Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Ristoranti
21 Febbraio 2023 Aggiornato il 24 Febbraio 2025 alle ore 19:40

Milano Fashion Week: i migliori ristoranti

La Milano Fashion Week, la Settimana della Moda, è l'occasione per assaggiare i migliori ristoranti con buon cibo e tanto glamour e design
Milano Fashion Week: i migliori ristoranti

Torna la Milano Fashion Week dal 21 al 27 febbraio con le proposte della moda primavera/estate e con i nostri consigli sui migliori ristoranti dove mangiare. Per non mancare nemmeno un appuntamento della moda e al tempo stesso mettere al sicuro lo stomaco, considerando anche che fra moda e cucina i legami sono più di uno.

Ecco quindi le nostre proposte, divise per zone.

I migliori ristoranti per la Milano Fashion Week: Quadrilatero della Moda

E ovviamente iniziamo con il cuore pulsante della Milano Fashion Week, cioè il Quadrilatero della Moda, dove ci sono diversi ristoranti. Quattro le strade che lo delimitano (altrimenti che quadrilatero sarebbe?):  Via Monte Napoleone, Via Manzoni, Via della Spiga e Corso Venezia.

1. Seta – Mandarin Oriental

È la firma gastronomica due stelle Michelin per la catena lusso del Mandarin Oriental, frequentato da un pubblico internazionale e molte celebrità del cinema e della moda. Il ristorante è elegante e richiede eleganza. Interni ed esterni si guardano compiaciuti attraverso le ampie finestre. La cucina è a vista come un elegante teatro. Le creazioni dello chef Antonio Guida sono poemi allegorici con un messaggio di gusto più profondo.

Menu degustazione: 240 € a persona

  • Ostriche con patate friggitelli e salsa allo Champagne
  • Astice blu arrosto con bagna cauda, seppia, bisque al caffè e vaniglia
  • Risotto con lampone e crema di erbe
  • Spaghetti con anemoni di mare, tartare di gamberi rossi, limone nero e crema di ravanelli marinati
  • Anguilla laccata al vino rosso con fegato grasso e salsa al rosmarino
  • Petto di pollo ficatum glassato al peperone con crema di cannellini, mais e cavoletti di Bruxelles
  • Mela alle spezie con brioche all’orzo, panna acida e sorbetto alla mela

Cucina: Italiana contemporanea
Fascia di prezzo: €€€€€
Orari. Martedì-Sabato: 12:30-14:30; 19:30-22:30

Seta. Via Monte di Pietà, 18. Milano. Telefono: +390287318897 Facebook

2. Niko Romito – Bulgari

L’Hotel a 5 stelle è affacciato su  un elegante giardino, da sempre un polo attrattivo per viaggiatori di lusso e amanti del bello. Art director della proposta gastronomica è il tre stelle Michelin Niko Romito, consulente anche per gli hotel Bulgari di Pechino, Shanghai, Parigi e Dubai. I suoi piatti puntano all’essenzialità e al gusto da raggiungere con precisione e rigore tecnico.

Menu Condivisione: 110 € a persona; abbinamento vini: 160 €

  • Antipasto all’italiana
  • Baccalà, maionese di patate e peperoni 
  • Manzo al pepe nero 
  • Pane e cioccolato 

Cucina: Italiana contemporanea
Fascia di prezzo: €€€€
Orari. Lunedì-Domenica: 07:30-23:00

Il Ristorante-Niko Romito. Via Privata Fratelli Gabba, 7b. Milano. Tel. +3902805805230 Facebook

3. Armani Nobu

Il ristorante Nobu nasce dall’incontro di Giorgio Armani con lo chef Nobuyuki Matsuhisa (da qui il nome Nobu). Il ristorante ha portato all’epoca una ventata nuova ed ancora oggi è apprezzato e non solo per la Milano Fashion Week. La cucina è un blend di tradizione giapponese, peruviana ed italiana, presentata con alti livelli di estetica in linea con il brand dello stilista.

Alla guida dei fornelli di Nobu c’è il campano Antonio D’Angelo, che porta in cucina anche ortaggi giapponesi coltivati personalmente nella sua azienda agricola L’orto di Mimì. Troverete il wasabi made in Italy, non è fantastico? L’eleganza e la semplicità rappresentano un lifestyle che Armani è riuscito a trasmettere anche nel food. Qualche idea dal menu.

  • Lobster Ceviche with Quinoa (40 €)
  • Shrimp and Lobster con salsa al limone (53 €)
  • Lobster Wasabi Pepper (53 €)
  • Beef Toban Yaki (40 €)
  • Beef Rib-eye Steak Angus Dry Aged with Anti-Cucho Peruvian Style Sauce 340 grammi (48 €)
  • Wagyu Red Miso (85 €)
  • White Fish Sashimi Dry Miso (30 €)

Cucina: Fusion giapponese
Fascia di prezzo: €€€€
Orari. Lunedì-Sabato: 12:30-15:00; 19:00-23:00. Domenica: 19:00-23:00

Nobu Milano. Via Gastone Pisoni, 1. Milano. Tel. +390262312645 Facebook

4. The Manzoni

La sala del The Manzoni. Foto di Allegra Martin

A pochi passi dalla Scala questo ristorante, curato dal designer londinese Tom Dixon, ha un’ambientazione fashion contemporanea. The Manzoni con lo chef Luca Antonio Quarni sta rapidamente conquistando il pubblico milanese grazie a piatti che omaggiano una cucina italiana innovativa ricca di gusto e colore.

Menu degustazione: 140 € a persona; abbinamento vini 70 €

  • Tartare di tonno rosso, avocado e salsa ponzu
  • Parmigiana di melanzane soffice
  • Vitello tonnato e capperi in fiore
  • Tagliolini al nero di seppia, gamberi e zucchine in fiore
  • Fusillone all’amatriciana
  • Polpo arrosto, crema di broccolo romanesco e peperone crusco.
  • Galletto disossato al mattone con peperoni.
  • Millefoglie alla crema pasticcera e fragole
  • Cannolo siciliano

Cucina: Italiana contemporanea
Fascia di prezzo: €€€
Orari. Lunedì-Sabato:  09:00-03:00

The Manzoni. Via Alessandro Manzoni, 5. Milano. Tel. +390289094348 Facebook

I ristoranti per la Milano Fashion Week in zona Duomo-Cordusio

ristorante Carlo Cracco tavolo

5. Cracco in Galleria

Il ristorante di Carlo Cracco, tra i più discussi della città, è l’indirizzo dove almeno una volta si deve andare e quindi irrinunciabile durante la Milano Fashion Week. Tra stucchi e affreschi, la Galleria Vittorio Emanuele II, chiamato il “salotto” milanese, espressione di un’architettura neorinascimentale, ospita da anni le boutique del lusso internazionale. Cracco ha portato anche l’alta cucina con un tocco di contemporaneità ed estro, la parte gourmet contemporanea che mancava in Galleria. Il sontuoso ristorante, al primo piano del Palazzo ha tre salette e due privé.

Menu degustazione: 200 €

  • Insalata russa caramellata
  • Palamita, rapanelli, lattuga e caviale morbido di zucca
  • Trota marinata e  semi croccanti fagioli cannellini
  • Ricci di mare e dragoncello
  • Sogliola al gratin cavolo nero, ceci e vongole veraci
  • Coniglio al mascarpone, spinacino e mele
  • Il timballo
  • Gorgonzola dolce pera e mostarda
  • Ris e latt’ che par na festa

Cucina: Milanese contemporanea
Fascia di prezzo: €€€€€
Orari. Lunedì: 19:30 – 22:00. Martedì-Sabato: 12:30 -15:00; 19:30-22:00

Cracco in Galleria. Galleria Vittorio Emanuele II. Milano. Tel. +3902876774

6. The View by Valerio Braschi

Di recentissima apertura, il nuovo ristorante di Valerio Braschi, già vincitore di Masterchef Italia 5, domina piazza del Duomo.

