Rigatoni burro e caviale, la ricetta semplice del due stelle Michelin

Nei nuovi ristoranti che fanno capo a Marco Sacco – Piano 35 a Torino, il Castellana di Hong Kong e il Castellana San Giovanni di Saluzzo – c’è un menu che si chiama Piccolo Lago, in onore della casa-madre di Verbania e della storia di questo grande ristorante bistellato Michelin.
Questo permette di lasciare un’impronta e una storia in tutti i ristoranti del gruppo.
Anche questa ricetta dei rigatoni con porro e caviale fa parte dei piatti classici di Marco Sacco: semplice, di sicuro effetto, e, perché no, adatta a prolungare il mood decisamente romantico di questo weekend dedicato agli innamorati.
Rigatoni burro di montagna e caviale Volzhenka

Ingredienti (5 persone)
400 g di Rigatoni
250 g di porro
40 g di caviale
50 g di burro di montagna
50 g di formaggio e fior di sale
q.b. erba cipollina
Procedimento
Per il porro
Tagliare i cuori del porro a julienne e conservarli in acqua e ghiaccio. L’esterno rimanente verrà bruciato alla griglia per ricavarne una polvere di porro.
Per i rigatoni
Sbollentare i rigatoni in acqua salata, saltarli con il burro e l’erba cipollina tritata.
Finitura e presentazione
Porre la pasta dentro un contenitore di caviale Volshenka, appoggiato a sua volta su un nido di paglia.
Inserire al suo interno il formaggio e in cima alla pasta disporre i fili di porro a julienne, la sua polvere bruciata e una quenelle di caviale di 8 grammi.
Il caviale Volzhenka viene dall’Astrakhan.