Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Ristoranti
24 Luglio 2011 Aggiornato il 28 Luglio 2011 alle ore 10:38

Salvatore Tassa e Marzia Buzzanca: cena a 4 mani in diretta

Ore 20:00 | Inizia la diretta del terzo appuntamento delle Cene a 4 mani, il calendario di eccellenze gastronomiche che vuole rimettere L'Aquila e il suo
Salvatore Tassa e Marzia Buzzanca: cena a 4 mani in diretta

Ore 20:00 | Inizia la diretta del terzo appuntamento delle Cene a 4 mani, il calendario di eccellenze gastronomiche che vuole rimettere L’Aquila e il suo centro storico all’attenzione del pubblico nella speranza di ritrovare una nuova normalità. Dopo la cucina POP di Davide Oldani e le pizze fritte di Gino Sorbillo, l’appuntamento di questa sera celebra la vicinanza non solo geografica ma anche culturale tra Ciociaria ed Abruzzo: il secondo paio di mani di questa sera è quello di Salvatore Tassa “cuciniere” e patron delle Colline Ciociare di Acuto.
Il menu della serata parla di essenza e di terra:
– Ricotta e verdure dell’orto
– Tortello di grano liquido in brodo di gallina aromatico
– Pancia di maiale alle spezie
– Crema di latte al rosmarino e salvia con erbette fresche

Ore 20:09 | La prima sorpresa della domenica ce la riserva un graditissimo ospite inatteso: Salvatore Salvo, che da San Giorgio a Cremano è arrivato a L’Aquila passando dal “mitico” Attanasio per portare con se ottimi souvenir partenopei, sfogliatelle ricce e frolle fragranti e profumate.

Ore 20:15 | Altro arrivo a “Percorsi di Gusto”, Cristiana della casa vinicola Tiberio che oltre a portare i suoi vini per dissetare gli ospiti della serata, porta anche la sua leggiadria e la sua vivacità: nemmeno il gentil sesso sa resistere al richiamo delle sfogliatelle di Attanasio, magari seguite da un buon caffè.

Ore 20:21 | La cucina lentamente inizia ad animarsi e a dare il via alle preparazioni: i tortelli vengono farciti e chiusi, il maiale spennellato e messo in forno, le verdure mondate e tagliate… i profumi invadono l’ingresso del ristorante di Marzia; alle 20 e 30 avranno inizio le danze 🙂

Ore 20:37 | I momenti di pausa in cucina sono strettissimi, tuttavia il cuciniere ciociaro tra una cottura e l’altra, ci da anticipazioni su quanto ci aspetterà alle Colline Ciociare da settembre: il suo menu “concettuale” subirà forti variazioni vestendosi di portate completamente nuove e più numerose con la finalità di comunicare in modo ancor più radicale e deciso la sua idea di “essenza”, “cucina” e “artigianalità”; dulcis in fundo sarà possibile mangiare direttamente in cucina su un tavolo appositamente allestito dove lo chef assemblerà il piatto direttamente davanti all’ospite così da coinvolgerlo a 360 gradi nella sua idea di ristorazione.

Ore 20:40 | I primi ospiti, affamati nonostante sia domenica sera, iniziano ad arrivare animando Percorsi di Gusto e, ci piace pensarlo, anche lo splendido centro di L’Aquila.

Ore 21:04 | Ancora pochi minuti ed il servizio dell’antipasto avrà inizio… in cucina si fa un brindisi propiziatorio 🙂
Intanto varca la soglia del locale la figlia di Marzia, Dalila Lanci, enologa in erba dal futuro sicuramente brillante.

Ore 21:25 | In attesa dell’antipasto c’è un momento per degustare un po’ di vino.

Ore 21:32 | Si inizia con una sorpresa che il vulcanico Tassa ha voluto portare con se qui in Abruzzo ed è un tributo al Lazio: maritozzo laziale al profumo di porcini e tartufo estivo. Il maritozzo soffice e croccante esternamente sa di autunno e di montagna… ben si confà alla pioggiarella che oggi batte su L’Aquila.


Ore 21:42 | Dal cappello (da cuoco, of course) il cuciniere tira fuori un nuovo appetizer: il cocktail di carota. Carota, cardamamomo e spuma di zafferano giocano sulle note della dolcezza e dell’acidità per una consistenza eterea ed impalpabile.

Ore 22:03 | Dopo gli aperitivi si inizia a fare sul serio, la cucina fa uscire un antipasto che è cifra del nuovo corso di Tassa, semplicità e ricerca forsennata dell’essenza degli alimenti: cicoria, bieta e ricotta. La ricotta è tiepida e setacciata, la bieta vuole ricordare la cottura tipica delle mamme in tegame lasciata scrocchiarella, la cicoria invece è cruda e massaggiata con olio e liquirizia, un poco di mosto cotto a completare il piatto. Croccantezza e cremosità, amarezza e dolcezza, contrasti ed armonie in un piatto molto equilibrato.

Ore 22:34 | Il ricordo della mietitura, del raccolto per antonomasia, della festa e della fatica contadina profumano il primo piatto qui proposto: tortelli di grano liquido in brodo di gallina ed erbe aromatiche. Grano su grano producono un risultato elegante e particolarmente delicato, il tortello dalla farcia scioglievole incontra il vigore del brodo intenso e gagliardo nei suoi profumi di erbe aromatiche scelte con sapienza.

Ore 22:57 | La cucina prepara il MAIALE, scritto in maiuscolo in quanto non trattasi di maialino da latte, ma di vera e propria bestia il cui peso va calcolato in quintali… Salvatore Tassa è grande anche per questo, per il suo integralismo alimentare!

Il maiale sarà accompagnato da un pane appositamente pensato da Marza per la serata: pane bianco alla lavanda.

Ore 23:27 | Il secondo piatto è un inno al morso della carne (era ora!) con folla in visibilio alla ricerca del bis. Pancia di maiale marinata (da Marzia), cotta in forno con la cotenna a far d tutore della morbidezza e dei succhi della carne, salsa/purea all’aglio di Sulmona e peperoni rossi e verdi. Un piatto da urlo di cui ne mangeremmo un secchio (per utilizzare un lessico quì famigliare). La carne mantiene tutto il suo morso ed i suoi succhi, con un profumo intenso determinato dalla lunga marinatura, la salsa all’aglio è cartesiana nella sua golosità mentre i peperoni “espressi” rinfrescano questa splendida preparazione.

Ore 23:55 | Il dessert non può che essere in linea con la concezione di cucina tutta del “cuciniere”, partiamo dal vegetale torniamo al vegetale: dacquoise di base, gelato di latte ridotto nel quale va in infusione rosmarino, salvia e vaniglia, erbe ed insalate lavorate “a mano” con miele. Il latte è il re del piatto, Tassa ci tiene a sottolineare che proviene da una latteria che dista meno di un chilometro dal suo ristorante, preso ed immediatamente lavorato intero… “così come esce dalla mucca”. Intenso e fresco, il gelato di latte è emozionante specialmente quando si sposa con la rucola croccante ed amara. Un dessert vivo e vivace.

Ore 00:20 | La cena a quattro mani è stato un successo vero, gli ospiti sono in fermento gastropapillare per i piatti appena assaggiati…
E’ arrivato il momento delle discussioni e delle risate con un Tassa in grandissima forma che intrattiene, divertito, intere tavolate.

Non dimenticate di seguire da domani Marzia direttamente su Uno Mattina (Rai1) in un percorso di 5 piatti in 5 puntate.

A la prochaine… qui a L’Aquila… qui su Scatti di Gusto!

(clicca sull’icona per lo zoom. Sulla foto appaiono le frecce per scorrere la galleria)

Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino