Al Madrigale a Tivoli, la recensione dopo averne sentito parlare
![Al Madrigale a Tivoli, la recensione dopo averne sentito parlare](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2025/02/ristorante-al-Madrigale-a-Tivoli-trota-salmonata-768x512.jpg)
È una fresca nuova apertura quella del ristorante Al Madrigale a Tivoli. Località che i gastrofanatici hanno bene a mente per la stella Michelin del ristorante Vesta e ora per il ristorante Li Somari che già conoscete. Vesta prese la stella nel 2008, unico ristorante in questo quadrante, ma purtroppo dovette chiudere per problemi di staticità (era sugli scavi). Mentre Li Somari è nella guida Rossa anche se solo con la menzione. Ad unire questi 3 ristoranti è il nome di Andrea la Caita che ora punta le carte proprio su Al Madrigale. Per chi non lo conoscesse, La Caita è anche l’artefice delle 2 stelle Michelin al ristorante Acquolina a Roma.
Se lui gioca le carte, noi andiamo a vedere i punti. Al Madrigale è molto bello: un fine dining nella cittadina archeologica molto gettonata dai turisti.
In cucina c’è al timone lo chef Gian Marco Bianchi. In stretta collaborazione c’è il bravissimo bistellato Daniele Lippi spesso avvistato a Tivoli per costruire piatti inneggianti al territorio.
![ventricina di pecora al ristorante Al Madrigale a Tivoli](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2025/02/ristorante-Al-Madrigale-a-Tivoli-ventricina-di-pecora-1280x853.jpg)
Il nostro pranzo è anticipato da un aperitivo nella prima sala e poi, scendendo al livello inferiore, con un benvenuto di accoglienza, servito fuori la cucina direttamente dallo chef Bianchi. Si parte subito con il piede giusto e anche i cocktail sono ben abbinabili ai benvenuti.
I tavoli del ristorante sono molto belli e anche gli arredi e le opere posizionate a vista completano il quadro. Il gusto maniacale per il bello e ovviamente il buono di Andrea La Caita si conferma anche a Tivoli.
Come si mangia
![lumaca al ristorante Al Madrigale a Tivoli](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2025/02/ristorante-Al-Madrigale-a-Tivoli-lumaca-1280x853.jpg)
Iniziamo con gli antipasti. Lumaca, cavolo rapa e uva fragola ghiacciata. Cioè territorio ed innovazione, da sempre il credo di Lippi e dei suoi seguaci. Gran bel piatto e in linea anche con i miei gusti.
![lardo di storione al ristorante Al Madrigale a Tivoli](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2025/02/ristorante-Al-Madrigale-a-Tivoli-lardo-di-storione-1280x852.jpg)
Il lardo di storione, pane di segale continua a seguire la linea dei sapori intensi con cui aluci chef amano giocare. E qui Al Madrigale il gioco riesce molto bene.
![uovo in purgatorio al ristorante Al Madrigale a Tivoli](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2025/02/ristorante-Al-Madrigale-a-Tivoli-uovo-in-purgatorio-1280x853.jpg)
L’uovo in purgatorio è piatto di sostanza territoriale che invita anche ad una sana scarpetta con l’ottimo pane.
![](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2025/02/ristorante-Al-Madrigale-a-Tivoli-topinambur-alla-giudia-1280x1458.jpg)
Il topinambur alla giudia è una proposta molto interessante mutuata dalla ricetta del carciofo. E, come già accade con l’ormai storicoTopinambur come un carciofo di Acquolina, i sapori sono esaltanti.
![](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2025/02/al-ristorante-Al-Madrigale-a-Tivoli-pasta-mischiata-patate-provola-affumicata-uova-di-trota-1280x1707.jpg)
La pasta mischiata, patate arrosto, provola affumicata e uova di trota è un bel matrimonio di ingredienti. La patata con la sua neutralità contribuisce a far da base ed esaltare il resto del piatto come la provola affumicata e le uova di trota. Risultato ottimo.
![](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2025/02/ristorante-Al-Madrigale-a-Tivoli-bottoni-di-cortile-1280x855.jpg)
Il bottone di cortile, brodo di funghi e olio alla nocciola dimostra che lo chef è molto bravo anche con la pasta fatta in casa. Ripieno territoriale per confermare che Al Madrigale c’è rispetto dei sapori locali, seppur ingentiliti da tecniche e mani sapienti.
I secondi e il dolce
![agnello cacio e ova al ristorante Al Madrigale a Tivoli](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2025/02/ristorante-Al-Madrigale-a-Tivoli-agnello-cacio-e-ova-1280x853.jpg)
![](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2025/02/ristorante-Al-Madrigale-a-Tivoli-pollo-alla-diavola-1280x960.jpg)
L’agnello cacio e ova e il pollo alla diavola sono due grandi piatti di sostanza. Molto saporiti entrambi e serviti direttamente al tavolo dallo chef. Come godere dei piaceri del territorio.
![](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2025/02/ristorante-Al-Madrigale-a-Tivoli-tarteletta-ricotta-e-visciole-1280x853.jpg)
La tartelletta, ricotta e visciole con sorbetto alle visciole fa da delicata parentesi dolce per andare a chiudere un ottimo pranzo.
![pan pepato al ristorante Al Madrigale a Tivoli](https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2025/02/ristorante-Al-Madrigale-a-Tivoli-pan-pepato-1280x960.jpg)
Si chiude con il pan pepato e si chiude bene questa piacevolissima maratona di gusti.
Sarà capace La Caita di riportare la stella Michelin a Tivoli? Li Somari è già stato adocchiato, Al Madrigale è fresco di apertura. Voi su chi puntereste? Io intanto vi dico di andare a provare la cucina di Gian Marco Bianchi.
Quanto costa il ristorante Al Madrigale a Tivoli
Due i menù degustazione.
Misera/mente, più corto da 6 portate, a 85 € e Migra/azione, più lungo da 9 portate, a 105 €.
E poi c’è la carta.
Antipasti
- Topinambur al mattone (19 €)
- Tartare di pecora (22 €)
- Uovo in purgatorio (18 €)
- Lardo di storione (22 €)
Primi piatti
- Pasta mischiata (25 €)
- Bottone di cortile (25 €)
- Gnocco di patata, borragine & caviale di trota (25 €)
- Frascarello al sugo di marinara (25 €)
Secondi
- Agnello cacio e ova (30 €)
- Trota alla brace (30 €)
- Pollo alla diavola (30 €)
Dessert
- Yogurt di bufala, caco, castagna & alloro (14 €)
- Budino al cioccolato, arancia & panna (14 €)
- Crostata ricotta e visciole (14 €)