21 ristoranti dove mangiare le Virtù Teramane a Teramo e dintorni

Tra le innumerevoli specialità che i ristoranti in Abruzzo offrono, spicca un piatto tipico dal nome evocativo e dal sapore inconfondibile: le Virtù Teramane.
Emblema della città di Teramo e della sua provincia, le Virtù Teramane rappresentano un piatto profondamente radicato nella cultura locale. E legato indissolubilmente alla celebrazione del primo maggio. Questa preparazione, ben lontana dall’essere una semplice zuppa o minestra, è un vero e proprio rito culinario.
Cosa rende speciali le Virtù Teramane?
Le Virtù Teramane affondano le loro radici in un’antica usanza contadina, un ingegnoso modo per celebrare il passaggio dalla stagione invernale alla primavera. La tradizione voleva che, con l’arrivo della primavera, le massaie svuotassero le dispense dagli ultimi residui invernali. Combinando così la frugalità delle scorte passate con la freschezza dei primi doni della terra. Questa pratica, che si svolgeva tradizionalmente il 30 aprile, non era solo un modo per non sprecare il cibo, ma anche un rito propiziatorio per un’estate ricca e generosa.
Il cuore delle virtù teramane è la straordinaria varietà di legumi, sia secchi (fave, piselli, lenticchie, ceci, diverse varietà di fagioli) che freschi (fave e piselli in abbondanza). Uniti a verdure primaverili (carciofi, asparagi, spinaci, bietole, lattuga, cicoria, agretti, borragine, zucchine, carote, patate, cipolle, sedano, finocchio).
A completare questo quadro, una ricca selezione di pasta di diverse forme e dimensioni (sia secca che fresca, spesso all’uovo e talvolta anche pasta di acqua e farina come le tacconelle o le patellette) e diverse preparazioni a base di carne di maiale (prosciutto, cotenna, piedini, orecchie, pancetta) e talvolta anche manzo (spesso sotto forma di polpettine).
Il numero 7
Tradizionalmente, si dice che la ricetta preveda 7 tipi di legumi, 7 tipi di pasta, 7 tipi di carne e così via. Anche se il numero totale degli ingredienti può superare abbondantemente le 50 unità. Un ruolo fondamentale nel conferire sapore e profumo a questa sinfonia di ingredienti è giocato dalle erbe aromatiche fresche e di stagione. Quindi, largo a menta, prezzemolo, aneto, maggiorana, salvia, aglio e cipolla.
La preparazione delle Virtù Teramane è un vero e proprio atto d’amore che richiede tempo e dedizione. Ve ne accorgerete guardando la ricetta che vi abbiamo proposto. Il processo inizia nei giorni antecedenti il primo maggio, con l’ammollo separato dei legumi secchi e la cottura individuale di ogni ingrediente (legumi, verdure, carni, pasta) per preservare al meglio i sapori distinti che poi si fonderanno in un’unica armonia gustativa. La lunga e lenta cottura è essenziale per permettere a tutti gli aromi di amalgamarsi. Questa preparazione era tradizionalmente un momento di condivisione e collaborazione, con famiglie e comunità che si univano per portare a termine questo elaborato rito culinario.
Una ricetta non facile per l’approvvigionamento delle materie prime e il tempo necessario (3 giorni). E allora c’è la possibilità di assaggiare le Virtù Teramane in diversi ristoranti dell’Abruzzo. La provincia di Teramo ovviamente offre diverse opzioni dove la tradizione delle Virtù Teramane è ancora viva e rispettata. Ma troverete anche Virtù Teramane in altre regioni e le versioni di mare. Buona prenotazione.
I ristoranti a Teramo, cuore della tradizione delle Virtù Teramane

1. La Cantina di Porta Romana
Questo ristorante è un vero e proprio custode della ricetta tradizionale delle virtù teramane, tanto da detenere il “disciplinare” che ne regola la preparazione. La trattoria prepara questo piatto tipico dalla fine di aprile per tutto il mese di maggio.
La Cantina Di Porta Romana. Corso di Porta Romana, 105. Teramo. Telefono: +390861252257. Facebook
2. Capolinea

Ristorante molto apprezzato in città, Capolinea include le virtù Teramane nel suo menu come specialità in occasione del primo maggio. E le affianca ad altre prelibatezze della cucina teramana.
Capolinea. Viale Crispi, 30. Teramo. Telefono: +390861415416. Facebook
Le virtù in agriturismo e in trattoria

3. Trattoria da Mauro
Un’altra tappa fondamentale per gli amanti della tradizione è questa trattoria dall’atmosfera autentica e dalle porzioni generose. Qui le virtù teramane vengono preparate con cura durante la stagione, spesso con un menu dedicato il primo maggio che quest’anno costa 40 €.
Trattoria da Mauro. Via Cesare Battisti, 69. Teramo. Telefono: +390861240010. Facebook
4. Agriturismo Da Lidia

Questo agriturismo è considerato uno dei luoghi dove è possibile gustare le virtù teramane con ingredienti di produzione propria.
Da Lidia. Frazione Sardinara. Teramo. Telefono: +393286981568
5. Entroterra Trattoria Sostenibile

– Un nuovo ristorante per le Virtù Teramane
Una trattoria aperta da giovani poco prima delle Virtù Teramane dell’anno scorso. Ha saputo trovare spazio grazie alla qualità e alla sostenibilità delle materie prime. Confeziona piatti originali e le tradizionali Virtù Teramane anche d’asporto (a 10 € la porzione).
Entroterra Trattoria Sostenibile. Via Vittorio Veneto, 48. 64100 – Teramo. Telefono: +393283587966. Instagram
Oltre Teramo alla ricerca delle Virtù Teramane nei ristoranti

6. Villa Corallo
Qui trovate il ristorante Zunica 1880 che si è trasferito dall’albergo di Civitella del Tronto che dopo 145 anni (sempre della famiglia Zunica) sarà sottoposto a un restauro. E anche a Villa Corallo troverete le Virtù Teramane di cui Daniele Zunica è verace estimatore. In cucina c’è Gianni Dezio già (già al Reale di Niko Romito e al Mugarizt, nonché “inventore” e anima di più Tosto ad Atri. Il pranzo del 1 maggio costa 75 €, vini inclusi.
Villa Corallo. Via Metella Nuova, 37. 64027 – Sant’Omero (TE). Telefono: +390861887002. Facebook
7. Podere Marcantò

– Dove mangiare le Virtù Teramane a contatto con la natura
A Mosciano Sant’Angelo, questo Podere rappresenta un gradevole e rilassante ristorante “di campagna”, dove dominano la natura e le atmosfere più belle della terra. Tra gli aspetti più curiosi e particolari delle Virtù Teramane, annotano in un post su Facebook, c’è l’aspetto fotografico. Nessuna foto sarà uguale all’altra per la varietà di ingredienti utilizzati.
Ristorante Podere Marcantò. Strada statale 80, 26. Mosciano Sant’Angelo (TE). Telefono: +390858072191. Facebook
8. Pervoglia

Pervoglia è una trattoria familiare, nel cuore del borgo medievale fortificato, molto apprezzata per la cucina verace di Elenia Alcantarini. Che ha meritato la chiocciola nella guida Osterie di Slow Food.
Pervoglia. Viale XXIV maggio, 27, località Castelbasso. Castellalto (TE). Telefono: +390861508035. Facebook
9. Le Virtù Teramane al confine con le Marche al ristorante Zenobi

A Colonnella, quasi al confine con le Marche, Patrizia Corradetti, propone nei suoi menu piatti quasi esclusivamente teramani veraci e gustosissimi. Come le Virtù Teramane. Il ristorante ha la chiocciola nella Guida delle Osterie 2025 di Slow Food.
Ristorante Zenobi. Contrada Riomoro, 132. Colonnella (TE). Telefono: +39086170581. Facebook
10. Osteria dei Maltagliati

– Le Virtù Teramane nella Guida Michelin
I Maltagliati con Maicol Capriotti e Federica Brandimarte ha conservato lo spirito di osteria della tradizione pur con diverse rivisitazioni. Ed è uno dei 250 Bib Gourmand della Guida Michelin 2025. Carne e griglia sono i punti forti, ma come dice il nome, ci sono i maltagliati – la pasta – con i fagioli. E le Virtù Teramane nel periodo dedicato.
Osteria dei Maltagliati. Via Regina Margherita, 24. Torano Nuovo. Telefono: +393665326427. Instagram
11. Bacucco d’Oro

Il Baccucco d’Oro è un ristorante molto attento alla cucina tradizionale e dunque alle Virtù Teramane . CHe si affiancano a piatti tipi durante le stagioni dell’anno con chitarra e pallottine, anellini alla pecorara, pallotte cacio e ova.
Ristorante Bacucco d’Oro. Via del Pozzo, 8. 64025 – Mutignano di Pineto (TE). Telefono: +39085936227. Facebook
12. Osteria degli Ulivi

Crescenzio Barnabei è un’istituzione della cucina di Montorio al Vomano e le Virtù Teramane, tempo permettendo, si possono mangiare oltre che in sala anche nel dehors del ristorante immerso – appunto – tra gli ulivi..
Osteria degli Ulivi. Via Fornaci. Montorio al Vomano (TE). Tel. +390861592882
13. Le Virtù Teramane raffinate al ristorante Locanda San Michele

Gianluca Ricci prepara le Virtù Teramane secondo tradizione e le inserisce come fuori menù nel suo ristorante elegante. Una cucina fine dining che però non dimentica il piatto tipico del 1 maggio.
Locanda San Michele. Contrada Camerale. 64046 – Montorio Al Vomano (TE). Telefono: +393314658909. Instagram
14. Virtù Teramane vegetariane e senza glutine al ristorante Borgo Spoltino

Borgo Spoltino è un altro dei 250 ristoranti Bib Gourmand della Guida Michelin che propone le Virtù Teramane con un menu dedicato il 1° maggio. Virtù rigorosamente tradizionali e abbondanti, recita il menu. Inoltre, per le Virtù ci saranno le versioni vegetariane e senza glutine
- Prosciutto, Ventricina Vastese, Salamella di fegato aquilana, Ricotta di Pecora, Pecorino Semistagionato, caciotta di mucca, Tartelletta con caprino e peperone Dolce secco di Altino
- Pallotte cacio e ove
- “Le Virtù” (Rigorosamente tradizionali ed abbondanti)
- Spallotto di Vitello al forno con salsa ai funghi
- Insalata in agrodolce
- Tiramisù
- Fragole
Vini
- Cerasuolo da uve Montepulciano
- Moscato d’Asti
Caffe, liquori e bevande varie
Prezzo: 60 € per gli adulti e 30 € per i bambini.
Borgo Spoltino. Contrada Selva Alta. Mosciano Sant’Angelo (TE). Tel. +390858071021. Facebook
C’è anche del mare nelle Virtù Teramane dei ristoranti

15. Cipria di Mare
Situato nella zona stazione ferroviaria a Teramo, il ristorante di Alessandro De Antoniis è conosciuto da tempo per una cucina moderna ed elaborata. La particolarità del menu del 1 maggio è la degustazione Virtù Teramane sia di terra che di mare. Eccolo.
- Galantina al tartufo nero con puntarelle all’agro
- Omelette con asparagi, panna acida e erba cipollina
- Degustazione Virtù di mare e di terra a sazietà secondo tradizione
- Goulash di manzo a modo mio
- La macedonia Frida
- Omaggio a Frida Kahlo
Prezzo del menu del ristorante Cipria con le Virtù Teramane: 45 €, escluse bevande
Cipria di Mare. Via Luigi Badia, 30. Teramo. Telefono: +393332784923. Facebook
16. La Granseola vicino al Duomo di Teramo

– Teramo ma è come stare al mare
Nel cuore di Teramo, a due passi dal Duomo, il pescato dell’Adriatico, si trasforma nel piatto marinaro delle Virtù Teramane. Disponibile anche in versione da asporto a 12 € la porzione.
La Granseola. Via Vittorio Veneto, 25. 64100 – Teramo. Telefono: +390861243965. Facebook
17. Al ristorante Il Palmizio le Virtù Teramane di mare

Il Palmizio ad Alba Adriatica è un ristorante di pesce che propone un “Omaggio alle Virtù”, una minestra che celebra i prodotti del mare e della terra, offrendo una reinterpretazione originale del piatto tradizionale.
Il Palmizio. Viale Guglielmo Marconi, 160. 64011 – Alba Adriatica (TE). Telefono: +390861751339. Facebook
18. Élite a Roseto degli Abruzzi

– Il pesce dell’Adriatico con le verdure
Anche al Ristorante Elite Cucina di Mare Remo Di Pietro prepara la versione marinara delle Virtù Teramane. Triglie e crostacei si fondono con le verdure, i legumi e la pasta fresca.
Elite Cucina di Mare. Viale Makarska, 50. Roseto degli Abruzzi (TE). Telefono: +390852934554 Facebook
19. La Conchiglia d’Oro

Come da tradizione, il ristorante La Conchiglia d’Oro – selezionato dalla Guida Michelin – prepara la versione di mare delle Virtù Teramane dal 1° maggio e per i 7 giorni successivi. Le Virtù di Pesce. come sono ribattezzate qui, mettono insieme il pescato dell’Adriatico con le primizie di stagione.
La Conchiglia d’Oro. Via Nazionale Adriatica nord, 3. 64025 – Pineto (TE). Telefono: +390859492333. Instagram
I ristoranti fuori regione

20. Il ristorante Arca per mangiare le Virtù Teramane
Massimiliano Capretta è chef e patron del ristorante l’Arca a San Benedetto del Tronto che si è trasferito da Alba Adriatica. Siamo quindi fuori provincia e anche fuori regione Abruzzo, ma il 1° maggio, come da tradizione, il ristorante propone in carta le Virtù Teramane disponibili anche in versione da asporto.
Arca Ristorante. Viale Rinascimento, 143. San Benedetto del Tronto (AP). Telefono: +390735488908. Facebook
21. Dalla Gioconda a Gabicce che prepara le Virtù Teramane

– Le virtù Teramane in una rivisitazione tutto l’anno
Davide Di Fabio, talentuoso chef del ristorante stella Michelin Dalla Gioconda a Gabicce Monte è abruzzese di nascita. Quindi nella sua carta c’è un piatto ispirato alle Virtù Teramane che è un cult. Si chiama la Zuppiera (40 €) ed è praticamente sempre disponibile. È una rivisitazione a tema mare che fonde la pasta “Le Virtù” (pastificio Verrigni), con esplicito richiamo alla tradizione teramana del primo maggio, risottata in un sugo fatto con il brodetto di pesci sempre in stile abruzzese (giuliese). Dall’altro sette pesci locali rigorosamente crudi, posti nel fondo del piatto, variabili in base alle stagioni. Accanto a loro altrettante salse. Il pesce freddo alla base del piatto condito solo con olio, sale, limone e arancia, è contrapposto al calore della pasta in un’alternanza profonda e quasi senza fine. Un ottimo motivo per fare tappa nelle Marche.
Ristorante Dalla Gioconda. Via Dell’Orizzonte, 2. Gabicce Monte (PU). Tel. +390541962295. Facebook