Menu degustazione: 150 € a persona

  • MARE Spugna al plancton marino, gel di Codium, mayo al plancton, foglia ostrica e uva di mare 
  • CAPASANTA, PLANCTON, CACAO Capasanta cruda affumicata a caldo, spuma di plancton marino e grue di cacao
  • PESCE GATTO IN NORD EUROPA Pesce gatto cotto in hibachi su salsa scandinava a base di aneto, panna, anguilla affumicata, porro e patata , sopra insalatina di acetosella e uova di salmone. 
  • LUMACHE, CECI, NDUJA E PORCINI Lumache cotte al burro e prezzemolo, nduja, spuma di ceci e crumble di porcini secchi
  • CONIGLIO, OSTRICA E CACCIATORA Piatto doppio, composto da: Coniglio crudo marinato, riduzione di salsa di cacciatora, cipolla agrodolce, carote crude, insalata riccia e riduzione di cipolla dolce -Ostrica cotta all’hibachi su estratto di coniglio e olio di scalogno. 
  • CAPPELLETTI RIPIENI DI LASAGNE DI NONNA BRUNA Cappelletti farciti con il ripieno della lasagna
  • RISOTTO, CAGLIATA, BERGAMOTTO E PICCIONE Risotto mantecato con latte cagliato al bergamotto, carpaccio di petto di piccione e jus di piccione arrosto. GLACIER 51 E RUBIA GALLEGA Glacier 51 cotto all’hibachi su salsa emulsiomata tramite ultrasioni di Fondo di manzo e Grasso puro di Rubia Gallega
  • ERRORE PERFETTO Shot di gelato sciolto al pepe sansho (pepe verde giapponese, facente parte della Famiglia del sichuan ma dal gusto di citronella) gel di bergamotto e caviale di muggine affumicato 
  • NOCCIOLE, WHISKY E TARTUFO NERO Bavarese alle nocciole, biscuit alla fava tonka, gelato al whisky e tartufo nero uncinato

The View by Valerio Braschi. Piazza Duomo, 21. Milano. Tel. +390235991937 Instagram

Giacomo Arengario

Il ristorante ha uno degli affacci più belli della città, su Piazza Duomo. È ospitato all’interno del Museo del Novecento, un edificio anni ’30 che celebra l’Art Decò. Giacomo Bulleri, grande personaggio nel panorama gastronomico milanese, ha lasciato la sua eredità alla terza generazione della famiglia. Il menu rispecchia da una parte la cucina italiana e dall’altra va incontro a gusti internazionali.

  • Gran Crudo di pesce, selezione di carapaci ostriche e crostacei (40 €)
  • Tortelli Cacio e Pepe, tartare di gambero rosso, lime e bottarga (30 €)
  • Linguine all’astice (40 €)
  • Spaghetti con pomodorino fresco e basilico (20 €)
  • Risotto alla milanese (23 €)
  • Fritto misto di pesce e verdure (35 €)
  • Cotoletta alla milanese con patate arrosto (35 €)

Cucina: Italiana contemporanea
Fascia di prezzo: €€€€
Orari. Lunedì-Domenica: 12:00-00:00

Ristorante Giacomo Arengario. Via Guglielmo Marconi, 1. Milano. Tel. +390272093814 Facebook

7. I ristoranti del nuovo Palazzo Cordusio Gran Melià

Recente apertura in Cordusio, l’hotel Palazzo Cordusio fa parte del gruppo Gran Melià. Al suo interno si trovano il ristorante Isola, ispirato alle isole del sud Italia, Sachi, ristorante giapponese, e il cocktail bar Giardino Cordusio.

I ristoranti per la Milano Fashion Week in zona Corso Venezia-Porta Venezia

8. 10_11 (Ten Eleven) Portrait

L’ospitalità garbata e sofisticata di Lungarno Collection della famiglia  Ferragamo è arrivata a Milano con Portrait, ospitato nell’ex Seminario Arcivescovile di Corso Venezia. La cucina del ristorante 10_11 (Ten Eleven) è curata dallo chef Alberto Quadrio che ama la semplicità puntando al gusto made in Italy. Materie prime di alta qualità, possibilmente a filiera corta, e una carta fatta di piatti genuini, semplici e gustosi, come il riso al salto con ragù di ossobuco in gremolada, la pasta in bianco con solo parmigiano 36 mesi, il vitello tonnato, il filetto di manzo in crosta e la zucca al forno. Le portate sono servite “in condivisione” per ricreare quel concetto di italianità e convivialità come un pasto consumato in famiglia. Si spende dai 35 ai 45 € sia a pranzo che cena per una formula di 3/4 assaggi di antipasti e una portata.

Cucina: Italiana contemporanea
Fascia di prezzo: €€€
Orari. Lunedì-Domenica: 12:30-14:30; 19:30-22:30

10_11. Via S. Andrea, 10 – Corso Venezia, 11. Milano. Tel. +3902367995800 Facebook

9. Tommy’s Cafè

Di recentissima apertura, è il primo caffè al mondo targato Tommy Hilfiger. Lo spazio, che è anche  estensione del punto vendita del brand ha un affaccio su un grazioso  cortile esterno. In lista trovate piatti creativi un mix di tu vo fà l’americano/tex mex/ sono nato in Italy quindi proposte divertenti  per il brunch, il pranzo e la cena. L’arredamento è moderno e a tratti futuristico.

Qualche esempio dalla cucina.

  • Pulled Park Sandwich Pan Brioche, Spalla di Maiale Sfilacciata, Cipolla Agrodolce, Formaggio Cheddar, Chips di Yucca e Salsa BBQ (18 €)
  • Club sandwich Pan Brioche, Pollo Marinato alle Erbe, Lattuga, Pomodoro, Bacon, Uovo & Maionese (15 €)
  • Riso al profumo di Cozze con crema di patate dolci e pomodoro confit (15 €)
  • Pasta al Forno alla Gricia con Guanciale Croccante e Chips di Formaggio (15 €)
  • Pollo Marinato alle Erbe, bacon croccante, parmigiano e lattuga (15 €)

Cucina: Internazionale
Fascia di prezzo: €€
Orari. Martedì-Domenica: 10:00- 22:00

Tommy’s Cafè. Piazza Oberdan, 2a. Milano. Tel. +390229522824

I ristoranti per la Milano Fashion Week in zona Fiera

ristoranti per la Milano Fashion Week: BA Restaurant

10. BA Restaurant

Il ristorante asiatico BA di Marco Liu propone la tradizione millenaria della cucina cinese in veste contemporanea e creativa. Estremamente raffinato con un servizio di eccellenza ha un design scenografico dominato dal nero e dal rosso dei lampadari. Il menu nuovo del ristorante sarà proposto proprio il primo giorno della Milano Fashion Week in un tripudio di sapori orientali talvolta con rimando ad altri luoghi. La conoscenza e l’abilità dello chef vi incanteranno.

Menu degustazione: 115 €

  • Ostrica Sorlut servita con Caviale Kaluga Amur, gelatina di soia e aceto di riso, finger lime e olio al coriandolo
  • Gamberi rossi di Mazara del Vallo leggermente agrumati, sfera di latte di cocco ed estratto di gamberi, polvere all’olio di cipollotto
  • Selezione di ravioli – Barbabietola rossa con capesante, cavolo viola con astice, spinaci con verdure, black cod e tartufo nero, salmone e wasabi con salsa scottata e brasato con Wagyu
  • Animella alla brace con salsa dolce e spezie, anacardi tostati all’aceto di riso e peperoncino croccante, carote in agrodolce
  • Tagliatelle fresche di riso saltate nel wok con uova, funghi cardoncelli, germogli di soia, erba cipollina cinese. Servite con tuorlo d’uovo sottosale e tartufo nero grattugiati.
  • Ciuffi di calamari del mediterraneo, tentacoli croccanti al pepe di Sichuan, okra saltata con Lao Gan Ma (olio al peperoncino croccante), perle di aceto di riso
  • Filetto di manzo con glassa di soia al pepe nero di Sarawak, purea di cipolla abbrustolita
  • Sorbetto
  • Cheesecake morbida al mango e passion fruit, granola di avena mandorle e curcuma, gelato al marzapane, spugna al pistacchio, crema al latte e miele

Cucina: Cinese contemporanea
Fascia di prezzo: €€€
Orari. Mercoledì-Domenica: 12:30-14:45; 19:30-23:30. Martedì: 19:30-23:30

BA Restaurant. Via Raffaello Sanzio, 22. Milano. Tel. +39024693206 Facebook

I ristoranti per la Milano Fashion Week in zona Sempione – Monumentale

ristorante IYO Milano

11. Iyo

Il sushi innovativo che incantò i milanesi del il primo ristorante di cucina contemporanea giapponese in Italia a meritare la stella Michelin. Tutto è rigorosamente studiato per rendere eccellenza nel piatto seguendo stagioni e creatività.

Menù degustazione Faccio Iyo: 125 €

  • Carpaccio di capasanta Bretone, vinaigrette allo yuzu, umeboshi e polvere di shiso rosso
  • Crudo di calamaro sfrangiato, uovo di quaglia, caviale Royal Oscietra, verdure croccanti e salsa soba dashi
  • Cirashi di pesce fresco pescato con ikura e salsa soia wasabi
  • Tartare di wagyu, cracker di amaranto, estrazione di mandorla d’Avola, zucchine in osmosi e katsuobushi di mela
  • Soba di grano saraceno con anatra zuke, pepe sansyo e scorza di yuzu, con dashi e soba croccanti
  • Tempura di calamaretti spillo con salsa sumiso e maionese al nero di seppia
  • Piatto a scelta tra
  • Carbonaro nero d’Alaska con funghi shitake glassati in soia e spuma al wasabi profumato al lime
  • Polpette di pollo ruspante, radice di loto e onsentamago
  • Pre dessert e dessert

Cucina: Giapponese creativa
Fascia di prezzo: €€€€€
Orari. Martedì: 19:30-23:30. Mercoledì-Domenica: 12:30-14:30; 19:30-23:30

IYO. Via Piero della Francesca, 74. Milano. Tel. +390245476898 Facebook

12. La Bullona

Locale contemporaneo molto elegante consigliato agli amanti di Plateau Royale, caviale e vita notturna. Realizzato all’interno dell’ex stazione di Bullona, è  diviso in due ampie sale divise da due banconi, uno dedicato al bar l’altro al pesce crudo. La lista dei vini conta più di 2000 referenze. In tarda serata la musica si alza e le luci si fanno più soffuse: è il momento più caldo in cui scegliere se ordinare daltro  champagne o un cocktail e vedere chi si alza per primo dalla sedia per ballare.

ll Plateau Mix costa 210 € nella versione XL per 6 persone

Cucina: Pesce
Fascia di prezzo: €€€€
Orari. Sabato-Martedì: 20:00-02:00. Mercoledì-Venerdì: 20:00-03:00

La Bullona. Via Piero della Francesca, 64. Milano. Tel. +390233607600 Facebook

13. Affinatore

carne da Affinatore

Affinatore è un ristorante molto esclusivo e sexy che emula un po’ i club privati “members only” di Londra. Qui servono Waguy e Kobe Beef. Il locale, pionieristico nel suo genere, fa frollatura e speziatura in proprio delle carni crude e dei carpacci. Una cella a vista mette in bella mostra il prodotto. Si può cenare nella prima sala o nell’intrigante Cigar Room al piano sottostante. È possibile portarsi il proprio sigaro e magari accompagnarlo con un ottimo rum.

Dal menu:

  • Waguy Kobe Beef, wet aged 45 giorni, 100 grammi (90 €)
  • Sirloin Black Angus Prime dry aged 45 giorni, 350 grammi (45 €)
  • Tomahawk di Ribeye Wagyu Beef dry aged 45 giorni (240 € al Kg)

Cucina: Carne
Fascia di prezzo: €€€€
Orari. Sabato-Martedì: 20:00-02:00. Mercoledì-Venerdì: 20:00-03:00

Affinatore. Via Piero della Francesca, 64. Milano. Tel. +390233607600 Facebook

I ristoranti per la Milano Fashion Week in Brera

ristoranti per la Milano Fashion Week: Il Bar in Via del Mercato

14. Il muovo hotel Casa Brera e i suoi ristoranti

Casa Brera, in piazzetta Bossi, a due passi da piazza della Scala, può contare su tre locali con la cucina curata da Andrea Berton, e un ristorante giapponese. Si va dall’all-day lounge bar Casa Brera Living, al ristorante italiano di alta cucina Scena, al rooftop panoramico con skybar Etereo. Il ristorante Odachi invece propone la cucina giapponese tradizionale di Haruo Ichikawa, primo giapponese a ottenere una stella Michelin in Italia.

Casa Brera. Piazzetta Maurilio Bossi, 2. Milano. Tel. +3902305430  Facebook

I ristoranti per la Milano Fashion Week in zona Moscova/Corso Como/Porta Nuova

Nuove stelle Michelin per Enrico Bartolini ristorante Anima

15. Anima  e Vertigo Osteria Contemporanea – Una Milano Verticale

Sono i due ristoranti aperti nel 2021 dallo Chef Enrico Bartolini, tre stelle Michelin. Siamo dietro Corso Como a pochi passi dalla zona Nuova di Milano, quella che ha dato un volto più di avanguardia alla città e che si vede dal dehors del ristorante.

Entrambi i due ristoranti sono stati affidati alla guida di Michele Cobuzzi che Enrico Bartolini ha voluto per questi suoi gioiellini. Anima, il ristorante fine dining, ha conquistato già una stella Michelin. Vertigo Osteria Contemporanea è “la seconda linea”, come si direbbe nella moda, con una cucina più immediata.

Menu Intensità di Anima: 160 €

  • Il Benvenuto
  • Porro selvatico, emulsione tiepida all’erba cipollina, crema di pane
  • Chiocciole in cocotte, ortica e sedano rapa
  • Seppia alla brace, cime di rapa e ‘nduja
  • Risotto allo yuzu, astice e dragoncello
  • Ravioli di ricotta, ragù della domenica, salsa alle erbe e zucca agrodolce
  • Rombo chiodato, curry e rape
  • Maialetto croccante dei Monti Dauni
  • Savarin, ibisco e mela cotogna
  • Piccola pasticceria

Anima Milano/Enrico Bartolini. Via Gaspare Rosales, 4. Milano. Tel. +390262278500

Cucina: Fine dining cucina italiana creativa

Fascia di prezzo: €€€€

Orari. Lunedì-Domenica: 12:30-14:30. Martedì: 12:30-14:30; 19:30-22:30

Facebook

ristoranti per la Milano Fashion Week: Vertigo Trattoria

Menu Vertigo Osteria contemporanea

  • Salumi di nostra produzione a lenta stagionatura, accompagnati da giardiniera e pane caldo (18 €)
  • Fave al coccio con cicoriette (13 €)
  • Uovo morbido di selva, topinambur, puntarelle e caciocavallo (16 €)
  • Orecchiette con cime di rape, acciughe e formaggio dei poveri (18 €)
  • Tagliatelle tirate a mano al ragù di agnello del Gargano (20 €)
  • Guancetta di manzo fondente (22 €)
  • Zuppa di pesce e molluschi (26 €)

Vertigo Osteria Contemporanea. Via Gaspare Rosales, 4. Milano. Tel. +390262278500

Cucina: Italiana creativa

Fascia di prezzo: €€€

Orari. Lunedì-Domenica: 12:30-22:30

Facebook

16. Ravioleria Sarpi

ristoranti per la Milano Fashion Week: ravioleria

Ok, non è un ristorante ma una piccola bottega di street food dove è possibile comprare ravioli cinesi cotti o da cuocere a casa.

Il menu è molto semplice.

Ravioli (manzo, maiale, vegetariani) cotti (3,50 € 4 pezzi)

Ravioli crudi da cuocere (5 € 8 pezzi)

Ravioleria Sarpi. Via Paolo Sarpi, 27. Milano. Tel. +393318870596

Cucina: Cinese

Fascia di prezzo: €

Orari. Lunedì-Domenica: 10:30-15:00; 16:00-22:00

Instagram

I ristoranti per la Milano Fashion Week in zona Savona/Tortona/Bligny

ristoranti per la Milano Fashion Week: Langosteria
Langosteria. Foto di Tommy Ilai

17. Langosteria

Chic, creativo, contemporaneo, Langosteria è il ristorante di pesce tra i migliori in città che dalla sua apertura nel 2007 attira un pubblico cosmopolita. Ed è adorato dai milanesi. Langosteria conta 4 locali solo su Milano, uno a Parigi al settimo piano del prestigioso Cheval Blanc, uno sulla baia di Paraggi a Portofino e uno nella magnifica terrazza sulle piste del Corviglia a St. Moritz.

Il menu degustazione (138 €):

  • Tagliata di cernia nera, puntarelle e acciughe
  • Gazpacho con gamberi rossi arrosto, pomodoro datterino
  • Rana pescatrice e cime di rapa, crema di cicerchie
  • Ventresca di tonno rosso, radicchio di Treviso alla brace
  • Linguine con astice blu, astice blu di Bretagna
  • Tarte Tatin, gelato alla vaniglia

Langosteria. Via Savona, 10. Milano. Tel. +39025811649

Cucina: Pesce

Fascia di prezzo: €€€€

Orari. Lunedì-Domenica: 12:00-15:00

Facebook

I ristoranti per la Milano Fashion Week in zona Premuda/Monforte/Umbria

ristoranti per la Milano Fashion Week: Gong

18. Gong

Contemporaneo e sofisticato è uno dei ristoranti asiatici più belli e di altissima qualità di Milano. Ha fatto centro il raviolo d’oro ideato da Giulia Liu insieme allo chef Guglielmo Paolucci ripensando al piatto più famoso della cucina milanese, il risotto allo zafferano. Altro piatto iconico di Gong è l’anatra alla pechinese.

Menu degustazione Classico: 125 €

  • Tartare di scampi condita con salsa al miso bianco e Yuzu, mousse di avocado e sake, caviale baikal
  • Ricciola del pacifico affumicata con legno di ciliegio servita con salsa sumiso, wasabi e mionese al mentaiko
  • Misto ravioli al vapore farciti con king crab , black cod, calamari bambu e curry, salmone, maialino laccato con salsa char siu
  • Ravioli ripieni di wagyu (A5)  con salsa foie gras e tartufo
  • Tagliolino in brodo profumato al tè sencha, molluschi e crostacei
  • Spiedino di anguilla affumicata, bambù marinato in aceto di riso, cipollotto, laccato cin salsa kabayaki, servito su crisi rice e alga nori
  • Guancia di manzo brasata e laccata con salsa hoisin, crema di castagne e miso, baccelli di soia, cavolo cinese arrosto profumato al kimchi
  • Dessert

Gong. Corso Concordia, 8. Milano. Tel. +390276023803

Cucina: Asiatica contemporanea creativa

Fascia di prezzo: €€€€

Orari. Martedì: 18:30–22:30. Mercoledì–Domenica: 12:30–14:30; 18:30–22:30

Facebook

19. Sine

ristoranti per la Milano Fashion Week: Sine

Roberto Di Pinto porta le sue origini napoletane nei piatti del ristorante Sine che ha aperto il suo ristorante dopo l’esperienza come chef all’Hotel Bulgari. La tradizione partenopea è rivisitata come si vede dal menu che comprende anche due menu degustazione Sine Tempore (90 €) e Sine Confini (120 €).

Gamberi rossi (30 €)

Tagliolini di calamaro, sferificazione di carbonara e lapsang souchong (26 €)

French toast al tartufo nero pregiato (22 €)

Carpaccio di pezzata rossa al cacao, burrata, dragoncello e gelato ai ricci di mare (24 €)

Ravioli di ossobuco, salsa di riso Milano e gremolada mediterranea (28 €)

Tagliolini al burro affumicato, colatura di alici, gamberi rossi e limone nero (32 €)

Risotto al parmigiano 100 mesi riserva Guffanti (42 €)

Mescafrancesca, patate astice e limone candito (34 € minimo per 2 persone)  

Quaglia ripiena di salsiccia di bra e tartufo nero, spugnole, patate ed emulsione di aglianico (40 €)

La cotoletta del figlio ultimo (38 €)

Carota fermentata e verdure in agrodolce (39 €)

Rombo, cardoncello, zabaione d’ostrica spinacino e mirtilli fermentati (39 €)

Cuore, yuzu, pastinaca e rosa di gorizia (32 €)

Sine. Viale Umbria, 126. Milano. Tel. +390236594613

Cucina: Partenopea, creativa

Fascia di prezzo: €€€€

Orari. Lunedì-Venerdì: 19:00-22:30. Sabato:12:30-14:00; 19:00-22:30

Facebook

20. I ristoranti per la Milano Fashion Week: El Porteño Prohibido

ristoranti per la Milano Fashion Week: El Porteño Prohibido

Aperto nell’ottobre 2019, è un locale scenografico che fa sentire la vera atmosfera argentina mixata con quella milanese glamour. Luci soffuse, chandelier, candelabri sia nella sala ristorante che nel cocktail bar del suo ingresso. Caratteristiche le tango dinner.

Dal menu:

Bife de Costilla, Costata di Black Angus (80 € a kg)

Parillada El Porteño, grigliata mista (45 €)

Bife de Kobe, rib eye di Wagyu (32 € all’etto)

Tomahawk, Cube roll di black Angus con osso (92 € al kg)

Cordero Patagonico, carrè di agnello alla griglia marinato alle erbe (37 €)

Galletto Galletto intero alla griglia (25 €)

Pechito de Cerdo, puntine di maiale con crosta di BBQ (17 €)

Chorizo, la salamella (6 €)

Vacio, Bavetta o taglio laterale del sottopancia di black Angus (29 €)

El Porteño Prohibido. Via Macedonio Melloni, 9. Milano. Tel. +39022506 2491

Cucina: Argentina, carne
Fascia di prezzo: €€€€
Orari. Martedì – Domenica: 20:00-01:00

Facebook

[Testi in collaborazione con Emanuele Bonati]

[In copertina, Spicy Sechuan wanton al BA Restaurant]

Alessandra Fenyves
Ho una lunga e bellissima esperienza come headhunter nei settori moda, ristorazione e hotellerie Scrivo con passione di food, drink e lifestyle selezionando storie e prodotti che mi intrigano
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino