Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Ricette
21 Aprile 2025 Aggiornato il 21 Aprile 2025 alle ore 13:00

Panini napoletani, ricetta ideale per la spiaggia e il picnic

Il panino napoletano è una preparazione tipica dello street food da rosticceria a Napoli e puoi farlo a casa facilmente con questa ricetta
Panini napoletani, ricetta ideale per la spiaggia e il picnic

Quelli che stanno arrivando non sono semplici ponti: sono autostrade. Se riuscite ad unire i due eventi imminenti del 25 aprile e 1 maggio (e state prolungando Pasqua e Pasquetta), potreste far diventare i prossimi giorni una Salerno-Reggio Calabria del gusto e del panino rigorosamente napoletano.

Ok, forse il paragone è poco felice, ma cari gastro-ingrippati, ma soprattutto, gastro-depressi da stupide e folli diete, non è meglio catapultarvi in una via Crucis & delizia per gastrofanatici?

A Napoli, come sempre, il termine festività può essere declinato solo con acidità.

Sì, quella di stomaco dopo le cospicue e inevitabili abbuffate, pure in versione picnic!

Non esiste napoletano bene che non stigmatizzi tale barbarica consuetudine, il picnic, dico, che qui subito assume il più antico sapore della scampagnata.

Tony Tammaro, perfino, ci ha fatto su anche un efficace canzone negli anni ’80, riferendosi alla più celebre di tutte le scampagnate: quella di Pasquetta, ma potrete sconfinare dal picnic alla spiaggia di Baia Domizia con Patrizia.

Il ritornello di tale alata lirica diceva più o meno “guarda che triviali”, odio volgum profanum et arceo, siam lì.

Il panino ingrediente fondamentale di scampagnate e picnic al mare

la ricetta del panino napoletano: con le melanzane a funghetto

Eppure non esiste napoletano bene-benissimo, male-malissimo che le scampagnate non le faccia, a ben vedere.

Di lì l’inizio della fine: l’assemblamento di più di tre napoletani fa scattare inevitabilmente, ineludibilmente ed anche incresciosamente, la necessità di mangiare assaje.

Saranno i ricordi della guerra (qui deve essere finita un po’ più tardi…), sarà la voglia di stare insieme, sarà che per la mamma partenopea la progenie è sempre affamata, ma le riunioni amici-parenti e perfino gli incontri in ascensore con più di un paio di sconosciuti comportano, a Napoli, la ingurgitatio cibii.

Quali spunti, pertanto, Napoli può partorire per questi lieti giorni primaverili se non un panino napoletano, rectius, panini napoletani?

Ci aiuta sempre la pasticceria rosticceria Ippolito dei fratelli Nunzio e Mario in via dei Tribunali a Napoli.

La ricetta del panino napoletano

Ingredienti per 12 panini

2 kg di farina 00
Acqua qb
Sale un paio di pizzichi
Zucchero per far lievitare l’impasto
2 panettini di lievito di birra
Olio extravergine di oliva qb

Per i ripieni potete scegliere di farne 4 per tipo oppure moltiplicare per 3 gli ingredienti che preferite e farne di un solo tipo.

A. Salsiccia e friarielli
200 g di salsiccia, alla provola è più buona, sbriciolata
300 g di friarielli preparati in padella con peperoncino rosso ed olio

B. panino napoletano con le melanzane fritte
250 g di melanzane fritte
100 g di pomodorini

C. Salame e formaggio
200 g di salumi misti
150 g di formaggi misti con prevalenza di pecorino
Abbondante pepe nero

Come preparare il panino napoletano

la ricetta del panino napoletano: impasto

Prepara l’impasto normalmente, come se volessi fare la pizza (qui hai i diversi step: 1234567) e lascia lievitare l’impasto almeno 8 ore se usi farina debole.

la ricetta del panino napoletano: farcitura del singolo

Dividi l’impasto in tre parti. E queste tre parti ancora in quattro o tre, a seconda della grandezza che vorrai dare ai panini napoletani.

Dividi ugualmente ogni singolo ripieno in altrettante parti pari al numero dei fagottini da riempire.

la ricetta del panino napoletano: farcitura a rotolo
la ricetta del panino napoletano: taglio del rotolo

Oppure fai un rotolo farcito con il ripieno e taglia secondo la grandezza che preferisci senza eccedere.

Il panino napoletano come un casatiello

Per la preparazione dei ripieni non ci sono particolari accortezze da seguire: il ripieno del panino napoletano è molto simile a quello del casatiello e potete farlo in tutte le stagioni.

Per quello con salsiccia e friarielli devi solo stare attento a non cuocere troppo la salsiccia, altrimenti nel passaggio al forno rischierà di diventare troppo secca.

la ricetta del panino napoletano: con le melanzane a funghetto
la ricetta del panino napoletano: con le melanzane a funghetto

Se fai quello con le proverbiali melanzane a funghetto con tanto di pomodorini, nessuna cautela, solo olio, olio assaje.

Una volta che avrai confezionato i panini, dorali con un po’ di olio extravergine che spennellerai sulla superficie.

Ponili nel forno a 180°C preriscaldato per una ventina di minuti e non di più.

E ora prepara il cesto da picnic con i panini napoletani e vai sugli scogli di Mergellina, adesso, se sei un vero uomo o una vera donna made in sud. Al massimo è concesso Lucrino, il lago, come meta alternativa.
Tertium non datur.

[Ricetta raccolta da Daniela Persico. Foto di Renato Bevilacqua]

Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino