e design si incontrano in un’esperienza che celebra il valore della creatività e dell’artigianalità, raccontando una storia di gusto, estetica e passione.
Fratelli Rossetti. Corso Magenta. Milano.
7. Una cocktail list per i 25 anni di Armani/Casa (Duomo – Quadrilatero)

L’Armani/Bamboo Bar presenta una nuova cocktail list per accompagnare i visitatori degli eventi della Milano Design Week.
Quattro drink inediti, ispirati ai temi iconici delle collezioni del marchio, rendono omaggio all’eleganza e allo stile senza tempo del brand.
- Art Déco. Vodka Ciroc e St-Germain, Champagne, succo di limone.
- Natura. Tequila ai fiori di pisello, Mezcal Vida, spremuta di pompelmo e succo di agave, peperoncino e zenzero.
- Orient. Nikka Coffey Malt, il pregiato whisky di malto della distilleria Miyagikyo, yuzu e amarene.
- Eleganza senza tempo. Gin Roku, zenzero, miele, acqua di cedro e soda, con un elegante motivo chevron realizzato con carbone vegetale.
Il prezzo di ognuno dei quattro drink è 25 €.
Armani/Bamboo Bar. Via Manzoni, 31. Milano. Telefono: +390288838704 Facebook
8. La linea di caffè Costa d’Amalfi 1950 di Trucillo (Duomo – 5Vie)

Le prime due miscele della nuova linea Costa d’Amalfi 1950 sono VIETRI 100% ARABICA in grani e RAVELLO 100% ARABICA macinato. Presentazione in anteprima a CASAORNELLA, la casa-galleria di Maria Vittoria Paggini, nel cuore delle Cinque Vie. Il 7-10-11 aprile, in attesa di accedere a CASAORNELLA i visitatori potranno assaporare una tazza di caffè preparata con la moka, utilizzando RAVELLO 100% ARABICA.
I Barattoli Costa d’Amalfi 1950 parteciperanno agli eventi della Milano Design Week presso Midea Royal House, leader della climatizzazione e degli elettrodomestici, in Corso Garibaldi. Potranno anche essere acquistati in anteprima da Eataly Smeraldo.
9. Berberè diventa Very Simple: Pizzeria (Porta Venezia)

Very Simple: Kitchen, noo.ma e Berberè, si uniscono in un evento unico per la Milano Design Week. Per una settimana, la pizzeria Berberè di via Eustachi cambia forma per dare spazio a Very Simple: Pizzeria. Un pop-up dove design, cultura del cibo e artigianalità si esprimono al meglio.

Linee decise, colori vivaci e un’atmosfera accogliente e informale rinnovano gli spazi di Berberè. La pizzeria di Porta Venezia viene arredata con prodotti noo.ma, dai tavoli, alle sedie, agli sgabelli e alle panche. Il tutto completato con due moduli di cucina outdoor Very Simple: Kitchen, che creano un ideale collegamento tra spazio interno e dehors.
Durante l’evento della Milano Design Week verrà inoltre presentato il Roto Plate, un piatto disegnato da noo.ma per Very Simple: Kitchen. Realizzato in acciaio inox, è disponibile in tre dimensioni: 16, 22 e 28 cm.
Berberè – Very Simple: Pizzeria. Via Bartolomeo Eustachi, 13. Milano. Facebook
10. Appena fuori Milano: Davide Longoni a Varedo

Dal 7 al 13 aprile, in occasione della Milano Design Week, Davide Longoni Pane sarà ospite di Alcova, il famoso evento del FuoriSalone a Varedo. Alessandro Longhin e Lunchbox, che si occupano della proposta food, hanno invitato anche quest’anno il maestro panificatore Davide Longoni. Riconosciuto maestro della panificazione artigianale italiana e della ricerca di nuovi linguaggi gastronomici.

L’offerta, studiata per esaltare il pane come protagonista assoluto, prevede una proposta dolce e una salata. Ci saranno Cuor di Mais, Carrot Cake, Lemon Poppy, Brownie al cioccolato fondente di Marco Colzani, Cookies, Panettone, biscotti. Per il salato: Focaccia Pugliese al pomodoro o alla cipolla, focaccia con pastrami, cavolo cappuccio e maionese piccante, focacce farcite vegetariana e vegana. Non mancheranno la Michetta con mortadella, la Michetta vegana, il Tramezzino con carne e il Tramezzino vegetariano. Dalla cucina arriveranno piatti freschi e ricercati come l’insalata di cereali, la Pappa al Pomodoro e l’Hummus con portobello e chimichurri.
Alcova.
Villa Bagatti Valsecchi, via Vittorio Emanuele II, 48, Varedo (MB);
Villa Borsani, via Umberto I, 148, Varedo (MB).