Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Notizie
6 Aprile 2025 Aggiornato il 8 Aprile 2025 alle ore 07:39

Milano Design Week 2025: 25 eventi fra cibo e vino da non perdere

La Milano Design Week al FuoriSalone 2025: tutti gli eventi da non perdere nelle zone più gettonate della città dal 7 al 13 aprile
Milano Design Week 2025: 25 eventi fra cibo e vino da non perdere

Il Salone del Mobile, manifestazione che si tiene ogni anno a Milano, quest’anno dal 7 al 13 aprile, si accompagna a una serie di eventi che vanno sotto il nome di Fuorisalone e di Design Week. L’etichetta Fuorisalone si applica a tutto quello che esce dall’esposizione “istituzionale“ negli spazi della Fiera di Rho, a partire dagli show-room. E la Design Week al suo interno presenta tutte le novità che riguardano appunto il design.

Abbiamo già indicato i migliori ristoranti milanesi da provare durante il Fuorisalone. Qui invece proponiamo gli eventi più interessanti e originali che uniscono cibo, ristoranti, locali, bar, cuochi, aziende.

1. Il ristorante Raito presenta gli oggetti di Claywa (Brera)

Raito by Claywa ph Antonio Donvito design week eventi milano 2025
Foto di Antonio Donvito

Gli oggetti in ceramica di Claywa protagonisti dell’evento presso il ristorante Raito Fantastic Fusion per la Milano Design Week.

Per tutta la Milano Design Week il ristorante dedicherà un tavolo a Claywa: bicchieri variopinti, ciotole imperfettamente belle e nuvole di meringa reggi-bacchette.

Quello di Claywa è un progetto giovane, nato per valorizzare l’unicità e l’imperfezione del “fatto a mano”. E Raito rappresenta la cornice ideale per gli oggetti di Claywa: un loft urbano che è anche una jungla pop, con un ampio salone caratterizzato da decori vegetali e alti steli di papavero. Il tutto, altamente instagrammabile. 

Il ristorante, in Brera, adotta anche durante la Milano Design Week la formula all you can eat, con prezzi che vanno dai 18 ai 21 € a pranzo ai 32 € a cena. La Bento box costa 12,90/14,90 €.

Raito Fantastic Fusion. Via San Marco, 25. Milano. Telefono: +390283412087  Facebook

2. L’evento Chiquita House per la Milano Design Week (Brera)

Evento Chiquita house Milano design week

La Chiquita House torna alla Milano Design Week con un evento immersivo e sorprendente, fra installazioni artistiche e ambientazioni surreali e colorate. Questa seconda edizione dell’acclamata campagna “Pop by Nature” è realizzata in collaborazione con l’artista e illustratore argentino Sebastian Curi. Il suo stile audace e il tratto inconfondibile trasformano la banana Chiquita in una vera e propria icona pop, immergendola in scene di vita quotidiana con un tocco giocoso ed entusiasmante. 

All’interno della Chiquita House, nel primo ambiente si celebra la quotidiana relazione tra uomo e natura attraverso il consumo delle banane, frutto pop per eccellenza. Una speciale cabina delle sorprese Chiquita distribuirà gadget esclusivi.

L’innovazione è invece la protagonista nella seconda area, dove la tecnologia Kinect® offrirà un’esperienza immersiva e divertente, permettendo ai visitatori di trasformarsi in una banana Chiquita. Sarà inoltre disponibile il nuovo Sticker Generator di Chiquita, alimentato dall’Intelligenza Artificiale, che permetterà a ogni visitatore di generare un bollino unico personalizzato in stile pop e stamparne un’esclusiva versione da portarsi a casa. 

Infine, un’area dedicata offrirà l’opportunità di scoprire da vicino l’impegno di Chiquita per la sostenibilità. Particolare attenzione al progetto Yelloway e a Yelloway One, il nuovo ibrido di banana resistente alle malattie fungine più distruttive.

Chiquita House. Via San Marco, 22. Milano. Instagram

3. Le lanterne contemporanee di Ichendorf da Bon Wei (Sempione)

Bon wei ichendorf

Per celebrare la Design Week Bon Wei ha scelto Andon, le lanterne contemporanee di Ichendorf Milano disegnate da Denis Guidone.

A partire dal 7 aprile, e per tutto il mese, Bon Wei esporrà le wirless lamp Andon di Ichendorf Milano. Opera del designer milanese (con studio a Tokyo) Denis Guidone, si ispirano alle lanterne orientali in bambù e carta artigianale. 

Guidone spiega che le ha reinterpretate con un’estetica minimalista che unisce Est e Ovest, utilizzando un sistema a led, senza fili. Sono in vetro soffiato trasparente e sembrano fluttuare nell’aria. La luce cade verso il basso ed è regolabile in tre livelli di intensità.

Bon Wei. Via Castelvetro, 16/18. Milano. Telefono +3902341308  Facebook

4. TrAmici: il tour di Milano con il tram di Tescoma (Sempione – Castello)

evento tescoma tram design week milano

Dal 9 al 12 aprile, in occasione della Design Week, Tescoma ha organizzato un evento in tram alla scoperta dei luoghi più iconici di Milano. Protagonisti dell’intrattenimento a bordo del TrAmici, quattro creator che ci racconteranno la casa e la cucina dal proprio punto di osservazione.

  • Mercoledì 9 aprile. I segreti dell’organizzazione con Sara Gioira (Instagram) e Federica Mazzi
  • Giovedì 10 aprile. Le basi della pasticceria con Luca Perego Lucake (Instagram) e Francesca Simone (Instagram)
  • Venerdì 11 aprile. I segreti della cottura con Daniele Rossi (Instagram) e Mirko Tassin (Instagram)
  • Sabato 12 aprile. Le basi della panificazione con Fulvio Marino (Instagram) e Francesca Simone

Evento su prenotazione. Partenza e arrivo in Piazza Castello alle 16 e alle 17.

5. ORObyRUFFINO alla Triennale (Sempione)

milanodesign week evento oro ruffino AUGUSTINA BOTTONI

Più di una mostra, ORObyRUFFINO è un viaggio tra estetica, materia ed emozione. Il progetto unisce arte, design e convivialità, e si ispira da un lato all’eccellenza enologica di Ruffino e dall’altro all’iconico design italiano. La sintesi del saper fare italiano, l’incontro fra la creatività del design e la cultura del vino. Perfetta sintesi ed evento perfetto per la Milano Design Week.

Curato da Triennale Milano, ORObyRUFFINO dà voce a una nuova generazione di autori chiamati a interpretare un concetto tanto prezioso quanto attuale: The Art of Connection. Un invito a riscoprire il valore delle relazioni autentiche attraverso l’arte, il gesto artigianale, la cultura del fare bene.

bottiglia Riserva Ducale evento 
Oro ruffino milano design week 2025

La bottiglia Riserva Ducale Oro Special Edition nasce come naturale evoluzione del progetto ORObyRUFFINO. Gli artisti di Officine Saffi hanno reinterpretato la storica Riserva Ducale Oro in un’edizione limitata ispirata a The Gold Fever, realizzata in occasione della Milano Design Week 2024. Riserva Ducale Oro: The Gold Fever si compone di 1,877 magnum numerate, un omaggio all’anno di fondazione di Ruffino e alla sua lunga tradizione vinicola.

La mostra è aperta dal 7 al 13 aprile, dalle 10.30 alle 21.00.

ORObyRUFFINO, Triennale Milano. Viale Alemagna, 6. Milano. ORObyRUFFINO

6. De’Longhi e il Perfetto District (Sempione-Castello)

De’Longhi propone per la Milano Design Week 2025 un viaggio-evento sensoriale unico: il Perfetto District, un percorso immersivo, dal forte impatto emotivo, che ridefinisce il piacere del caffè.

Il cuore pulsante di questo percorso è la De’Longhi Coffee Lounge, un’installazione itinerante che trasforma un tram storico milanese in un raffinato salotto su rotaie. L’allestimento è curato da Saba, brand italiano di design; al centro, la collezione Pan Flute disegnata da Paolo Grasselli.

Durante il tragitto, si potrà partecipare a esclusivi workshop, guidati da maestri del settore come Chiara Bergonzi, Francesco Sanapo, Giuseppe Fiorini, Matteo Beluffi, Andrej Godina e Gianni Cocco.

L’esterno del tram è un’opera d’arte in movimento. Le grafiche firmate da Antonio Colomboni, in arte ScombinAnto, trasformano il convoglio in una tela urbana. L’artista firma anche la Rivelia Limited Edition, rendendo questa macchina per il caffè un vero e proprio pezzo da collezione.

Tutte le info sul Perfetto District sul sito.

7. Fratelli Rossetti e Casa Marrazzo presentano “Connected Excellences” (Magenta)

Fratelli rossetti Casa Marrazzo

In occasione della Milano Design Week 2025, la storica Boutique Fratelli Rossetti di Corso Magenta ospita l’evento di Casa Marrazzo. Le vetrine della boutique si trasformano in uno spazio espositivo unico, dando vita a un’installazione che celebra l’incontro tra due eccellenze italiane.

Un dialogo di saperi e tradizioni reinterpretati dalla Chef designer Mimosa Misasi che diventa una metafora vivente dell’artigianalità italiana: da una parte l’arte calzaturiera, dall’altra quella gastronomica. Due realtà che condividono gli stessi valori: qualità, attenzione al dettaglio e amore per il “saper fare”. 

Giovedì 10 Aprile, la Boutique ospiterà l’evento esclusivo dove la chef Mimosa Misasi creerà dei momenti di degustazione. Un vero e proprio tributo all’eccellenza, in cui moda, gastronomia e design si incontrano in un’esperienza che celebra il valore della creatività e dell’artigianalità, raccontando una storia di gusto, estetica e passione. 

Fratelli Rossetti. Corso Magenta. Milano.

8. Anotherview presenta il Bar Altra Vista alle Cavallerizze (Sant’Ambrogio)

Le Cavallerizze del Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia “Leonardo Da Vinci” ospitano anche nel 2025, dopo il successo della Milano Design Week 2024, l’evento di Anotherview. Quest’anno l’installazione si trasforma in uno spazio conviviale culturale, dove l’eccellenza gastronomica si fonde col design: lo chef Aldo Ritrovato (Stadera) ha realizzato Tavola Calda.

Sarà un viaggio ispirato alle vedute installate nello spazio, con il supporto di diversi partner. Casa Marrazzo, conserve artigianali dalla Campania, l’Acetaia Giusti, la più antica casa produttrice di aceto balsamico di Modena, la cantina abruzzese Masciarelli Tenute Agricole.

Bar Altra Vista – Le Cavallerizze, Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia “Leonardo Da Vinci”. Via Olona, 4. Milano.

9. Gli aperitivi di Cin Cin Milano (Centro)

L’aperitivo, rito tutto milanese, durante la Milano Design Week 2025 vede in primo piano le proposte di Casa Brera, a Luxury Collection Hotel, Milan, Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, e Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club. Si tratta di un progetto editoriale firmato Tuorlo Magazine che guida ai locali perfetti per un cocktail by Prosecco Doc.

  • Andrea Griggion, Bar Manager di Terrazza Gallia, propone “Peach in Ploom”, un twist sul Bellini: una purea di pesca chiarificata incontra l’intensità dell’Umeshu (liquore giapponese alla prugna) e la freschezza del Prosecco DOC, dando vita a un’esperienza organolettica complessa e raffinata, dove note dolci e fruttate si fondono con una sottile profondità esotica.
  • “Burraco” è invece il cocktail pensato da Luca Ardito, Director of Beverage di Casa Brera, che presenta un drink agrumato e bilanciato, con Gin Hendrick’s Gran Cabaret, Amaro Santoni, Prosecco DOC e Sherbet alla vaniglia e agrumi.
  • Il Bistrot Bertarelli 1894, all’interno del prestigioso Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club, partecipa all’iniziativa con “The Italian Cousin”, ideato dal Restaurant Manager Michele Lopez. Il cocktail è una miscela equilibrata e avvolgente composta da una zolletta di zucchero, cacao, Walnut Bitter, Brandy Vecchia Romagna Etichetta Nera e Prosecco DOC.

Casa Brera, A Luxury Collection Hotel, Milan – Piazzetta Bossi 2, Milano
Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan – Piazza Duca d’Aosta 9, Milano
Bistrot Bertarelli 1894 – Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club – Corso Italia 10, Milano

10. Per la Milano Design Week, Peck presenta Note di Gusto (Duomo)

Show tasting delle eccellenze gastronomiche di Peck ogni giorno, durante la Milano Design Week, dalle 16 alle 19.30. Bolla and Friends accoglieranno gli ospiti con una live session raffinata ed esclusiva ospitando ogni giorno un artista diverso.

Peck. Via Spadari, 9. Milano. Telefono: +39028023161 Facebook

11. Acetaia Giusti con le opere di Marco Lodola e Daniele Fortuna (Duomo)

Acetaia Giusti e Deodato Arte presentano “Luci e Colori: Dialoghi Contemporanei”, una mostra con le opere di Marco Lodola e Daniele Fortuna.

Da una parte, la luminosità accattivante e scenografica delle opere di Lodola, ispirate alla Pop Art- Dall’altra, la forza cromatica e materica di Fortuna, che reinterpreta le icone della mitologia e della storia dell’arte con opere in legno dipinte a mano. 

L’evento si terrà all’interno delle due Boutique Giusti di Milano lungo tutta la Design Week:
Giusti Boutique Milano Duomo – Via Spadari 6, Milano
Giusti Boutique Milano Corso Como – Corso Como 1, Milano

12. Da illy Caffè un evento spaziale per la Milano Design Week (Monte Napoleone)

illycaffè monte napoleone milano design week 2025

Il flagship store illy di Via Monte Napoleone durante la Milano Design Week si trasformerà in un universo ispirato allo spazio con un evento che condurrà gli ospiti in un viaggio interstellare. Sfere argentate e installazioni futuristiche guideranno i visitatori alla scoperta delle nuove frontiere del caffè.

Con l’occasione, verrà lanciato il nuovo sistema di capsule e macchine X CAPS, un perfetto equilibrio tra design innovativo, gusto eccellente e sostenibilità. Protagoniste dell’evento della Milano Design Week 2025 saranno anche le nuove macchine disegnate dall’architetto e designer industriale Luca Trazzi.

illy Caffè Monte Napoleone. Via Monte Napoleone, 19. Milano. Telefono: +390283549386

13. L’aperitivo nel dehors di Cova con Nardini e Promemoria (Monte Napoleone)

Cova, una delle pasticcerie storiche di Milano, celebra la Milano Design Week con un evento sensoriale dall’8 al l’11 aprile.  Un aperitivo esclusivo ambientato nel dehors di via Montenapoleone, con gli arredi progettati da Nardini Forniture inseriti tra gli outdoor iconici di Promemoria. 

Nardini Forniture è un’azienda storica con sede principale a Forte dei Marmi. I suoi complementi d’arredo – ampadari, rivestimenti in bambù e set in rattan – arricchiscono l’installazione creando un salotto segreto dallo charme unico nel cuore di Milano. Promemoria contribuisce all’evento presentando alla Milano Design Week la sua visione basata sull’idea di saper vivere gli spazi esterni lentamente, con tranquillità e riservatezza. Forme arrotondate e avvolgenti di divani, tavoli e sedute diventano un inno alla convivialità, al piacere dello stare insieme. 

Al tutto Cova aggiunge il Garden Negroni, un’interpretazione sofisticata del celebre drink nato a Firenze nel 1919-20 per mano del conte Camillo Negroni. 

Cova. Via Montenapoleone, 8. Milano. Facebook

14. Una cocktail list per i 25 anni di Armani/Casa (Duomo – Quadrilatero)

L’Armani/Bamboo Bar presenta una nuova cocktail list per accompagnare i visitatori degli eventi della Milano Design Week. 

Quattro drink inediti, ispirati ai temi iconici delle collezioni del marchio, rendono omaggio all’eleganza e allo stile senza tempo del brand. 

  • Art Déco. Vodka Ciroc e St-Germain, Champagne, succo di limone. 
  • Natura. Tequila ai fiori di pisello, Mezcal Vida, spremuta di pompelmo e succo di agave, peperoncino e zenzero.
  • Orient. Nikka Coffey Malt, il pregiato whisky di malto della distilleria Miyagikyo, yuzu e amarene. 
  • Eleganza senza tempo. Gin Roku, zenzero, miele, acqua di cedro e soda, con un elegante motivo chevron realizzato con carbone vegetale. 

Il prezzo di ognuno dei quattro drink è 25 €.

Armani/Bamboo Bar. Via Manzoni, 31. Milano. Telefono: +390288838704 Facebook

15. Strucchi x Cassina Cafè (San Babila)

Foto Simone Barberis

Strucchi x Cassina Café nasce dalla collaborazione fra Cassina e Paolo Dalla Mora, imprenditore nel settore degli spirits appunto con Strucchi.

Il nuovo design bar si trova accanto al Cassina Store in zona San Babila, uno spazio che è l’emblema della filosofia di “The Cassina Perspective”. Evento di apertura al pubblico il 7 aprile, inizio della Milano Design Week, per la colazione, un pranzo veloce e l’aperitivo con L’Ora del Vermouth

Cassina Store Milano. Via Durini, 16. Milano. Telefono: 02 7602 0745

16. Milano Design Week: la pasta 3D di Artisia (Carrobbio- 5Vie)

Artisia è una pasta impastata a mano e poi stampata in 3D per creare forme dal design scultoreo. A ispirare i vari formati la natura – petali, stelle, cozze – e la cultura – anfore, calderoni, girandole, pandorini. Ma anche forme iconiche trasformate in bocconi tridimensionali da mangiare con le mani come spaghetti e lasagne.

Dal 7 al 13 aprile Artisia è in mostra da Prendete & Mangiate, produzione di Spazio Giallo (Roma) e Carolina Levi per 5VIE. Le creazioni di  pasta 3D di Artisia saranno in degustazione da Tommasi Milano in Piazza Giovine Italia 2. Artisia, Aperitivo d’Autore proporrà finger food e cocktail.

Spazio Giallo. Via Cesare Correnti, 14. Milano

17. La linea di caffè Costa d’Amalfi 1950 di Trucillo alla Milano Design Week (Porta Genova)

 Caffè trucillo costa Amalfi 1950

Le prime due miscele della nuova linea Costa d’Amalfi 1950 di Caffè Tuccillo sono VIETRI 100% ARABICA in grani e RAVELLO 100% ARABICA macinato. Presentazione in anteprima a Casa Ornella, la casa-galleria di Maria Vittoria Paggini, nel cuore delle Cinque Vie. Il 7-10-11 aprile, in attesa di accedere a CASAORNELLA i visitatori potranno assaporare una tazza di caffè preparata con la moka, utilizzando RAVELLO 100% ARABICA.

I Barattoli Costa d’Amalfi 1950 parteciperanno agli eventi della Milano Design Week presso Midea Royal House, leader della climatizzazione e degli elettrodomestici, in Corso Garibaldi. Potranno anche essere acquistati in anteprima da Eataly Smeraldo.

Casa Ornella. Via Conca del Naviglio, 10. Milano. Instagram

18. Diventa anche tu ua sorpresa dell’Ovetto Kinder (Porta Genova)

Un viaggio immersivo nel mondo delle sorprese Kinder da giovedì 10 a sabato 12 aprile. Durante la Milano Design Week apre al pubblico il Kinder Sorpresa Design Studio, uno spazio esperienziale per scoprire, stupirsi e trasformarsi in una sorpresa Kinder. 

All’interno dello spazio, Kinder® accompagna i visitatori in un viaggio alla scoperta del dietro le quinte della creazione delle sorprese. Partendo dall’idea iniziale fino alla realizzazione finale, si ripercorre la storia di un’icona nata nel 1974 e in continua evoluzione.

19. Autem * di Luca Natalini e la scultura di Paola Paronetto (Porta Romana)

Si chiama “Autem”, come il ristorante di Luca Natalini, la scultura ispirata al mondo floreale di Paola Paronetto, esposta appunto da Autem *.

“Autem”, dalla colorazione bianco opaco, e dalle superfici fluide e dinamiche, si trasforma nel corso della giornata in un gioco infinito di riflessi e ombre. L’opera è ulteriormente impreziosita dal tocco dello chef Natalini, che vi ha riposto elementi della sua Cucina di Mercato. 

Autem *. Via Serviliano Lattuada, 2. Milano. Telefono: +393512780368 Facebook

20. Berberè diventa Very Simple per la Milano Design Week (Porta Venezia)

Berbere eustachi evento Milano design week

Very Simple: Kitchen, noo.ma e Berberè, si uniscono in un evento unico per la Milano Design Week. Per una settimana, la pizzeria Berberè di via Eustachi cambia forma per dare spazio a Very Simple: Pizzeria. Un pop-up dove design, cultura del cibo e artigianalità si esprimono al meglio.

evento Milano design week Berbere

Linee decise, colori vivaci e un’atmosfera accogliente e informale rinnovano gli spazi di Berberè. La pizzeria di Porta Venezia viene arredata con prodotti noo.ma, dai tavoli, alle sedie, agli sgabelli e alle panche. Il tutto completato con due moduli di cucina outdoor Very Simple: Kitchen, che creano un ideale collegamento tra spazio interno e dehors.

Durante l’evento della Milano Design Week verrà inoltre presentato il Roto Plate, un piatto disegnato da noo.ma per Very Simple: Kitchen. Realizzato in acciaio inox, è disponibile in tre dimensioni: 16, 22 e 28 cm. 

Berberè – Very Simple: Pizzeria. Via Bartolomeo Eustachi, 13. ​Milano. Facebook

21. Al Portrait Milano c’è Rumore con Jacopo Ascari (Porta Venezia)

Rumore è il cocktail bar americano dell’hotel Portrait Milano. In occasione della Milano Design Week 2025, dal 7 aprile, ospita l’artista Jacopo Ascari per un evento che è un progetto immersivo che intreccia Milano e l’arte della mixology con arte, architettura e design. Ascari personalizzerà la drink list, i sottobicchieri (con tre soggetti illustrati ad hoc) e parte degli interni del locale. 

Rumore. Corso Venezia, 11. Milano.

22. La Milano Design Week guarda al Giappone: MaMa Museum da AmaMi (Porta Nuova)

amami pizzeria mama museum milano design week 2025

L’evento di AmaMi, pizzeria ristorante in via Vespucci, in occasione della Milano Design Week, è una collaborazione con MaMa Museum. Consiste in una mise en place in stile giapponese, realizzata appunto con le ceramiche giapponesi create da MaMa.

AmaMi. Via Amerigo Vespucci, 1. Milano. Telefono+39026556388  Facebook

23. Eataly Smeraldo: la Carbonara e le Meraviglie (Porta Nuova)

Da Eataly Smeraldo la Milano Design Week 2025 prevede la “messa in scena” (dopotutto, siamo nell’ex-Teatro Smeraldo) di due eventi. Il primo, martedì 8 aprile, una degustazione della Carbonara Candita di Michele Casadei Massari, talentuoso chef del ristorante italiano Lucciola, direttamente da New York. Manifesto della sua filosofia Hi-Fi Cooking, il piatto combina precisione, emozione e ingredienti di eccellenza, come la pasta del Pastificio Felicetti.

Il secondo evento nasce con la Milano Design Week ma si prolungherà fino al 5 maggio 2025. Si tratta del Giardino delle Meraviglie, un’installazione realizzata Elena Salmistraro, un viale fantastico che si snoda all’interno di Eataly. Un percorso cromatico introdotto da un grande disegno sulla facciata e scandito dalla presenza di piante (Ficus Lyrata e Strelitzie) ed elementi naturali, con la collabrazione di Fratelli Ingegnoli,

L’opera fa parte della mostra-evento INTERNI Cre-Action che, nell’ambito del Fuorisalone (7-13 aprile), coinvolge l’intera città con installazioni in diverse location, tra cui quella di Eataly Smeraldo.​

Eataly Smeraldo. Piazza XXV Aprile, 10. Milano. Telefono: 800975880

24. Il design del nuovissimo dehors del Ristorante Berton

Il dehors del Ristorante Andrea Berton non sarà propriamente un evento di questa Milano Design Week 2025 – è aperto da un paio di mesi – ma è sicuramente una tappa da includere nei nostri itinerari del FuoriSalone. Aggiunto all’esterno del locale, utilizzando il porticato esistente, prolunga l’eleganza classica e contemporanea del ristorante.

Progettato dall’Architetto Franco Driusso, si distingue per il design raffinato, perfettamente in armonia con lo skyline contemporaneo di Porta Nuova. I materiali scelti uniscono resistenza e design, assicurando il massimo della qualità e della funzionalità senza rinunciare all’estetica. Il dehors dispone di 14 coperti e garantisce comfort in ogni stagione, arricchendo l’esperienza gastronomica del ristorante. 

Ristorante Andrea Berton. Via Mike Bongiorno, 13. Milano. Telefono: +390267075801

25. Luci, musica e mixology alla Milano Design Week di BULK Morelli (Chinatown-Monumentale)

Il BULK Mixology Food & Bar propone ai suoi ospiti una serie di appuntamenti all’insegna della musica, del design e della mixology d’autore. Serate a tema, titoli evocativi, artisti dal vivo, e 6 drink esclusivi di Erik Calati, bar manager del BULK, ispirati ai temi musicali proposti dagli artisti.

Inoltre, dal 7 aprile e per l’intero mese, il BULK ospiterà le raffinate creazioni di Oluce, storico brand di lampade di design. Per celebrare questa collaborazione, Erik Calati ha ideato un cocktail esclusivo, “1977”, ispirato all’eleganza e all’iconicità del marchio. Il nome del drink fa riferimento all’anno dell’ideazione dell’iconica lampada Atollo da parte di Vico Magistretti,che negli anni è diventata l’archetipo della lampada da tavolo. 

“1977” è un tributo all’eleganza della luce, alla magia della materia e al design che dura nel tempo.  Gli ingredienti: Tequila, Verjus, Soda al cetriolo e anguria, spuma di cocco (18 €). 

BULK. Via Aristotile Fioravanti, 4. Milano. Telefono: +390280010918 Facebook

Appena fuori Milano: Davide Longoni a Varedo per la Milano Design Week

Davide longoni evento Milano design week a varedo

Dal 7 al 13 aprile, in occasione della Milano Design Week, Davide Longoni Pane sarà ospite di Alcova, il famoso evento del FuoriSalone a Varedo. Alessandro Longhin e Lunchbox, che si occupano della proposta food, hanno invitato anche quest’anno il maestro panificatore Davide Longoni. Riconosciuto maestro della panificazione artigianale italiana e della ricerca di nuovi linguaggi gastronomici. 

La michetta di Davide longoni

L’offerta, studiata per esaltare il pane come protagonista assoluto, prevede una proposta dolce e una salata. Ci saranno Cuor di Mais, Carrot Cake, Lemon Poppy, Brownie al cioccolato fondente di Marco Colzani, Cookies, Panettone, biscotti. Per il salato: Focaccia Pugliese al pomodoro o alla cipolla, focaccia con pastrami, cavolo cappuccio e maionese piccante, focacce farcite vegetariana e vegana. Non mancheranno la Michetta con mortadella, la Michetta vegana, il Tramezzino con carne e il Tramezzino vegetariano. Dalla cucina arriveranno piatti freschi e ricercati come l’insalata di cereali, la Pappa al Pomodoro e l’Hummus con portobello e chimichurri.

Alcova.
Villa Bagatti Valsecchi, via Vittorio Emanuele II, 48, Varedo (MB);
Villa Borsani, via Umberto I, 148, Varedo (MB).

Emanuele Bonati
"Esco, vedo gente, mangio cose" Lavora nell'editoria da quasi 50 anni. Legge compulsivamente da sessant'anni. Mangia anche da oltre 60 anni – e da una quindicina degusta e racconta quello che mangia, e il perché e il percome, online e non. Tuttavia, verrà ricordato (forse) per aver fatto la foto della pizza di Cracco.
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino