Ho mangiato un ossobuco da favola da Clotilde in Brera a Milano

Se avete voglia di cucina tradizionale a Milano, Brera potrebbe essere la prima meta che vi viene in mente e qui troverete Clotilde. Il quartiere caratteristico nel cuore del centro storico ha mantenuto negli anni la verve artistica e bohémienne. Il Palazzo trecentesco sede dell’Accademia delle Belle Arti, la Pinacoteca e l’orto segreto, l’insieme delle piccole chiese e i monasteri sono l’emblema del quartiere. Disegnato da tante stradine strette e con un’atmosfera che oscilla tra il fashion e il retrò.
È una delle destinazioni più turistiche di Milano, amata molto dai milanesi forse anche perché è l’unica zona a non aver subito cambiamenti e colpi di scena urbani. È rimasta fedele alla tradizione anche nei piatti lombardi.

E se una buona fetta dei ristoranti che propongono la tradizione l’offerta è “turistica”, ce ne sono alcuni dove puoi scoprire Milano, la sua cucina e la sua atmosfera. Come appunto Clotilde Brera, che con pur un una veste anche poco modaiola e contemporanea è riuscita a farsi spazio a Milano tra le mete gastronomiche più apprezzate dai milanesi. Non fatevi ingannare dall’aspetto pretenzioso di Clotilde Brera perché l’atmosfera è vivace e la frequentazione mista ma dal taglio molto milanesizzato. Ci puoi trovare cene di laurea tra amici, coppie in cerca di romance, famiglie, business man, un pot-pourri cittadino.
Aperto nel 2019, Clotilde Brera ha replicato in parte l’identità estetica di Clotilde Bistrot inaugurato 10 anni fa come estensione dell’Hotel Windsor, i cui proprietari han deciso di investire anche nella parte gastronomica.
Clotilde Brera è elegante con un bar nel mezzo e una terrazza con invidiabile affaccio sulla Basilica di San Marco. Eccezionale per un aperitivo.
Come si mangia

Carpaccio di zucca, castagne, maionese vegana al lime. I colori dell’autunno in un piatto semplice e ben presentato. La zucca di Clotilde Brera è marinata e di consistenza setosa, dolce come le castagne che finalmente sono arrivate a tavola a Milano.

Funghi arraganati, scalogno dolce e pecorino di fossa. Un altro piatto di stagione con sfumature di gusto interessanti. Un mix di cardoncelli, finferli e porcini gratinati con una panure di prezzemolo ed altre erbe accompagnati da un ristretto di funghi che rilascia una buona sapidità ripresa dalla crema a pecorino.

Carciofi in tempura, menta e limone. Una tempura classica molto delicata non unta, con una pastella croccante al punto giusto e il carciofo morbido con il suo gusto tipico dolce amaro. La maionese aromatizzata alla menta e limone, oltre a sgrassare la frittura, arricchisce piacevolmente il morso.

La costoletta di vitello è la classica con l’osso cucinata nel burro chiarificato. La panatura spessa – forse sarebbe andata bene anche più fine – ed il cuore rosa sono esattamente come devono essere. La cucina di Clotilde Brera a Milano dimostrata maestria nel far percepire il burro senza esagerazioni lasciando che la doratura brilli senza trasudamenti di grasso.

Ossobuco e purè di patate. Chi è amante dell’ossobuco deve venire da Clotilde Brera. Questo piatto da solo vale una cena. Il classico nella sua gloria. La carne tenerissima arriva dalla macelleria Cazzamali: è fassona piemontese di qualità. L’ossobuco, rosolato nel burro, passato con le verdure e messo in forno, si scioglie che è un piacere. Accompagnato da un purè leggero e vellutato preparato con burro delattosato e farina di riso.
Quanto costa mangiare da Clotilde Brera a Milano

Tradizione
- Risotto alla milanese Risotto alla milanese (21 €)
- Cotoletta di vitello (28 €)
- Ossobuco e purè di patate (24 €)
- Tortelli di zucca, mele e salvia tostata (21 €)
- Spaghettone al pomodoro e basilico (18 €)
Entrate
- Gamberi rossi di Mazara del Vallo (4 pezzi), gel di limone e capperi (25 €)
- Carciofi in tempura, menta e limone (18 €)
- Insalatina di seppie, puntarelle e foglie d’ostrica (19 €)
- Funghi arraganati, scalogno dolce e pecorino di fossa (17 €)
- Vitello in salsa tonnata e il suo fondo ristretto al passito (18 €)
- Carpaccio di manzo, crema di porcini e castagne (20 €)
- Tartare di ombrina, olio e zenzero (21 €)
Piatti di Mezzo di Clotilde Brera a Milano

- Fregola sarda, vongole e salsa scabecciu (20 €)
- Baccalà in saor, topinambur e porro fondente (24 €)
- Gnocchi ripieni, cima di rapa e caciocavallo (20 €)
- Pollo ficatum, patate e pop corn caramellati (23 €)
- Saltimbocca di vitello, gallinacci e spugnole (25 €)
- Cannelloni, coniglio alla ligure, burrata e acciughe sott’olio (21 €)
- Ricciola, bietola ripassata e nocciole tostate (24 €)
- Linguine, aglio, olio, peperoncino e bottarga (19 €)
- Agnello a scottadito, spuma di cavolfiore e tartufo nero (27 €)
Dolci

- Montebianco, rum e noci (9 €)
- Cremoso al cappuccino, gianduia e biscotto salato (9 €)
- Ricotta, uva, miele e pepe nero (9 €)
- Bonet piemontese (9 €)
- Zuppa inglese (9 €)
- Gelati e Sorbetti (8 €)
Selezione di formaggi
- 3 pezzi (9 €)
- 6 pezzi (15 €)
- 10 pezzi (25 €)
I menù degustazione di Clotilde Brera a Milano
Classico (70 €)
- Vitello in salsa tonnata e il suo fondo ristretto al passito
- Funghi arraganati, scalogno dolce e pecorino di fossa
- Risotto alla milanese
- Arrosto morbido di manzo, zucca e amaretti
- Pre-dessert
- Zuppa inglese
Il menu degustazione Goloso (90 €)
- Lumache alla bourguignonne
- Animelle, ostriche e yogurt alle erbe
- Tortelli di foie gras e sughetto d’arrosto
- Spaghettone, cozze e zola
- Pollo ficatum, patate e pop corn caramellati
- Pre-dessert
- Cremoso al cappuccino, gianduia e biscotto salato
