Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Ricette
15 Agosto 2023 Aggiornato il 29 Luglio 2024 alle ore 17:39

Granchio, la ricetta con paccheri di Gragnano e zucchine

La pasta scelta dallo chef Marcello Romano per questa ricetta al granchio è corta ed è di facile cottura anche per molti commensali
Granchio, la ricetta con paccheri di Gragnano e zucchine

In un’estate dominata dal granchio blu che minaccia pesci e crostacei del Mediterraneo e scontrini che fanno passare la voglia delle vacanze, ecco una ricetta che richiama la tradizione. La pasta al granchio, qui in versione mezzi paccheri, è accompagnata dalle zucchine romane.

Romane come è di stanza a Roma lo chef Marcello Romano (nomen omen) che è ai fornelli del Salone Eva dell’Hotel Hassler a Trinità dei Monti.

La ricetta della pasta con il granchio

granchio

Per la pasta

400 g mezzi paccheri di Gragnano

Per la crema di zucchine

1 kg zucchine romane
150 g cipollotto novello
20 g olio extravergine di oliva
Sale

Per il brodo di granchio

2 kg granchio
400 g sedano
400 g carote
200 g cipolla

Per mantecare

Aglio tritato
Peperoncino fresco
Olio evo

Per guarnire

400 g zucchine romane
8 fiori di zucchina
Polvere di olive nere
Prezzemolo

Procedimento

Per la crema di zucchine: lavare le zucchine, tagliarle a pezzi piccoli e sbianchirle rapidamente in acqua salata. Lasciarle raffreddare in acqua e ghiaccio.

In una pentola far rosolare il cipollotto tagliato finemente con olio, unire le zucchine sbianchite e far cucinare aggiungendo un bicchiere di brodo vegetale.

Quando la parte liquida sarà finita, con l’aiuto di un frullatore ottenere una crema completamente liscia.

Per il brodo di granchio: in una pentola alta, inserire le verdure lavate e tagliate a pezzi, aggiungere il granchio e coprire con acqua fredda, portare a bollore. Dopo circa 10 minuti recuperare i granchi, con l’utilizzo delle pinze ricavare la polpa e metterla da parte. Rimettere tutti gli scarti di granchio nell’acqua e continuare la cottura per circa due ore a fuoco basso.

Una volta cotto, filtrare il tutto in modo da avere un brodo senza impurità.

Cucinare la pasta in acqua salata fino a raggiungere una cottura molto al dente.

In una padella far rosolare olio, aglio e peperoncino. Aggiungere la pasta e parte del brodo, a fuoco forte iniziare a mantecare aggiungendo la crema di zucchine.

In una padella saltare le zucchine, precedentemente tagliate finemente, con olio, sale, pepe e prezzemolo tritato. Disporre le zucchine saltate sopra la pasta, aggiungere la polpa di granchio, la polvere di olive e i fiori conditi con olio e sale.

Mezzi paccheri al granchio

La ricetta della pasta al granchio con le zucchine
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Portata Primo piatto
Cucina Italiana
Porzioni 4

Ingredienti
  

Per la pasta

  • 400 g mezzi paccheri di Gragnano (anche rigati)

Per la crema di zucchine

  • 1 kg zucchine romane
  • 150 g cipollotto novello
  • 20 g olio extravergine di oliva
  • Sale

Per il brodo di granchio

  • 2 kg granchio
  • 400 g sedano
  • 400 g carote
  • 200 g cipolla

Per mantecare

  • Peperoncino fresco
  • Olio evo

Per guarnire

  • 400 g zucchine romane
  • 8 fiori zucchina
  • Polvere di olive nere
  • Prezzemolo

Istruzioni
 

  • Per la crema di zucchine: lavare le zucchine, tagliarle a pezzi piccoli e sbianchirle rapidamente in acqua salata. Lasciarle raffreddare in acqua e ghiaccio.
  • In una pentola far rosolare il cipollotto tagliato finemente con olio, unire le zucchine sbianchite e far cucinare aggiungendo un bicchiere di brodo vegetale.
  • Quando la parte liquida sarà finita, con l’aiuto di un frullatore ottenere una crema completamente liscia.
  • Per il brodo di granchio: in una pentola alta, inserire le verdure lavate e tagliate a pezzi, aggiungere il granchio e coprire con acqua fredda, portare a bollore. Dopo circa 10 minuti recuperare i granchi, con l’utilizzo delle pinze ricavare la polpa e metterla da parte. Rimettere tutti gli scarti di granchio nell’acqua e continuare la cottura per circa due ore a fuoco basso.
  • Una volta cotto, filtrare il tutto in modo da avere un brodo senza impurità.
  • Cucinare la pasta in acqua salata fino a raggiungere una cottura molto al dente.
  • In una padella far rosolare olio, aglio e peperoncino. Aggiungere la pasta e parte del brodo, a fuoco forte iniziare a mantecare aggiungendo la crema di zucchine.
  • In una padella saltare le zucchine, precedentemente tagliate finemente, con olio, sale, pepe e prezzemolo tritato. Disporre le zucchine saltate sopra la pasta, aggiungere la polpa di granchio, la polvere di olive e i fiori conditi con olio e sale.
Keyword lezioni di pasta, pasta, pesce
Tried this recipe?Let us know how it was!
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino