Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Notizie
9 Ottobre 2015 Aggiornato il 9 Ottobre 2015 alle ore 14:34

Corriere della Sera siamo tutti sbafatori escluso Visintin, non lo sapevi?

“Corriere della Sera”, giovedì 8 ottobre 2015. Notizie immagini interventi cronache commenti. E una recensione dell’ultimo libro di Camilla Baresani, Gli
Corriere della Sera siamo tutti sbafatori escluso Visintin, non lo sapevi?

sbafatori copertina

“Corriere della Sera”, giovedì 8 ottobre 2015. Notizie immagini interventi cronache commenti.

E una recensione dell’ultimo libro di Camilla Baresani, Gli Sbafatori, edito da Mondadori Electa, di Marisa Fumagalli.

E la rubrica “Italians” di Beppe Severgnini dedicata al “giornalismo svenduto” prendendo le mosse dal libro di Camilla Baresani Gli Sbafatori eccetera.

Sono le coincidenze, certo. Ed è comprensibile che non ci sia qualcuno che dica no, due pezzi sullo stesso libro di una nostra collaboratrice nello stesso giorno, no, spostiamone uno.

Intendiamoci: è ovvio che si possa e si debba parlare di un libro anche in queste condizioni. E che se ne possa parlare bene, specie se è ben scritto, e di piacevole lettura: può piacere o non piacere, ma non è questo il punto. E sono due pezzi. Quello della brava Fumagalli è tutto centrato sulla classica narrazione del libro, come già il brillante post di Beba Marsano di anticipazione dell’uscita su Style.it, la rubrica di Severgnini invece è più centrata sul lato “giornalistico”, sullo sfruttamento del lavoro precario, e così via.

fotografare cibo

Il punto è che suona appena un poco stonata – non tanto le lodi, ripeto –  la contemporaneità. E alla lontana serpeggia quell’idea che comunque i colossi editoriali possano distorcere in qualche modo la comunicazione, e il mercato – che non è il questo caso, certo, la fusione Mondazzoli o Rizzadori che dir si voglia non era ancora avvenuta, ma il retropensiero può balenare, il “lo sappiamo tutti cosa c’è dietro” ormai è un riflesso condizionato.

Del libro poi si dicono quasi tutte le cose giuste, appunto dalle difficoltà dei giovani a inserirsi nel mondo lavorativo, e in particolare in questo mondo paragiornalistico, agli eccessi di presenzialismo, delle “marchette”, dalla reciproca diffidenza fra carta stampata e web, alle degenerazioni massmediatiche del mondo del “food”, al giochino del “ma quello lì è il famoso, quell’altra la celebre…”.

Si sarebbe forse potuto aggiungere qualche dettaglio, ventilare la possibilità che in realtà una parte (magari anche consistente) del mondo delle (e dei) foodblogger lo faccia per passione, più o meno a tempo perso, magari addirittura pagandosi cene corsi lezioni e seminari, pur nell’ottica di farne una professione.

Visintin

E magari anche evidenziare le pagine, particolarmente godibili, dedicate all’Uomo Mascherato (93-95), temuto blogger in incognito armato di ruspa e forchetta, così simile al critico del Corriere stesso, Valerio M. Visintin, avversario della Baresani in una polemica di qualche anno fa sull’opportunità o meno, per un critico gastronomico, di essere o meno identificabile.

Il gioco dell’opportunità della non-identificazione, qui, non vale?

Argomenti:
libri
polemiche
Emanuele Bonati
"Esco, vedo gente, mangio cose" Lavora nell'editoria da quasi 50 anni. Legge compulsivamente da sessant'anni. Mangia anche da oltre 60 anni – e da una quindicina degusta e racconta quello che mangia, e il perché e il percome, online e non. Tuttavia, verrà ricordato (forse) per aver fatto la foto della pizza di Cracco.
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino