Salento, recensione del ristorante Amaranta, una tappa consigliata

La filosofia di Angelo Franzò, chef del ristorante Amaranta in Salento all’interno del Giardino dei Pini di Alliste, è il ritorno al territorio.
Divenuto pochi mesi prima del Covid parte del Begin Hotel, la struttura colpisce per l’attenzione maniacale al dettaglio e per quel turismo “taylor made” che contraddistingue il marchio di Guido Guidi.
E, come in tutte le sue realtà ricettive, anche la proposta enogastronomica è pensata per diventare quintessenza della tradizione locale. È arricchita e riletta secondo i principi che l’ospite si attende da luoghi vocati al savoir-faire e all’arte dell’accoglienza.
Il Giardino dei Pini parla inconfondibilmente di Salento. Lo trovate nel contrasto di cromie e tessuti, di trame e sfumature che nulla hanno da invidiare alle “cugine” maison d’Oltralpe.

L’Amaranta Restaurant segue dunque il fil-rouge di una intelligente rivisitazione dell’anima salentina sia negli arredi sia nel menu. Un menu pensato per incontrare le esigenze del viaggiatore appassionato di cucina, dell’incallito gourmand e della famiglia alla ricerca di una vacanza autentica in Salento.

Lo chef, palermitano di nascita, condensa nei piatti la sua esperienza e riesce a costruire un piacevole binomio tra la Puglia e la Sicilia. Porta in tavola ricette mediterranee e tradizionali che, alleggerite grazie alla tecnica e alla selezione delle materie, risultano ben centrate per gusto e accostamenti.
Salento: come si mangia al ristorante Amaranta

Cresciuto a contatto con la natura e con i sapori decisi della regione di origine, Angelo riesce abilmente a smussare aromi altrimenti eccessivi. Diverte il palato dell’ospite con simpatiche interpretazioni della cucina tradizionale, ben eseguite e ben riuscite anche per gioco di colori.

Interessante l’arancino con panatura al nero di seppia, formaggio di fossa servito su una bisque di gambero rosso e tartare dello stesso crostaceo, rigorosamente locale.
Equilibrio anche per i tortelli in pasta. Li vedete nella foto in copertina. Sono ripieni di ombrina e serviti su zucchine, gamberi e bisque che colpiscono per un contrasto studiato tra temperature e consistenze. Nonché per una lunghezza gustativa non scontata.
A proposte più creative si affiancano grandi classici, egualmente ben pensati. Come la pasta con melanzane e spada, le orecchiette con i sughi della tradizione o i secondi di pesce meno elaborati.
Finale in dolcezza con una corretta esecuzione della brioche con granita al pistacchio, perfetta per consistenza e per una nota zuccherina mai eccessiva. Completa l’esperienza una carta dei vini incentrata prevalentemente su etichette del territorio e selezionate per reggere l’abbinamento con le portate dello chef.

Una tappa nel tacco d’Italia che merita il ritorno in primavera alla riapertura della stagione.
Amaranta Restaurant presso il Giardino dei Pini. Sp 266 Marina di Alliste (LE). Tel. +390833931209